Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all 947 articles
Browse latest View live

Italiano con le canzoni: “Non finirà” de I cani

$
0
0

non finirà i cani

Ampliamo la conoscenza del lessico con questa canzone del progetto musicale I cani.

Attività 1. Ascolta la canzone e completala con le parole che mancano.

Riportiamo le filosofie in ________
con le religioni e la Playstation 2
sillogismi e imperativi hanno _________
come il sol dell’avvenire e così sia
continuiamo ad inventare ________
dopo il cubo, l’ipercubo e così via
sono il senso che la storia stia ________
quello stai sicura, non finirà mai.
Perché non finirà, non finirà mai
Perché non finirà, non finirà mai
Perché non finirà, non finirà mai
Perché non finirà, non finirà mai

Produciamo nuove _________
Fukushima, Nagasaki e Mururoa
e i vaccini ed olocausti e paradossi
tartarughe __________ .
Continuiamo a escogitare scappatoie
metilone e mefedrone e così via
solo il senso che sia tutto un po’ già _________
quello stai sicura, non finirà mai

Perché non finirà, non finirà mai
Perché non finirà, non finirà mai
Perché non finirà, non finirà mai
Perché non finirà, non finirà mai

Riportiamo le filosofie in __________
con le religioni e la Playstation 2
sono il senso che stia per scadere il _________
quello stai sicura, non finirà mai.

Perché non finirà, non finirà mai
Perché non finirà, non finirà mai
Perché non

Attività 2. Trova nel testo le espressioni o le parole che hanno i seguenti significati:

  1. In filosofia esprime un comando o una norma d’azione che l’uomo si impone.
  2. Nell’antichità era un sacrificio cruento in cui la vittima veniva bruciata completamente sull’altare, mentre nell’accezione moderna descrive la distruzione sistematica di gruppi etnici, razziali o religiosi.
  3. Eccetera.
  4. Simbolo comunista che rappresenta il sole che irradia il futuro.
  5. Nella logica aristotelica è un ragionamento estremamente rigoroso e inoppugnabile.
  6. Espressione con cui terminano le preghiere.
  7. Un’affermazione che, nonostante sia in contrasto con l’esperienza comune, si dimostra di fatto fondata.
  8. Trovare con l’inventiva o con la fantasia una via di fuga o di uscita da una situazione difficile.

Sei riuscito a trovarli? Ecco un aiuto. Le espressioni e le parole sono queste:

e così sia
e così via
escogitare scappatoie
imperativo
olocausto
paradosso
sillogismo
sol dell’avvenire

Attività 3. Il video della canzone è un omaggio a oggetti vintage anni ’70 e ’80. Guarda il video: quali oggetti si vedono? Scegli tra quelli proposti:

audiocassette, autoradio, basso elettrico, cartoni del latte, cd, console videogiochi, cuffie, disco in vinile, giradischi, orologi a cucù, orologio da parete, macchine fotografiche, mangianastri, materasso ad acqua, mouse, schermi di pc, sedia girevole, smartphone, stereo portatili, tastiera, telefoni cellulari, telefono a disco, tv a tubo catodico, walkman.

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Coez: Faccio un casinoLa musica non c’è
Stavo pensando a te di Fabri Fibra
Quando sono con te degli Ex-Otago

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


Tutto l’italiano con le canzoni di adgblog 2017

$
0
0

Tutte le canzoni di adgblog

Una nuova annata di canzoni e lezioni di italiano L2: come ogni anno vi proponiamo il post che riassume tutte le nostre attività didattiche dedicate alle canzoni per imparare l’italiano. Nel 2017 ne abbiamo didattizzate 19: non ci sono livelli C1/C2, ma molte del B2 sono adatte anche per livelli più alti. Buono studio e buon lavoro a studenti e insegnanti.

Italiano con le canzoni – LIVELLO A1/A2

Coez, La musica non c’è, grammatica e lessico.

Coez, Faccio un casino, comprensione e lessico della casa e dell’arredamento.

Ex-Otago, Quando sono con te, correggi gli errori, attività sul video, comprensione vero/falso.

Rovazzi, Tutto molto interessante, lavoro sul video, presente indicativo, comprensione.

Vasco Rossi, Lunedì, presente e passato prossimo, dimostrativi, vero o falso.

Italiano con le canzoni – LIVELLO B1/B2

883, La lunga estate caldissima, ascolto, participi passati assoluti.

Al Bano e Romina Power, Ci sarà, forme idiomatiche del verbo essere e futuro irregolare.

Biagio Antonacci, Dimenticarti è poco, espressioni, lessico.

Baustelle, Amanda Lear, articoli, preposizioni, lessico.

Brunori Sas, La verità, verbi, comprensione, lavoro sul video.

Fabri Fibra, Stavo pensando a te, lessico, espressioni, italiano gergale.

Fabrizio Moro, Portami via, imperativo e pronomi.

Francesco Gabbani, Occidentali’s Karma, lessico, comprensione.

Francesco Gabbani, Tra le granite e le granate, capacità di ascolto, lessico, video, Divina Commedia.

Giorgia, La vanità, comprensione, verbi, lessico.

Loredana Bertè, feat. Elisa, E la luna bussò, ortografia, preposizioni.

Lorenzo Baglioni, Il congiuntivo, ripasso del modo congiuntivo.

Lucio Battisti, I giardini di marzo, gioco con le parole, lessico e concordanza con un racconto di Ippolito Nieri.

Samuel, Vedrai, futuro, preposizioni, lavoro sul video.

