Il pronome relativo con la funzione di possessivo è un caso abbastanza raro, ma non impossibile da trovare, soprattutto nell’italiano scritto. Può quindi essere utile saperlo riconoscere al momento opportuno in modo da riuscire a comprendere correttamente la comunicazione.
Per iniziare vediamo cos’è un pronome relativo con valore di possessivo: il pronome relativo “cui” può avere valore di possessivo quando è preceduto dall’articolo determinativo o da una preposizione articolata:
il cui, la cui, i cui, le cui
oppure
del cui, sulla cui, tra i cui, con le cui, ecc.
Ecco un paio di esempi:
Ieri ho incontrato quella ragazza le cui amiche studiano arte all’Accademia del Giglio.
In questo caso le cui si riferisce alle amiche della ragazza, sono le amiche di quella ragazza.
Ho affittato un appartamento, dal cui balcone si vede il mare.
Il mare si vede dal balcone dell’appartamento.
Esercizio. Provate adesso a scegliere il pronome relativo corretto per ognuna delle frasi seguenti. I pronomi relativi sono i seguenti: il cui (2 volte), la cui, i cui, con la cui, tra i cui, dalle cui, della cui.
Nota bene: potete fare questo esercizio andando direttamente al test che trovate più sotto.
1. Giovanni, ________ sorella viene a scuola con me, è molto simpatico.
2. Maria, ________ sorella sono sposato, vive a Genova.
3. Abito in un appartamento ________ finestre si vedono le montagne.
4. Sara, ________ figli sono miei amici, fa l’architetto.
5. Quella camera, ________ letto è enorme, è veramente bella.
6. In quel negozio, ________ dischi ho trovato una vera rarità, ci vado spesso.
7. È un bambino ________ intelligenza sono molto orgoglioso.
8. Quel ristorante, ________ indirizzo non ricordo, è molto buono.
Alla fine del quiz troverete la correzione.
Ti saranno date otto frasi nelle quali dovrai inserire i pronomi relativi con valore di possessivo. Se le trovi troppo difficili clicca sul tast hint che ti aiuterà a scegliere.
Articoli correlati
I pronomi relativi e il pronome relativo chi.
Esercizio con i pronomi relativi e i pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi.
L’italiano con i fiori e i pronomi relativi.
Videocomprensione (con i pronomi relativi): le cose di cui ho paura.
Attività con i pronomi relativi: inserisci le frasi.
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.