Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

Un approfondimento sul verbo pronominale “esserci” con quattro esercizi di livelli diversi

$
0
0

studentIn italiano il verbo essere è spesso usato insieme alla particella ci ed è indicato negli esercizi con esserci. L’uso più comune è quello alla terza persona, singolare e plurale. Per esempio: “a scuola c’è uno studente brasiliano. In classe ci sono molti studenti”. Il suo uso è quindi diverso dal normale verbo essere. Proviamo a fare alcuni esercizi per imparare ad usarlo con modi e tempi diversi.

Esercizio 1. Scegliete se usare essere o esserci al presente, passato prossimo o futuro (A2/B1).

1. Non __________ problemi se arrivo un po’ in ritardo domani mattina?

2. L’anno scorso __________ dei problemi con un gruppo di turisti.

3. Scusate, __________ nessuno che potrebbe riaccompagnarmi a casa?

4. Quanti interventi __________ al prossimo convegno sull’apprendimento dell’italiano L2?

5. Secondo te chi __________ a combinare tutto questo macello?

6. __________ il caso di telefonare a Marina per avvertirla che arriveremo più tardi?

7. Stanotte in Emilia __________ una forte scossa di terremoto.

8. I ragazzi __________ un po’ nervosi  per il test di domani.

 

Esercizio 2. Usate esserci all’indicativo imperfetto o passato prossimo (A2/B1).

1. Qualche anno fa a Firenze __________ una grande manifestazione sportiva.

2. Ieri era una bella giornata e al parco __________ tantissimi ciclisti.

3. Quando abitavo a Londra __________ un locale carino vicino a casa mia dove andavo quasi tutti i giorni.

4. Alle prove dello spettacolo __________ molti spettatori.

5. __________ molti studenti che hanno sbagliato il test.

6. In Inghilterra dal 1970 __________ un declino nella tradizionale industria pesante e manifatturiera e una crescente attenzione verso un’economia orientata ai servizi.

7. Nel sud della Russia __________ un’invasione di cavallette.

8. È stato un terribile incidente: alla guida dell’auto __________ un uomo in stato di ebbrezza.

 

Esercizio 3. Usate esserci al condizionale semplice o al condizionale composto (B1/B2/C1).

1. Le previsioni del tempo avevano detto che oggi ________________ un temporale, invece oggi il tempo è stato bello.

2. Senti Cecilia, ________________ degli amici che vorrebbero venire a cena con noi: posso invitarli?

3. “Se in un abbraccio si potesse scomparire. E se anche i baci si potessero mangiare. ________________ un pò più amore e meno fame”. (Se si potesse non morire, Modà)

4. Aveva promesso che ________________ dei punti su cui discutere nel dettaglio.

5. Molte persone affermano che se ci fossero state le donne al comando non ________________ guerre.

 

Esercizio 4. Usate esserci al modo congiuntivo (B1/B2/C1).

1. Nel caso in cui __________ dei problemi, La preghiamo di contattarci.

2. Ci stavamo chiedendo che differenza __________ tra quelle due persone.

3. Se tu non __________ le cose sarebbero andate diversamente.

4. “Venne subito in mente quanto sarebbe stato diverso il mondo se __________ più uomini come lui.” (La banalità del male, Hannah Arendt)

5. Gli abbonamenti sono in vendita già da ora per il più bel regalo di Natale che __________ .

Articoli correlati

CI o NE, questo è il problema
Verbi pronominali e espressioni idiomatiche + un altro esercizio
Quanti caffè bevi in un giorno ovvero il ne partitivo

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

Trending Articles