Articoli correlati

L’italiano cantando: tutte le canzoni di adgblog 201320142015 e 2016.
Oltre 100 canzoni per imparare l’italiano
50 canzoni per imparare l’italiano
Tutti i post di adgblog sull’opera lirica

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le piazze di Firenze: Piazza della Signoria. Parte 2

$
0
0

Statue in Piazza della Signoria

La seconda parte delle attività per migliorare l’italiano con Piazza della Signoria a Firenze. La prima parte si trova qui.

Attività 3. Le statue. Per ogni statua svolgi l’esercizio suggerito.

a. Scrivi la lettera finale delle parole.

Davant___ al Palazzo, sul cosiddetto “arengario”, si trovano copie delle sculture più antich___, il Marzocco e la Giuditta e Oloferne (1455-60 circa), entramb___ opera di Donatello. Il Marzocco in pietra serena, simbol___ della città, è un leone possent___ che poggia una zampa sull’emblem___ con il giglio fiorentino. La Giuditta di bronzo è un simbolo dell’autonomi___ politica della Repubblica Fiorentina e simboleggi___ quindi la vittoria del popolo contr___ i tiranni.

b. Inserisci nel testo le seguenti parti:

  1. è molto più grande delle
  2. ha fatto sì che anche
  3. il suo significato è quello
  4. oggi sostituito da una copia

Il David di Michelangelo, _____ , venne realizzato da Michelangelo attorno al 1500 durante l’epoca di Girolamo Savonarola e _____ del popolo (David) che sconfigge il tiranno (Golia). Questa scultura _____ opere di Donatello e questo stile denominato “gigantismo” _____ le altre statue collocate in piazza fossero eseguite con queste dimensioni.

c. Inserisci nel testo i seguenti verbi: 

  1. alza
  2. è collocato
  3. escono
  4. fu commissionato

Il Perseo (chiamato anche Perseo con la testa di Medusa del 1554) di Benvenuto Cellini __________ nella Loggia dei Lanzi e __________ da Cosimo I dopo il reinsediamento della casata dei Medici a Firenze nel 1531. Perseo _________ la testa della sconfitta Medusa dalla quale __________ i serpenti, chiaro simbolo del “taglio netto” con l’esperienza repubblicana.

d. Inserisci gli articoli.

_____ Ercole e Caco di Baccio Bandinelli (1533) si trova accanto al David e rappresenta _____ vittoria con _____ forza e _____ astuzia contro _____  malvagi. Baccio Bandinelli tentò di emulare _____ stile poderoso del David senza però riuscirsi, e guadagnandosi molte aspre critiche ed _____ brutta fama di invidioso.

e. Inserisci le preposizioni.

_____ lati dell’ingresso principale _____ Palazzo Vecchio troviamo i due Termini marmorei, quello maschile Filemone _____ Vincenzo de’ Rossi e quello femminile Bauci _____ Baccio Bandinelli che riprendono una tipologia _____ statuaria classica. Raffigurano i due coniugi che secondo la leggenda furono trasformati _____ Giove lui _____ quercia e lei _____ tiglio, per questo esemplari _____ reciproco amore.

f. Inserisci i seguenti aggettivi: bianco, centrale, equestre, fiorentini, grandiosa, pubblica

La Fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati (1563-1565) è la prima fontana __________ di Firenze. Il grande Nettuno in marmo __________ non è molto amato dai __________ che lo chiamano Biancone (celebre l’epitomo espresso dal popolo all’inaugurazione della statua nel 1565 “Ammannato Ammannato, che bel marmo hai rovinato!”). Infine, in posizione __________ a sinistra di Palazzo Vecchio si trova la __________ statua __________ di Cosimo I, opera in bronzo del Giambologna (1594).

Attività 4Le feste. Leggi il testo e rispondi alle domande.

Piazza della Signoria, in quanto centro della vita politica della città, è uno degli spazi urbani privilegiati per lo svolgimento di feste, cerimonie e giochi. Per la Festa di San Giovanni (24 giugno, patrono della città), prima della cerimonia religiosa in Battistero, in Piazza si celebrava la Festa degli Omaggi durante la quale i popoli conquistati da Firenze sfilavano davanti ai Priori delle Arti e al Granduca, e offrivano i loro doni: cere, stoffe preziose e altro. La sera poi la Piazza diveniva il teatro dei fuochi di San Giovanni, che rappresentano ancora oggi l’aspetto più spettacolare e profano della festa dedicata al patrono.

La grande piazza era quella preferita per lo svolgimento della Giostra del Saracino, un gioco risalente all’epoca delle crociate, e allude alla lotta tra il bene e il male, tra cristiani ed infedeli. La Giostra cade in disuso alla fine del Settecento.

Tutte le più importanti cerimonie legate alla vita della corte medicea avevano luogo in Piazza della Signoria, in particolare le nozze dei regnanti o i festeggiamenti in onore di personaggi illustri. Per l’occasione venivano realizzati apparati effimeri su progetto dei più importanti artisti fiorentini: tra i più celebri quelli per la visita di Leone X nel 1513 e quelli per le nozze di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria.

Una festa particolare è infine la Fiorita che si svolge ogni anno il 23 maggio per ricordare il rogo del Savonarola. Dopo la celebrazione della messa nella Cappella dei Priori in Palazzo Vecchio, i frati domenicani, le autorità comunali ed i cittadini scendono nella piazza per spargere petali di fiori sul punto esatto in cui il Savonarola fu impiccato e bruciato. La cerimonia nasce dal fatto che il giorno successivo al rogo il luogo del supplizio fu trovato ricoperto di fiori.

