Nell’era della comunicazione digitale, le relazioni umane si intrecciano sempre più con la tecnologia. Messaggi istantanei, e-mail e social network hanno trasformato il modo in cui ci esprimiamo, ma spesso anche il modo in cui ci fraintendiamo. La canzone Digital Divide affronta questi temi con un linguaggio semplice ma evocativo, mettendo in luce la distanza che, paradossalmente, gli strumenti digitali possono creare tra le persone.
Questa attività didattica, pensata per studenti di italiano L2 di livello B1/B2, si inserisce nel quadro della Glottodidattica Digitale Integrata (GDI), combinando strumenti digitali e attività interattive per potenziare l’apprendimento linguistico in modo coinvolgente e significativo. L’attività è adatta sia per lezioni in presenza sia per contesti online, grazie all’uso di materiali multimediali e dinamiche collaborative che favoriscono la partecipazione attiva degli studenti.
Attraverso l’ascolto della canzone, l’analisi del testo e una serie di esercizi interattivi, gli studenti amplieranno il loro lessico tecnologico e svilupperanno le loro capacità di espressione orale e scritta. L’attività si sviluppa in più fasi: un brainstorming iniziale sul concetto di digital divide, la comprensione e l’analisi del testo, momenti di discussione e riflessione critica, e infine esercizi di produzione creativa.
Questo percorso didattico non solo offre agli studenti l’opportunità di migliorare le loro competenze linguistiche in italiano, ma li invita anche a riflettere sul proprio rapporto con la tecnologia e sulla natura della comunicazione nell’era digitale, creando un ponte tra esperienza personale e apprendimento linguistico.
1. Brainstorming + discussione guidata
- Scriviamo alla lavagna (o su un documento condiviso) il titolo Digital Divide.
- Chiedimo agli studenti cosa significa e quali problemi possono derivare dal digital divide.
- Elicitiamo alcune parole chiave della canzone (ad esempio: schermo, allegato, tastiera, profilo, download, videocamera, disco rigido).
- Invitiamoli a ipotizzare di cosa parlerà il testo.
In alternativa: quiz interattivo
È possibile iniziare l’attività anche svolgendo un quiz interattivo sui termini informatici in italiano: vai al quiz. Il quiz può essere usato anche come attività supplementare di ripasso.
2. Ascolto e comprensione globale
Ascoltiamo la canzone senza mostrare il testo: inquadrare il codice qr qui a fianco o seguire il link.
Chiediamo agli studenti di individuare l’argomento principale e il tono della canzone:
- Qual è il problema del protagonista?
- Quali emozioni trasmette?

3. Lavoro sul testo e sul lessico
- Distribuiamo il testo (PDF di Digital Divide) con alcune parole mancanti. Gli studenti devono riempire gli spazi ascoltando la canzone una seconda volta.
- Facciamo individuare e spiegare i termini tecnologici presenti nel testo.
Versione interattiva
4. Discussione e riflessione
- Dividiamo la classe in piccoli gruppi di discussione e forniamo loro le seguenti domande:
- Come è cambiata la comunicazione con la tecnologia?
- La tecnologia avvicina o allontana le persone?
- Vi è mai capitato di fraintendere un messaggio digitale?
5. Produzione orale e scritta
- Scrittura creativa: gli studenti scrivono una breve lettera a mano al protagonista della canzone, dandogli consigli su come superare il “digital divide” emotivo.
- Role-play 1: in coppie, uno studente interpreta il protagonista della canzone e l’altro un amico che gli dà consigli.
- Role-play 2: in coppie, uno studente interpreta il protagonista della canzone e l’altro la persona con cui non può comunicare. Finalmente riescono a incontrarsi di persona: immaginiamo che cosa si dicono.
- Scrittura collaborativa: ogni gruppo scrive una nuova strofa della canzone che proponga una soluzione al problema comunicativo.
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

Articoli correlati
Italiano specialistico: un quiz sui termini informatici
L’italiano del PC: esercizio
Barzellette imparando l’italiano: i computer e l’informatica
Peso forma e calorie per ampliare il lessico
Gli ospiti irrispettosi: attività di italiano L2 per la conversazione
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Crediti
La canzone Digital Divide è stata creata con Riffusion.
L’attività didattica è stata creata con l’aiuto di ChatGPT.