
Come PRIMO ESERCIZIO, riempite gli spazi vuoti con i verbi coniugati al modo e al tempo corretti (attenzione: ci sono anche alcuni congiuntivi). Come SECONDO ESERCIZIO, trovate nel testo, fra le parole scritte in grassetto, le corrispondenti alle seguenti definizioni:
felicità; al servizio militare; valutazione pessima; si trastullava; disgraziato; sistemarsi in un modo o nell’altro; carcere milanese; temi scolastici; bisbigliando; grossa linea; lentamente; perfida; senza una direzione; lealmente
La vendetta
Quella sera cominciò tardi, e all’una di notte aveva ancora una quindicina di componimenti da leggere; ma non si affrettava, anzi pareva che (cercare) ________ tutte le scuse come se (stare) _______ per tirare in lungo la faccenda. Prima di temperare il lapis rosso e blu, il vecchio maestro aveva messo i compiti in ordine alfabetico, poi tolto dal mucchietto un foglio, (nasconderlo) _______ sotto la cartella. Luigino B. (dovere) _______ essere tra i primi e invece il vecchio maestro se l’era riservato come l’ultimo.
E ora si gingillava nel correggere gli altri compiti perché (volere) _______ prolungare il piacere di arrivare al compito di Luigino B.
(Essere) _______ il compito finale, il compito di esame: egli lo avrebbe letto adagio, parola per parola, studiando con implacabile attenzione l’ortografia, la sintassi, la punteggiatura.
Alle due di notte: il vecchio maestro (tracciare) _______ un “sette” sul penultimo compito, poi (sollevare)_______ il capo e (guardare) _______ Mario. – Ci siamo, – disse sottovoce. Alle due di notte, quando la città dorme e l’aria è ferma, i vecchi papà (potere) _______ parlare con i loro figli morti. Alle due di notte i regolamenti della logica non (avere) _______ più nessuna importanza: è l’ora in cui i morti (affacciarsi) _______ ai sogni dei vivi e la notte è piena di anime vaganti. Il ritratto di Mario (stare) _______ appeso al muro, davanti allo scrittoio, ed (coprire) _______ da un velo d’ombra, ma gli occhi (parere) _______ vivi.
Mario aveva vent’anni, allora, e viveva col papà che era solo perché la mamma se (andarsene) ________ da tempo. Il maestro non (insegnare) _______ più da almeno dieci anni alla scuola pubblica e doveva arrangiarsi con le lezioni private, perché le sue idee non andavano d’accordo con quelle degli “altri”: ma (andare) _______ d’accordo con le idee di Mario.
Così, quando Mario (chiamare) _______ alle armi, invece di andare al distretto (darsi) _______ alla montagna dove si comportò da galantuomo. E, un giorno, gli “altri”, (ammazzarglielo) _______. Non gli era rimasto più che quel ritratto: aveva ripreso l’insegnamento nella scuola pubblica, ma tutti quei ragazzi, invece di fargli dimenticare Mario, (farglielo) _______ ricordare ogni minuto. E quando a scuola (leggere) _______ la lista dei nomi per l’appello e arrivava a Luigino B. la voce tremava al vecchio maestro, perché Luigino B. (essere) _______ figlio di uno degli “altri”; di un ex capo degli “altri “.
- Ci siamo, – (dire) ______ sottovoce il vecchio maestro a Mario, e (trarre) _______ di sotto la cartella il compito di Luigino B.
(Lui-leggere) _______ adagio: una riga, due righe. Alla terza un piccolo grido di gioia: – “Ceco!”. Scrive “ceco” senza la “i”. In quarta classe scrive ancora “ceco” quando anche i bambini di seconda (sapere) _______ che si scrive con la ” i” !
Nell’ombra gli occhi di Mario si erano fatti attenti. Il vecchio maestro (tracciare) _______ un rigone blù sotto il “cieco” senza “i” poi riprese a leggere adagio.
Di lì a poco (sollevare) _______ il capo.
- Mario! – esclamò. – Un’amico! un amico con l’apostrofo, e poi virgola tra il soggetto e il verbo! Io! virgola, vado a scuola…
Guardò sorridendo Mario e gli pareva che anche Mario (sorridere) _______. Riprese a leggere e, poco dopo, allargò le braccia.
- Mario, – disse il vecchio maestro, – io adesso avrei diritto di rifiutarmi di proseguire. Questo sciagurato ha scritto una frase come questa: Se io potrei andare in campagna, ma mia mamma non può perché mio papà è in Africa . (Capire-tu) ______, Mario. Se lui ”potrebbe” andare, ma sua mamma non può perché “suo papà è in Africa”. San Vittore lo chiamano Africa in quella famiglia di sciagurati! Tracciò un pesante segno blù sotto tutta la riga, poi (riprendere) _______ a leggere spiegando ogni volta a Mario gli errori che (incontrare) _______. Alla fine mostrò a Mario il foglio.
- Ecco qui, – disse con una punta di gioia maligna nella voce. -Sei errori rossi e sette blù! Qui il problema è uno solo: gli diamo due o tre? O vogliamo dimostrare la nostra superiorità regalandogli mezzo punto e dandogli tre e mezzo?
(Essere) _______ quella l’ora dei morti, e la notte (essere)_______ piena di fantasmi. Il silenzio li difendeva dal mondo del vivi e l’aria era ferma. Il vecchio maestro fissava gli occhi di Mario velati dall’ombra e gli occhi gli parevano vivi. E anche il viso lentamente (vestirsi) _______ di carne.
- Due, tre o tre e mezzo? – domandò ancora il vecchio maestro: e le parole (cadere) _______ nel silenzio e il silenzio le inghiottì.
- Sei, – disse una voce lontana. Era la voce di Mario…
E il vecchio maestro (segnare) ______ un grosso sei sul foglio.
Articoli correlati
Tutti (o quasi) i verbi italiani: coniugazioni, tempi, modi e forme…
Tutta la grammatica italiana in AdGblog
Italiano con la grammatica: il congiuntivo e le regole di buona convivenza
Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.