  1. La Festa degli Omaggi si svolge tutt’oggi. Vero/Falso
  2. I fuochi di San Giovanni sono ancora in uso. Vero/Falso
  3. La Giostra del Saracino nasce nel Medioevo. Vero/Falso
  4. Ancora oggi si effettua la Giostra del Saracino. Vero/Falso
  5. I personaggi illustri venivano accolti in Piazza della Signoria. Vero/Falso
  6. Per i matrimoni dei regnanti venivano costruite apposite scenografie. Vero/Falso
  7. Savonarola venne giustiziato il 23 maggio. Vero/Falso
  8. La Fiorita annuncia l’arrivo della primavera. Vero/Falso

 

Testi tratti e adattati da Wikipedia

Articoli correlati

Italiano con le piazze di Firenze: Santa Maria NovellaPiazza San Marco e Piazza della Santissima Annunziata
I ponti di Firenze: un esercizio di comprensione per studenti di italiano L2/LS
Una passeggiata al Piazzale Michelangelo: 5 attività di italiano L2/LS
Italiano con la storia dell’arte: l’Arco di Trionfo di Firenze

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura, lezioni di cucina e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

#SePotessiAvere: frasi ipotetiche del secondo tipo con Twitter

$
0
0

se potessi avere twitter

Miglioriamo la grammatica con un nuovo esercizio tratto dagli hashtag di Twitter: oggi tocca a #SePotessiAvere con il quale sono state formate delle frasi ipotetiche del secondo tipo.

Attività 1. Coniuga i verbi di queste frasi ipotetiche al condizionale semplice.

1. #SePotessiAvere i tuoi occhi proprio qui, ora, davanti ai miei, non (potere) __________ sfuggire al mio sguardo.

2. #SePotessiAvere qualche soldo in più in busta paga (sentirsi) __________ mi sentirei più serena!

3. #SePotessiAvere un foglio bianco (mettere) __________ nero su bianco pensieri segreti ed emozioni che non ho mai rivelato a nessuno convinto che con te il meglio deve ancora venire perché la vita ci sorprende sempre.

4. #SePotessiAvere la possibilità di scegliere, (scegliere) __________ te.

5. #SePotessiAvere la tua anima per un momento, (inondarla) __________ d’amore, non lasciandole alcuna via alternativa se non me. E invece tu continui a rifiutarmi.

6. #SePotessiAvere quello che non ho non (essere) __________ diversa, né più felice, magari vorrei quello che ho ora.

7. #Sepotessiavere una bacchetta magica di certo (fare) __________ in modo che la cattiveria sparisse dal mondo… sono troppo stanco di guardare il tg e sentire tante notizie orrende!

8. #SePotessiAvere un verbo nuovo (regalartelo) __________ : “Ti cielo, così che le mie ali possano amarti senza confini”. Frida Kalho

9. #SePotessiAvere il dono dell’ubiquità (volare) __________ ogni giorno al mare dove sono nata e (tornare) __________ con la stessa gioia tra le verdi colline che mi ospitano adesso

10. #SePotessiAvere una macchina del tempo, (tornare) __________ indietro e (rifare) __________ tutto! Nella vita se vuoi puoi avere tutto basta crederci!

11. #SePotessiAvere avere modo di tornare indietro (correggere) __________ alcuni miei atteggiamenti, alcune scelte.

12. #SePotessiAvere una macchina del tempo (scegliere) __________ comunque di andare avanti nel futuro… tornare indietro non è mai una buona scelta.

Attività 2. Rispondi alle domande.

a. In quale frase si usa un verbo che non esiste?
b. Chi vorrebbe stare in due posti contemporaneamente?
c. Chi non cambierebbe nulla della sua vita se tornasse indietro nel tempo?
d. In quale frase si parla di un aumento di stipendio?
e. Chi è felice di ciò che ha?
f. Chi è innamorato non ricambiato?
g. In quale frase si pensa che il futuro sarà migliore?

Attività didattiche con le frasi di Twitter

#DescrivoUnAttimo
#quandoTutto
#quantiSono
#hoCercato
#mainagioia
#pensaA
#pensoA
#seTrovassi
#seSivuole

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterestG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: “Piccola anima” di Ermal Meta e Elisa

$
0
0

Ermal Meta – Vietato morire

Dalla collaborazione tra Ermal Meta e Elisa è nata questa bella canzone molto orecchiabile: potete ascoltarla qui e fare gli esercizi. Cominciate con lo scrivere le parole mancanti negli spazi vuoti del testo.

PICCOLA ANIMA (2017 – dall’album Vietato morire)

Piccola anima
che fuggi come se
fossi un _________
spaventato a morte.
Qualcuno è qui per te,
se guardi bene ce l’hai di fronte,
fugge anche lui per non dover _________.
Se guardi bene, ti sto di fronte,
se parli piano, ti sento forte.
Quello che voglio io da te
non sarà facile _________.
Non so nemmeno dove e perché hai perso le parole,
ma se tu vai via porti i miei _________ con te.
Piccola anima,
la luce dei lampioni ti accompagna a casa
_________ e sola,
quell’uomo infame non ti ha mai capita,
sai che a _________ non si fa fatica,
è l’amore che ti tiene in vita.
Quello che voglio io da te
non sarà facile _________.
Non so nemmeno dove e perché hai perso le parole,
ma se tu vai via porti i miei ________ con te.
Camminare fa passare ogni tristezza.
Ti va di ________ insieme?
Meriti del mondo ogni sua bellezza.
Dicono che non c’è niente di più ________ di una promessa,
ed io non te ne farò nemmeno una.
Quello che voglio io da te
non lo so _________,
ma se tu vai via porti i miei _______ con te.
Piccola anima,
tu non sei per niente piccola.

