Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

Italiano con la poesia. Michelangelo Buonarroti: le Rime e le similitudini in dispensa

$
0
0
David

David

Dopo il Bramante, di cui abbiamo parlato in questo post, è la volta di Michelangelo Buonarroti: i due artisti che maggiormente concorsero all’edificazione della più grande chiesa del mondo (cioè la Basilica di San Pietro in Vaticano), furono anche poeti. Dei due, il secondo fu sicuramente assai più prolifico e versatile: difatti di lui rimane una quantità notevole di opere, contro i pochi sonetti composti dal primo. Dalla raccolta delle Rime del Buonarroti, abbiamo scelto la seguente, il cui titolo corrisponde al primo verso, cioè Tu ha’ ‘l viso più dolce che la sapa. È un poemetto ironico dedicato ad una donna spiritosamente descritta in modo non propriamente romantico. Divertenti, curiose e un po’ maligne le rime, che si ispirano in particolar modo al mondo degli ortaggi e degli alimenti in generale. Il testo in alcune parti non è molto chiaro, così per facilitarvene la comprensione abbiamo messo in neretto delle parole di cui riportiamo il sinonimo più sotto. Dopo avere letto il sonetto e apprezzatone lo spirito, fate l’esercizio che lo segue.

Tu ha’ ’l viso più dolce che la sapa,
e passato vi par sù la lumaca,
tanto ben lustra, e più bel c’una rapa;
e’ denti bianchi come pastinaca,
in modo tal che invaghiresti ’l papa;
e gli occhi del color dell’utriaca;
e’ cape’ bianchi e biondi più che porri:
ond’io morrò, se tu non mi soccorri.
La tua bellezza par molto più bella
che uomo che dipinto in chiesa sia:
la bocca tua mi par una scarsella
di fagiuo’ piena, si com’è la mia;
le ciglia paion tinte alla padella
e torte più c’un arco di Sorìa;
le gote ha’ rosse e bianche, quando stacci,
come fra cacio fresco e’ rosolacci.
Quand’io ti veggo, in su ciascuna poppa
mi paion duo cocomer in un sacco,
ond’io m’accendo tutto come stoppa,
bench’io sia dalla zappa rotto e stracco.
Pensa: s’avessi ancor la bella coppa,
ti seguirrei fra l’altre me’ c’un bracco;
dunche s’i massi aver fussi possibile,
io fare’ oggi qui cose incredibile.

sapa: mosto cotto
pastinaca: qui si intende una radice bianca e carnosa consumata previa cottura
utriaca: rimedio utilizzato come antidoto ai veleni preparato con moltissimi ingredienti disparati, fra cui anche la carne di vipera
scarsella: borsa che si portava legata alla cintura
torte: storte, qui nel senso di curve
gote: guance
cacio: formaggio
rosolacci: papaveri
poppa: seno
stracco: stanco morto
bracco: razza di cane da caccia

Come avete letto, Michelangelo fa delle similitudini scherzose per descrivere l’aspetto di questa donna, e lo fa prevalentemente paragonandola a degli ortaggi. Adesso pensate alla vostra dispensa e fate l’esercizio, che prevede che completiate le frasi scegliendo tra gli alimenti elencati di seguito: in questo modo anche voi farete come il grande artista!

caffè; cipolla; crostino; grissino; ingenuo; limone; miele; olio; pane; pesca; pieno; pomodoro; prezzemolo; zucca (2)

1. Uffa, sei noioso come un _______ : sempre a lamentarti di tutto! Non ti va mai bene nulla!
2. Sei proprio cocciuto, testardo come una _______ dura!
3. L’esame è andato liscio come l’______ : non ho avuto nessuna esitazione e l’esito è stato brillante.
4. Adoro tua nonna: è così gentile, generosa e buona, dolce come il _______ .
5. Vai a una festa e la trovi lì, a un vernissage e la incontri, all’inaugurazione di un monumento e c’è ancora lei, idem a un funerale solenne come a un matrimonio o un battesimo: è onnipresente, è come il _______ !
6. Hanno venduto tutti i biglietti per lo spettacolo, per ogni settore del teatro che, difatti è pieno come un _______ .
7. Lo vedi che sei come una _______ vuota? Possibile che anche a ripeterti le cose cento volte non ti entrino in testa?
8. La dieta che segui è anche un po’ troppo efficace: sei magra come un _______ , quasi non ti si vede più!
9. Secondo me, Mario è malato di fegato. Guardalo: non sembra anche a te giallo come un _______ ?
10. Si è così vergognato per quello che ha detto che veramente è diventato rosso come un _______ -
11. Che grullo che sei stato: ingenuo come un _______ , crederesti anche agli asini che volano!
12. È una pasta d’uomo, buono come il ______ !
13. È scuro, scurissimo, nero come il ______ .
14. Lei, Signora, ha veramente una bellissima pelle, liscia e vellutata come una _______ !
15. Scusa, ma non potresti metterti un po’ di deodorante prima di fare sport? Sei puzzolente come una _______ ! Che sofferenza!

Articoli correlati
Italiano con la poesia: l’inverno, il Bramante e il participio passato assoluto
Italiano con la poesia: il periodo ipotetico con Philippe che torna nella scatola
Italiano con la poesia: Il gatto inverno di Gianni Rodari
Italiano con la poesia: le preposizioni improprie con “Estate di San Martino” di Cesare Pavese
Poesia italiana per studenti stranieri: “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio
Frutta, verdura e modi di dire

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Social networks

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

All’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze, è possibile frequentare corsi di storia dell’arteworkshop intensivi di tecniche pittoriche classicheworkshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

Trending Articles