Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

L’italiano con Sorrento: un esercizio di comprensione

$
0
0

sorrento

Sorrento o Surriento in napoletano, è un comune italiano in provincia di Napoli che conta circa 17.000 abitanti. È una meta turistica molto famosa per le sue bellezze naturali ed artistiche e le sue tradizioni. Per saperne di più provate a svolgere l’attività proposta.

Leggete le seguenti frasi e dite quali riguardano:
– l’economia:
– la cultura:
– i monumenti famosi:
– l’enogastronomia:
– la geografia:
– la storia:

1. Si trova a 46,5 km di distanza da Napoli città.
2. Nel museo Correale di Terranova sono esposte collezioni di reperti greci e romani e di porcellane di Capodimonte.
3. I primi abitanti erano i popoli italici, poi arrivarono gli Etruschi, gli Osci e infine i Romani.
4. Il settore di punta è il turismo, grazie alla naturale vocazione culturale e balneare del graziosissimo centro abitato.
5. Piazza Tasso è la piazza principale: vi si trova una statua raffigurante Torquato Tasso, celebre poeta sorrentino.
6. La canzone Torna a Surriento è stata composta in onore della zarina che soggiornava al Grand Hotel Imperial Tramontano.
7. È sede di una rassegna dal titolo Incontri Internazionali del Cinema.
8. Il centro si trova sopra un alto terrazzo tufeaceo, che domina a picco il mare da un’altezza di 47 metri.
9. Il centro storico mostra ancora il tracciato ortogonale delle strade di origine romana.
10. Notissimo in tutto il mondo è il limoncello, liquore ottenuto con bucce di limone, alcool, acqua e zucchero.
11. Nel 1558 fu conquistata e saccheggiata dai Turchi.
12. Caratteristiche sono le arti dell’intarsio su materiali lignei e della lavorazione di merletti.
13. L’ambiente del vecchio borgo, della costa, del panorama collinare sorrentino, negli ultimi decenni, è stato deturpato da una serie di abusi edilizi.
14. Il Duomo è stato riedificato nel XV secolo e presenta una facciata neogotica.
15. Il film Pane amore e… , con Sofia Loren e Vittorio De Sica, è stato girato a Sorrento nel 1955 da Dino Risi.
16. Il filosofo Benedetto Croce ha dimorato nella “Villa Tritone” dal 1942 al 1945.
17. La Chiesa di San Francesco d’Assisi ha un notevole chiostrino trecentesco e un portico arabeggiante.
18. L’agricoltura è basata sulla produzione di agrumi.
19. Il dolce tipico è la delizia al limone.
20. È stato il primo comune del sud Italia a vincere il premio Riciclone 2011 per il riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

Le informazioni sono state tratte e adattate da Wikipedia.

Articoli correlati
Il giro d’Italia con le venti regioni
L’italiano con la geografia – Attività didattica per studenti da A1 a B1.
Imparare l’italiano con la geografia – Attività didattica per studenti A2 (elementare)
Superlativi e paragoni con un po’ di geografia
Italiano con le canzoni (e la geografia): Le donne di Modena di Francesco Baccini

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare workshop intensivi di scultura e di tecniche pittoriche classiche, corsi di storia dell’arte e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

Trending Articles