Esercizio 1. Qual è il significato delle parole in neretto nel testo? Scegli tra le tre opzioni proposte.
Spaventato: a) colpito; b) impaurito; c) ucciso
Di fronte: a) davanti; b) in testa; c) negli incubi
Nemmeno: a) quando; b) come; c) neanche
Infame: a) famoso; b) ignobile; c) importante
Meriti: a) sei degna, b) ricevi; c) conosci
Per niente: a) non molto; b) affatto; c) davvero

Esercizio 2. Inserite opportunamente nelle seguenti frasi le parole in neretto del testo.
1) Il mio dirimpettaio, cioè il ragazzo che abita nell’appartamento _________, oggi è venuto a chiedermi una tazza di zucchero: mi è sembrato di stare in un film!
2) Ieri sera non sei stato _________ simpatico con i nostri ospiti: un caprone sarebbe stato più elegante!
3) Non ti _________ tutte queste attenzioni, ti fanno solo credere di essere una grande persona. Esattamente quello che non sei.
4) Il nostro migliore agente segreto si è venduto al nemico: spia, traditore, ________!
5) Povero piccolo, ti sei _________ per il rumore dei tuoni? Non preoccuparti, sei al sicuro in casa!
6) Cioè, secondo te io dovrei chiedere un favore a quel politico? Ma ________ per idea, ho la mia dignità, io!

Esercizio 3. Vi ricordate la regola del come se? Questa congiunzione comparativa ipotetica introduce una subordinata che richiede l’uso del modo congiuntivo, all’imperfetto se l’azione è contemporanea al tempo della principale (qualsiasi esso sia) e al trapassato se l’azione è anteriore. Le seguenti frasi, contenenti la suddetta congiunzione, sono state divise a metà: a voi completarle individuando la soluzione fra quelle proposte.

1) Ho la pancia piena…
2) Parla di religione con molta cognizione di causa…
3) Fischia motivetti musicali…
4) Il mio chihuahua abbaia…
5) Risparmia fino all’ultimo centesimo…
6) Questi fagioli sembrano sassi…
7) Per me, è come se parlasse cinese: non capisco una parola!…
8) Il cane dei vicini alla fine l’ha morsicato…
9) Fa un tale caldo in questa casa…
10) Niente da fare, dal call center non hanno saputo darmi spiegazioni:…

a) come se avessi mangiato per quattro.
b) come se fossimo ai tropici!
c) come se non avesse abbastanza soldi per fare la bella vita.
d) era come se stessi parlando a un muro!
e) come se fosse un mastino napoletano.
f) come se avesse studiato teologia all’università.
g) come se non li avessi tenuti a bollire per quasi un’ora!
h) come se non gli avessero detto di non avvicinarglisi!
i) come se fosse un usignolo.

Articoli correlati
Italiano con le canzoni: “Gli ostacoli del cuore” di Elisa e Ligabue
Italiano con le canzoni: “Eppure sentire (un senso di te)” di Elisa
Italiano con le canzoni: “L’anima vola” di Elisa
Italiano con le canzoni: “E la luna bussò” di Loredana Bertè, feat. Elisa
Tutto l’italiano con le canzoni di adgblog 2017

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterestG+ e Instagram.

Un esercizio con le Domande Memorabili

$
0
0

domande memorabili

Conoscete la pagina Facebook Domande Memorabili? Gli amministratori della pagina pongono una domanda alla quale tutti possono dare la propria risposta attraverso un commento. Abbiamo scelto cinque domande e dieci risposte alla rinfusa: svolgete gli esercizi proposti per migliorare in modo divertente la vostra comprensione dell’italiano.

Esercizio 1. Collega le domande alle risposte: ci sono 2 risposte per ogni domanda.

1. Complimenti! Sei diventato il dittatore di tutta la Terra: qual è la tua prima legge?
2. Che regalo vorresti per Natale?
3. Qual è l’acquisto più stupido e insensato che hai mai fatto?
4. Una forma di vita aliena arriva sulla Terra. Tu sei stato scelto come ambasciatore dell’umanità. Qual è la prima cosa che dici all’alieno?
5. Qual è la frase più saggia che ti abbiano mai detto e ha cambiato il tuo modo di vedere le cose?

a. Ho poche pretese: un fidanzato vichingo.
b. Scappa!
c. La fine immediata di tutte le guerre e ridistribuzione delle risorse e delle ricchezze.
d. Tutte le cose belle finiscono, ma anche tutte quelle brutte.
e. 2 album che ho comprato senza prima ascoltarli e che si sono poi rivelati pessimi.
f. Il sabato è il giorno sacro tutti saranno obbligati a fare grigliata e fare i pigroni, coperta e pigiama obbligatoria di inverno. Pena per l’infrazione: 3 ore di reclusione nelle scuole a studiare Hegel.
g. Quando pensi di aver trovato tutte le risposte, la vita ti cambia le domande!
h. Il primo pacchetto di sigarette.
i. Se la tua razza vuole diventare rilevante, dovrete iniziare a fare video con gattini alieni pucciosi.
j. Due giorni di ferie.

