Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

L’italiano con Crusca&Capital ovvero i dubbi sulla lingua italiana

$
0
0

Ecco tre registrazioni della rubrica radiofonica ”La lingua langue” con Marco Biffi, docente di Linguistica italiana dell’Università di Firenze e responsabile del sito dell’Accademia della Crusca, all’interno del programma “Ladies&Capital” condotto da Betty Senatore e Silvia Mobili. In ogni puntata, Marco Biffi chiarisce un dubbio sulla lingua italiana, rispondendo alle domande delle conduttrici.

Ascolta ora le registrazioni e prova poi a rispondere tu alle domande di ogni puntata. Puoi ascoltare più volte.

a) Si scrive “sogniamo” o “sognamo”?

Clicca qui per vedere il video incorporato.

Risposta: _________________________________________________________________

________________________________________________________________________

b) È corretto dire a me mi?

Clicca qui per vedere il video incorporato.

Risposta: _________________________________________________________________

________________________________________________________________________

c) Si può usare “le” al posto di “gli”?

Clicca qui per vedere il video incorporato.

Risposta: _________________________________________________________________

________________________________________________________________________

a) Riascolta adesso la prima registrazione e completa le frasi

  1. In effetti, anche in questo caso, per quanto ci _____________ una forma preferita ormai si usano tutti e due.
  2. Il problema in realtà è _______________, perché a livello fonetico questa i non è _______________.
  3. Questa “i” è semplicemente di origine ____________________, cioè legata all’indicazione della prima persona plurale.

b) Riascolta adesso la seconda registrazione e completa le frasi:

  1. Il pleonasmo è come se fosse un _______________, una ridondanza, una ripetizione.
  2. Quando è una ripetizione è ___________________ e lo si può evitare.
  3. Ma a volte, in certi contesti comunicativi, può essere invece che questo ” a me” messo prima di “mi” ____________ una sua valenza un suo significato particolare.

c) Riascolta adesso la terza registrazione e completa le frasi:

  1. L’italiano non è ____________________, quindi non ha le stesse regole sociolinguistiche.
  2. “Gli” per “le è ormai abbastanza __________________ nell’italiano contemporaneo, rientra fra quei tratti che si chiamano _______________________.
  3. (“Gli” per “le) è tollerabile nei contesti _______________________, quindi se si parla con amici. In contesti formali e nello scritto sarebbe assolutamente __________________ usare “le” e non “li”.

Per visionare altre 25 videocomprensioni cliccate qui.

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

Trending Articles