Se avete studiato i modi indefiniti (o forme implicite: infinito, participio e gerundio), potete svolgere i seguenti esercizi per mettervi alla prova.
Infinito
1. Completate le seguenti frasi con una delle forme di infinito semplice o composto elencate.
ritornare, finire, arrivare, avere visto, scrivermi, avere copiato, fermarsi, avere telefonato, studiare, averti risposto.
1. Si è scusato per ______________ male.
2. Le ho chiesto di ______________ da me ancora per qualche giorno.
3. Mi ha giurato di ______________ all’ufficio.
4. Dopo ______________ l’esito dell’esame, tuo fratello era un po’ triste.
5. C’era ancora molto cammino da fare per ______________
6. Mio cugino ha smesso di ______________ e ora lavora con suo padre.
7. Occorre prima ______________ il lavoro, se vuoi riposarti un po’.
8. Sono stanca: non vedo l’ora di ______________ a casa.
9. Prometti di ______________ appena arrivi nella tua città.
10. Non puoi essere orgoglioso di te dopo ______________ il compito del tuo compagno.
2. Inserite le preposizioni semplici o articolate.
1. Fabrizio comincerà ______ lavorare presto nel nuovo ufficio.
2. Anche tu sei in procinto ______ partire per le vacanze?
3. Penso ______ essermi sbagliato.
4. Il senatore si è astenuto ______ votare a favore della mozione presentata.
5. Le gallerie sono state scavate dall’uomo ______ superare gli ostacoli posti dalle montagne.
6. Non ho voglia ______ andare dal dentista.
7. Questo attore italiano è bello ______ morire!
8. Luisa è uscita senza ombrello; poi si è messo ______ piovere, perciò si è bagnata.
9. Non conosco questo vostro amico, ma spero ______ conoscerlo presto.
10. C’era ______ morire ______ ridere!
11. Nessuno ci obbliga ______ fare ciò che non vogliamo.
12. Dopo la festa ci siamo fermati ______ chiacchierare un po’.
13. Il professore apre il libro ______ leggere una pagina.
14. Sono uscito ______ comprare un ombrello.
15. Ho già finito ______ stirare una buona parte del bucato di ieri.
16. Ti parlo seriamente ______ richiamarti ai tuoi doveri.
17. Non poté trattenersi ______ emettere un giudizio negativo.
18. Avevo troppe cose ______ fare, perciò sono rimasta in ufficio fino a tardi.
19. Nostro zio viene ______ trovarci di tanto in tanto.
20. Hai dato ______ mangiare e ______ bere al cagnolino?
Participio
3. Completate le seguenti frasi con una delle forme del participio presente o passato.
spenti, fatto, ridotto, vincente, dimagrante, pitturata, dimagrita, trasmesso, mortificato, speso, rotta.
1. Ecco! Finalmente tutto ______________ ! Adesso posso andare via.
2. Che fortuna! Proprio a me è toccato il biglietto ______________
3. La panchina ______________ da poco aveva il cartello: “Attenzione: non sedersi!”.
4. ______________ tutto il denaro, sono tornata a casa.
5. Questa serratura ______________ dimostra che i ladri sono entrati nella casa.
6. Mia sorella si è sottoposta ad una cura ______________ ma non sembra ______________ .
7. ______________ come sei, hai urgente bisogno di riposo.
8. A fari ______________ l’automobile correva lungo il viale.
9. Il film______________ ieri sera in televisione era noiosissimo.
10. Il ragazzo, ______________ da quelle parole, non seppe trattenere le lacrime.
Gerundio
4. Inserite nel testo i seguenti verbi al gerundio.
andando, lanciando, lavando, pulendo, giocando, nuotando, facendo, falciando, correndo.
BRUCIA CALORIE
Quante calorie si bruciano in 30 minuti di attività fisica? Ecco qualche esempio: un uomo che pesa 80 kg perde 210 calorie ______________ una grondaia; altrettante ______________ in kayak; 231 ______________ il prato con uno strumento a mano; 189 se si utilizza un macchinario a motore; 126 ______________ il frisbee; 336 ______________ a pallavolo sulla spiaggia; 294 ______________ sui rollerblade; 420 ______________ nell’oceano, o anche in piscina, purché vigorosamente; 189 ______________ l’auto; 252 ______________ sci d’acqua.
5. Completate le seguenti frasi con una delle forme di gerundio semplice o composto qui elencate:
avendo visto, essendo, ripetendo, avendo studiato, camminando, essendo stato, ricordandosi, uscendo.
1. Non ______________ non potrai certo essere promosso.
2. ______________ troppo in fretta, cadde malamente.
3. ______________ quel paese bellissimo, decidemmo di tornarci l’estate successiva.
4. ______________ da scuola, fermati a comprare il quaderno che ti manca.
5. Fui triste tutto il giorno, ______________ la mamma lontana.
6. ______________ all’improvviso che aveva dimenticato i soldi, mio padre tornò a casa.
7. La sera decisi di uscire, ______________ in casa tutto il giorno.
8. ______________ sempre lo stesso errore, dimostri di non avere capito la lezione.
6. Risolvete i verbi di modo finito con un gerundio.
Esempio: Mentre mangiavo mi sono morso la lingua = Mangiando mi sono morso la lingua
1. Quando dormivo sono caduto dal letto =
2. Dopo che gli avevo parlato, tutto mi è diventato più chiaro =
3. L’ho lasciato perché mi ero stancata di lui =
4. Quando vado a scuola, percorro la stessa strada tutti i giorni =
5. Poiché è un cane mordace deve essere tenuto al guinzaglio =
6. Se rileggerai il testo con più attenzione, ti accorgerai degli errori che hai fatto =
7. Poiché ci sono i muratori nell’appartamento accanto, non riesco a riposare =
8. Ho perso il treno, così sono arrivato in ritardo =
9. Si ricevono molti complimenti, quando si è carini e gentili =
10. Poiché vuole mangiare anche lui, il cane aspetta che qualcuno gli dia del cibo =
7. Risolvete i verbi al gerundio usando un modo finito.
Esempio: Parlando con tanta arroganza, non otterrai nulla = Se parlerai con con tanta arroganza, non otterrai nulla.
1. Avendo dimenticato l’ombrello, mi sono tutta bagnata =
2. Volendo sempre aver ragione ad ogni costo, si rendeva odioso a tutti =
3. Avendo accolto le sue richieste, lo hai reso felice =
4. Correndo, inciampò e cadde =
5. Agendo onestamente, non si sarebbe procurato tanti nemici =
6. Devi rifare il compito, avendolo sbagliato tutto = =
7. Ho fatto i compiti, ascoltando della musica =
8. Lavorando senza tregua, migliorò la sua condizione =
9. Abitando lontano, arrivo sempre in ritardo a scuola =
10. Stando sempre fuori casa, è bello ritornarci la sera! =
Articoli correlati
Infinito, participio e gerundio: i modi indefiniti in italiano
Il gerundio e la forma esplicita
Stare + gerundio, stare per + infinito, and co.
Grammatica e Santi: i modi impliciti con la vita di San Benedetto da Norcia
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, G+ e Instagram.