1. ___ e ___
2. ___ e ___
3. ___ e ___
4. ___ e ___
5. ___ e ___

Esercizio 2. Adesso prova tu a rispondere alle domande.

Articoli correlati

20 domande per fare conversazione usando il passato prossimo
#SePotessiAvere: frasi ipotetiche del secondo tipo con Twitter
10 domande sulla storia della pasta
Un nuovo esercizio di italiano attraverso @FattiCuriosi

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con la letteratura: la fiaba di “Zio Lupo” e “Carnevale vecchio e pazzo”, poesia di Gabriele D’Annunzio

$
0
0

Eccoci nuovamente a carnevale, argomento che abbiamo già ampiamente trattato in post precedenti. Questa volta presentiamo una breve fiaba romagnola (tratta da Fiabe italiane di Italo Calvino), in cui si narra di una bambina disonesta che riceve una dura punizione per il suo comportamento. Nel testo si citano le frittelle di carnevale, una dolce bontà tipica del periodo di cui potete trovare la ricetta qui. Si seguito alla fiaba, trovate una poesia di Gabriele D’Annunzio.

Zio Lupo

(Esserci) ________ una bambina golosa. Un giorno di Carnevale la maestra (dire) _______ alle bambine:
– Se siete buone a finire la maglia, (io-darvi) ________ le frittelle.
Ma quella bambina non (sapere) ________ fare la maglia, e (chiedere) _______ d’andarsene al camerino. (Lei-chiudersi) ________ là dentro e (addormentarcisi) ________. Quando tornò in scuola, le altre bambine (mangiarsi) _________ già _______ tutte le frittelle. E lei andò a piangere da sua madre e a raccontarle tutta la storia.
– (Stare-tu) _________buona, poverina. Ti farò io le frittelle – disse la mamma.
Ma la mamma (essere) ________ tanto povera che non (avere) _______ nemmeno la padella.
– (Andare-tu) _______ da Zio Lupo a chiedere se ci presta la padella.
La bambina andò alla casa di Zio Lupo. Bussò: « Bum, bum, ».
– Chi è?
– Sono io!
– Tanti anni, tanti mesi che nessuno batte più a questa porta! Cosa vuoi?
– Mi manda la mamma, a chiedervi se ci prestate la padella per fare le frittelle.
– Aspetta che mi metto la camicia.
“Bum, bum”.
– Aspetta che mi metto i mutandoni.
“Bum, bum”.
– Aspetta che mi metto i pantaloni.
“Bum, bum»
– Aspetta che mi metto la gabbana.
Finalmente Zio Lupo (aprire) _______ e (darle) ________ la padella.
– Io (prestarvela) _________, ma (dire-tu) ________ alla mamma, che quando (lei-restituirmela)________ , (lei-mandarmela) ________ piena di frittelle, con una pagnotta di pane e un fiasco di vino.
– Sì, sì, vi porterò tutto.
Quando (lei-fu) ________ a casa, la mamma (farle) ________ tante buone frittelle, e ne lasciò una padellata per Zio Lupo. Prima di sera disse alla bambina:
– (Portare-tu) _________ le frittelle a Zio Lupo, e questa pagnotta di pane e questo fiasco di vino.
La bambina, golosa come (lei-essere) ________, per strada cominciò ad annusare le frittelle.
– Oh che buon profumino! E se (io-assaggiarne) ________ una?
E una due tre (lei-mangiarsele) _________ tutte, e per accompagnarle si mangiò tutto il pane e per mandarle giù si bevve anche il vino. Allora, per riempire la padella, (lei-raccogliere) ________ per strada delle polpette di somaro. E il fiasco lo riempì d’acqua sporca. E per pane (lei-fare) ________ una pagnotta con la calcina di un muratore che lavorava per la strada. E quando arrivò da Zio Lupo (lei-dargli) ________ tutta questa brutta roba.
Zio Lupo assaggia una frittella.
– Puecc! Ma questa è polpetta di somaro!
Va subito per bere il vino per togliersi il sapore di bocca.
– Puecc! Ma questa è acqua sporca!
Addenta un pezzo di pane e:
– Puecc! Ma questa è calcina!
Guardò la bambina con occhi di fuoco e disse:
– Stanotte (io-venirti) ________ a mangiare!
La bambina (correre) ________ a casa da sua mamma:
– Stanotte viene Zio Lupo e mi mangia!
La mamma cominciò a chiudere tutti i buchi della casa perché Zio Lupo non (potere) ________ entrare, ma si dimenticò di chiudere il camino.
Quando fu notte e la bambina era già a letto, si sentì la voce di Zio Lupo da fuori.
– Adesso ti mangio! Sono vicino a casa!
Poi si sentì un passo sulle tegole:
– Adesso ti mangio! Sono sul tetto!
Poi si sentì un gran rumore giù per il camino:
– Adesso ti mangio! Sono nel camino!
– Mamma, mamma c’è il lupo!
– (Nasconderti-tu) ________ sotto le coperte!
– Adesso ti mangio! Sono nel focolare!
La bambina si rincattucciò nel letto, tremando come una foglia.
– Adesso ti mangio! Sono nella stanza!
La bambina (trattenere) ________ il respiro.
– Adesso ti mangio! Sono ai piedi del letto! Ahm, che ti mangio!
E (lui-mangiarsela)________.
E così Zio Lupo mangia sempre le bambine golose!

Esercizio 1. Coniugate al modo e al tempo richiesti dalla narrazione i verbi tra parentesi nel testo.

