I proverbi fiorentini: 2 attività di italiano L2/LS
Continuiamo a imparare l’italiano svolgendo due attività con i proverbi fiorentini. Attività 1. Collegate ogni proverbio al relativo significato. 1. Chi ‘un ha testa abbia gambe. 2. Chi ha paura ‘un...
View ArticleItaliano con la cucina: i piselli e la ricetta delle frittelle di piselli
Dopo i ceci e i fagioli continuiamo il nostro viaggio tra i legumi e i loro usi in cucina continuando a imparare l’italiano. Attività 1. Collegate le due parti delle frasi. 1. Il pisello è una pianta...
View ArticleItaliano con le canzoni: un pot-pourri di verbi con “Beguine” di Jimmy Fontana
Tra poco le temperature si alzeranno, le serate si faranno più calde e con l’arrivo delle sagre all’aperto si tornerà a ballare tra i tavoli, accompagnati da un piccolo gruppo di musica dal vivo che...
View ArticleL’italiano con i proverbi sull’amore
Parliamo d’amore svolgendo degli esercizi su alcuni famosi proverbi italiani. Attività 1. Scegliete il finale dei seguenti proverbi. 1. Al cuore… a. non si comanda. b. non si sceglie. 2. Il primo...
View ArticleAltri proverbi sull’amore per imparare l’italiano
Avete già fatto le due attività con i proverbi sull’amore? Potete continuare a imparare l’italiano svolgendo altri due divertenti esercizi. Attività 1. Proverbi in rima. Collegate la prima parte del...
View ArticleItaliano con la storia dell’arte: Andrea del Verrocchio
Miglioriamo la conoscenza dell’italiano e della storia dell’arte con una serie di esercizi sulla vita e l’opera del Verrocchio, un importantissimo artista del rinascimento fiorentino. Attività 1....
View ArticleItaliano con i proverbi di aprile
Ancora proverbi e detti popolari sul tema del mese di aprile: svolgete le due attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Attività 1. Proverbi in rima. Collegate la prima parte del...
View ArticleItaliano con le canzoni: “Ci stiamo sbagliando” di Luca Carboni
Miglioriamo la conoscenza dell’italiano con questa storica canzone di Luca Carboni, Ci stiamo sbagliando, contenuta nel disco E intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film (1984). Attività 1. Scegliete...
View ArticleItaliano con la cucina: 4 attività con l’uovo
Il nostro viaggio nell’italiano in cucina continua con una serie di attività sulle uova: svolgetele per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Attività 1. Collegate la prima parte delle frasi...
View ArticleItaliano con i proverbi di maggio
Proverbi e detti popolari sul mese di maggio: svolgete le due attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Attività 1. Proverbi in rima. Collegate la prima parte del proverbio con la...
View ArticleItaliano con i pronomi: un breve e divertente racconto di Giovannino Guareschi
Cuore con la “q”! (e ai senza acca) Il breve testo che segue è un brano di un racconto tratto dalla raccolta Corrierino delle famiglie, edito da BUR per la collana Narrativa, che contiene molti episodi...
View ArticleGli occhiali da sole: 4 attività di italiano L2/LS
Arricchiamo il vocabolario con queste quattro attività di italiano per stranieri sugli occhiali da sole. Attività 1. Inserite nella descrizione degli occhiali da sole i seguenti aggettivi: estetico,...
View ArticleItaliano con la cucina: 4 attività con le fave o baccelli
Il nostro viaggio nell’italiano in cucina continua con una serie di attività su questi ortaggi noti come fave o baccelli: svolgetele per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Attività 1....
View ArticleItaliano con le canzoni: futuro e imperativo con “Scrivimi” di Nino Buonocore
Scrivimi… Chissà se vi piace ancora scrivere a mano le lettere indirizzate ai vostri amori o ai vostri amici, o se avete ormai ceduto alle nuove tecnologie e vi limitate a sms, Whatsapp e e-mail. La...
View ArticleItaliano con i proverbi sul tempo
Miglioriamo la nostra conoscenza dell’italiano attraverso i proverbi sul tempo. Attività 1. Proverbi in rima. Collegate la prima parte del proverbio con la seconda. 1. Chi ha tempo 2. Rosso di sera 3....
View ArticleItaliano con le frasi sul lavoro
Migliora la tua conoscenza dell’italiano attraverso 12 frasi sul lavoro. Attività 1. Per ogni frase svolgete l’attività suggerita. 1. Scegli il verbo corretto. Chiudersi in sé, consacrarsi...
View ArticleItaliano con le canzoni: “Sto male” di Ornella Vanoni e il lessico della salute
Ornella Vanoni Sto male è la versione italiana della famosissima Je suis malade, scritta nel 1973 dal cantautore francese Serge Lama e musicata da Alice Dona. Questa potente canzone, nell’adattamento...
View ArticleItaliano con la cucina: le fragole
Miglioriamo la conoscenza dell’italiano svolgendo le seguenti attività su uno dei frutti più gustosi, la fragola. Attività 1. Collegate le frasi. 1. La fragola è un frutto dalla polpa dolce, 2. È...
View ArticleItaliano con le canzoni: “Io ti aspetto” di Marco Mengoni
Io ti aspetto è il terzo singolo estratto dall’album Parole in circolo di Marco Mengoni. Impariamo oggi l’italiano con questa sua canzone. Attività 1. Inserisci le seguenti preposizioni al posto...
View ArticleItaliano con la storia dell’arte: Alessandro Allori
Impariamo a conoscere chi era Alessandro Allori, un importante pittore fiorentino, migliorando al tempo stesso la comprensione dell’italiano. Attività 1. Rimetti in ordine la prima parte della...
View Article