Esercizio 2. Avete certamente notato che alcuni dei verbi che avete dovuto coniugare contengono un pronome combinato: fate dunque l’esercizio completando le frasi con il giusto inserimento.

te l’ha sottolineato; me l’ha distrutta; togliertela; essertene;  me l’hai impolverata; se le stanno dando; avrebbero regalato; me le ha morsicate; gliel’avrebbe comprato; strappargliele

1. Se tu facessi più silenzio, io ________ immensamente grato.
2. Non avrei mai pensato che _________ e invece è stato disposto a spendere tutti quei soldi per accontentarlo e prendergli quel bolide.
3. -Chi è stato a fare questo alla tua bambola? -__________ Giovanni, quel cattivo!
4. Non hai fatto certo un bel compito: l’insegnante ________ tutto!
5. Guarda cosa ha fatto il cane alle mie pantofole: ________ completamente!
6. Lascia in pace le trecce di tua sorella, smetti subito di cercare di ________ via!
7. Perché hai usato il frullatore elettrico quando hai versato la farina? Guarda la mia povera cucina: _________ tutta!
8. Fermateli prima che si facciano male; ________ di santa ragione, quei due!!
9. Povero piccolo, hai una spina nel piede! Se vuoi, posso ________ io.
10. Ce ________ volentieri, non fosse che l’avevano promesso ad un altro appassionato di pappagalli.

Gabriele D’Annunzio – Carnevale vecchio e pazzo

Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
per comprare pane, vino,
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve, beve all’improvviso
gli diventa rosso il viso
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia.
Così muore il Carnevale
e gli fanno il funerale:
dalla polvere era nato
e di polvere è tornato.

Esercizio 3. In quali versi della breve poesia che avete appena letto:

1. Carnevale si abbuffa fino a morire
2. Il poeta ci ricorda la ricorrenza del Mercoledì delle Ceneri
3. Carnevale si comporta da irresponsabile pur di poter fare festa
4. Il poeta ci ricorda il rito del falò del fantoccio del carnevale
5. Si abbuffa soprattutto di dolci

Articoli correlati
Tutto sul carnevale
Italiano con le canzoni: “Carnevale di baci” dal Carnevale di Viareggio edizione 1932

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Esercizio sul passato remoto: gli avvenimenti del 31 gennaio

$
0
0

Esercizio sul passato remoto

Cosa successe il 31 gennaio? Svolgete l’attività per esercitarvi con il passato remoto e imparare un po’ di storia.

Esercizio: scegli la forma corretta del passato remoto.

  1. Nel 1472 Giuliano della Rovere, il futuro papa Giulio II viené/venne/venì nominato vescovo di Losanna.
  2. Nel 1504 la Francia cede/cese/cedette Napoli agli Aragonesi.
  3. Nel 1606 a Londra ci fu/ebbe/fece il Complotto della polvere da sparo per il quale Guy Fawkes .viené/venne/venì giustiziato per aver complottato contro il Parlamento e contro Giacomo I d’Inghilterra.
  4. Nel 1776 Alessandro Volta scoprì/scoperte/scoprisse il gas metano.
  5. Nel 1876 gli Stati Uniti ordinonno/ordirono/ordinarono a tutti i Nativi Americani di trasferirsi nelle riserve.
  6. Nel 1892 sulla collina di Holmenkollen, a Oslo in Norvegia, fu/fosse/vené inaugurato il trampolino per il salto con gli sci.
  7. Nel 1929 l’Unione Sovietica esiliette/esiliarono/esiliò Leon Trotsky ad Alma Ata in Kazakhistan.
  8. Nel 1930 la ditta 3M mise/metté/misero sul mercato lo Scotch.
  9. Nel 1945 lo Stato italiano introducé/introducette/introdusse per la prima volta il suffragio universale, ovvero per la prima volta le donne avettero/ebbero/ebbe diritto di voto.
  10. Nel 1963 il Friuli Venezia Giulia divenne/divené/diventette regione autonoma a statuto speciale, come previsto dall’art. 116 della Costituzione Italiana.
  11. Nel 1966 l’Unione Sovietica invià/inviò/inviede la prima sonda spaziale sovietica Luna 9 sulla Luna.
  12. Nel 1971 gli astronauti dell’Apollo 14 partonno/partiedero/partirono per una missione sulla Luna.
  13. Nel 1977 il presidente francese Valéry Giscard d’Estaing inaugurà/inaugurè/inaugurò il Centre Pompidou di Parigi.
  14. Nel 1990 a Mosca aprisse/aprì/aprò il primo McDonald’s.
  15. Sempre nel 1990 Garry Kasparov conservò/conservé/conservà il titolo di campione del mondo di scacchi, battendo il compatriota Anatoly Karpov.

Articoli correlati

Il passato remoto: come si forma
Il passato remoto irregolare
L’uso del passato remoto
Garibaldi e il passato remoto
Passati remoti terribili!

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


Italiano con le canzoni di Sanremo 2018 e i mestieri: “Una vita in vacanza” di Lo Stato Sociale

$
0
0

Una vita in vacanza, Lo Stato Sociale

Miglioriamo la comprensione dell’italiano e impariamo i nomi dei mestieri con la canzone Una vita in vacanza, classificatasi seconda al Festival di Sanremo 2018, del gruppo Lo Stato Sociale.

Attività 1. Guarda il video ufficiale di Una vita in vacanza: quali mestieri riconosci? 

Attività 2. Conosci questi mestieri? Prova a inserirli nel testo, poi ascolta l’inizio della canzone fino al minuto 00:58.

Mestieri: assicuratore, blogger, cameriere, ladro, poliziotto.

E fai il __________ , l’__________
Il campione del mondo, la baby pensione
Fai il ricco di famiglia, l’eroe nazionale
Il __________ di quartiere, il rottamatore
Perché lo fai?
E fai il candidato, poi fai l’esodato
Qualche volta fai il __________ o fai il derubato
E fai opposizione e fai il duro e puro
E fai il figlio d’arte, la __________ di moda
Perché lo fai?
Perché non te ne vai?

Attività 3. Ascolta il ritornello (fino al minuto 01:29) e scrivi le parole che mancano.

Una vita in vacanza
Una vecchia che __________
Niente nuovo che avanza
Ma tutta la banda che __________ e che canta
Per un mondo diverso
Libertà e tempo __________
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori
Sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

Attività 4. Inserisci nel testo i seguenti mestieri, poi ascolta la canzone fino al minuto 02:09.

Mestieri: cuoco, estetista, motivatore, toyboy.

E fai l’__________ e fai il laureato
E fai il caso umano, il pubblico in studio
Fai il __________ stellato e fai l’influencer
E fai il cantautore ma fai soldi col poker
Perché lo fai?
E fai l’analista di calciomercato
Il bioagricoltore, il __________ , il santone
Fai il __________ , il demotivato
La risorsa umana, il disoccupato
Perché lo fai?
Perché non te vai?

Attività 5. Ascolta il ritornello e scrivi le parole che mancano.

Una vita in vacanza
Una vecchia che __________
Niente nuovo che avanza
Ma tutta la banda che suona e che __________
Per un mondo diverso
Libertà e tempo __________
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori
Sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

Attività 6. Inserisci nella strofa le seguenti parole poi ascolta il resto della canzone: ascoltare, pace, ritornare, vivere.

Vivere per lavorare
O lavorare per __________
Fare soldi per non pensare
Parlare sempre e non __________
Ridere per fare male
Fare __________ per bombardare
Partire per poi __________

Una vita in vacanza
Una vecchia che __________
Niente nuovo che avanza
Ma tutta la banda che suona e che __________
Per un mondo diverso
Libertà e tempo __________
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori
Sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

Attività 7. Nel testo compaiono altri mestieri e altri che proprio mestieri non sono: uniscili alla relativa definizione.

1. analista di calciomercato
2. baby pensione
3. bioagricoltore
4. candidato
5. cantautore
6. caso umano
7. demotivato
8. disoccupato
9. esodato
10. figlio d’arte
11. influencer
12. laureato
13. risorsa umana
14. rottamatore
15. santone

a. Agricoltore, contadino che coltiva prodotti biologici.
b. Definizione molto generica, quasi un sinonimo di lavoratore.
c. Colui che predispone e mette a punto indagini sul mercato del calcio.
d. Cantante che è anche autore delle canzoni che canta.
e. Persona che suscita compassione o pietà, a volte viene usato in modo ironico.
f. Chi si sottopone al giudizio di elettori o di esaminatori, per il conseguimento di una carica o di una promozione.
g. Eremita, asceta, persona che ha un ruolo carismatico: spesso usata in senso ironico.
h. Lavoratore che, giunto vicino all’età della pensione, conclude con la sua azienda un accordo per lasciare il posto di lavoro in cambio di un compenso economico fino al raggiungimento effettivo della pensione.
i. Persona priva di impegno o di interesse o di stimoli per qualcosa: apatico, disinteressato.
j. Personaggio del mondo dell’arte o dello spettacolo che discende da una famiglia di artisti.
k. Termine usato solitamente in politica che indica la volontà di disfarsi di qualcuno che è ormai da troppo tempo in politica.
l. Un lavoratore che è andato in pensione molto giovane.
m. Utente dei social network che ha un ampio seguito di pubblico e che è capace di influenzare i consumatori in ragione del loro carisma e della loro autorevolezza.
n. Persona che ha concluso gli studi universitari.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___ 11. ___ 12. ___ 13. ___ 14. ___ 15. ___

Attività 8. Chi sono Lo Stato Sociale? Leggi la pagina wikipedia e rispondi alle domande.

1. Il gruppo è nato nel 2009, 2010 o 2011?
2. Il gruppo è nato a Firenze, Roma o Bologna?
3. Quanti sono i componenti originari?
4. Come si intitola il primo singolo del gruppo?
5. E il primo album del gruppo?

Articoli correlati

Pesto di Calcutta
Non finirà de I cani
Quando sono con te degli Ex-Otago
Faccio un casino e La musica non c’è di Coez
Tra le granite e le granate di Francesco Gabbani

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

L’italiano con i baci

$
0
0

Italiano con i baci

Miglioriamo l’italiano con dei piccoli esercizi di grammatica e di lessico sui baci. Le frasi sono tratte da Twitter #BaciodAutore.

Attività 1. Svolgi le attività proposte.

1. Rimetti in ordine questa frase di Ingrid Bergman.

a. Il bacio è un dolce scherzo
b. che la natura ha inventato
c. per fermare i discorsi
d. quando le parole diventano inutili.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___

2. Inserisci le preposizioni in questi versi di Dino Campana: d’, della, nel, per un.
Come delle torri ___ acciaio
___ cuore bruno ___ sera
il mio spirito ricrea
____ bacio taciturno. Dino Campana

3. Inserisci in questa frase tratta dal Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand le seguenti parole: ape, apostrofo, labbra, orecchio, vicino.

Un bacio, insomma, che cos’è mai un bacio? Un giuramento un pò più da __________, una promessa più precisa, una confessione che cerca una conferma, un’__________ rosa fra le parole t’amo, un segreto soffiato in bocca invece che all’__________ , un frammento d’eternità che ronza come l’ali d’un __________ , una comunione che sa di fiore,
un modo di respirarsi il cuore e di scambiarsi sulle __________ il sapore dell’anima!

4. Coniuga i verbi di questa frase di Stefano Benni in modo da fare un periodo ipotetico del primo tipo.

Mi ha accarezzato i capelli e il mio cuore ha martellato così forte che ho pensato: se (lei baciarmi) __________ , (io morire) __________ .

5. Coniuga i verbi di questa frase di Gabriel Garcia Marquez in modo da fare un periodo ipotetico del secondo tipo.

Se (io sapere) __________ che oggi è l’ultima volta che ti vedo uscire dalla porta, (io abbracciarti) __________ , (darti) __________ un bacio e (chiamarti) __________ di nuovo per dartene altri.

6. Coniuga il verbo tra parentesi, in questa frase di Pedro Salinas, all’infinito passato.

Il tempo dopo (baciarti) __________ non valeva più a nulla ormai, a nulla era valso prima. Nel bacio il suo inizio e la sua fine.

7. Coniuga i verbi di questa frase di William Shakespeare in modo da fare un periodo ipotetico del secondo tipo.

Se per baciarti (io dovere) __________ poi andare all’inferno, (io farlo) __________ . Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.

8. In questa frase di Pablo Neruda coniuga i verbi al futuro semplice.

(Io mandarti) __________ un bacio con il vento e so che (tu sentirlo) __________ . (Voltarti) __________ senza vedermi ma (io essere) __________ lì

9. In questa frase di Isabelle Allende devi inserire le seguenti parole: bruciatura, giorni, notti, pelle.

L’ardore di quel bacio non li abbandonò per molti __________ . E riempì di fantasmi delicati le loro __________ , lasciando il ricordo sulla __________ , come una __________ .

10. In questa frase di Francesco Alberoni devi inserire i seguenti verbi: chiedere, offrire.

Il bacio è un modo di __________ qualcosa del proprio corpo, e di __________ qualcosa.

Attività 2. Chi sono gli autori delle frasi precedenti? Con l’aiuto di google rispondi alle seguenti domande.

1. Gabriel García Márquez lo considerava il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua.
2. È forse la più famosa attrice svedese.
3. È un famoso sociologo italiano.
4. È un famoso poeta toscano.
5. È ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.
6. Poeta e drammaturgo francese dell’800.
7. Ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1982.
8. È uno scrittore bolognese.
9. Ha scritto La casa degli spiriti.
10. È un importante poeta spagnolo.

Articoli correlati

10 frasi di Italo Calvino per migliorare l’italiano
10 frasi di Umberto Eco per ripassare la grammatica
Proverbi sull’amore per imparare l’italiano
Problemi d’amore e di… grammatica!
Il linguaggio giovanile: conoscersi e (forse) amarsi più due esercizi

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Un esercizio sul trapassato prossimo con materiale autentico

$
0
0

Esercizio trapassato prossimo

Dopo aver ripassato il trapassato prossimo su questo post, provate ad usarlo nelle seguenti frasi tratte da testi autentici.

1. Un uomo abbraccia una ragazza dopo che (lui/lei piangere) ________________ poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto.
Caruso – Lucio Dalla

2. Ed ecco la stella, che (loro vedere) ________________ nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino.
Dal Vangelo secondo Matteo

3. Rischiava di rimandare la sua vacanza in Nord America, dopo che (lui spendere) ________________ novecento euro di biglietto aereo.
Passione rosso sangue – Pietro Sanzieri

4. Lei ha risposto che le dispiaceva che le cose fossero arrivate a quel punto, che (lei parlare) ________________ a lungo con il mio padrone dopo che (andarmene) ________________ , che lui era parso commosso.
Pamela – Samuel Richardson

5. Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non (io vivere) ________________ .
Walden ovvero Vita nei boschi – Henry David Thoreau

6. Arrivai dopo, con il seguito di Gallieno, assieme ai cuochi e ai dispensieri che accompagnano la corte. Ma la cosa (succedere) ________________ da poco e c’erano soldati che (andare) ________________ a recuperare i corpi dei caduti dopo che i Persiani (partire) ________________ .
L’impero dei draghi – Valerio Massimo Manfredi

7. Alle sei in punto lasciai tutto quello che (io preparare) ________________ all’ufficio spedizioni, seguito da un biglietto. Non vedevo l’ora che fosse Natale e che Micaela vedesse quello che (io preparare) ________________ per lei.
Sognami – Elena Taini

8. La lettera che (tu scrivere) ________________ ad April, quando stavi morendo. Quella che mi hai fatto giurare di consegnare dopo che avresti tirato le cuoia.
Un miracolo per Matt – Tammy Falkner

Articoli correlati

10 frasi di Italo Calvino per migliorare l’italiano
10 frasi di Umberto Eco per ripassare la grammatica
L’uso del trapassato prossimo e del trapassato remoto
La tradizione dello scoppio del Carro secondo Vasco Pratolini
Usa il trapassato prossimo!

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

L’italiano con le freddure

$
0
0

Esercizio con le freddure

Cos’è una freddura? È una battuta spiritosa solitamente basata su un gioco di parole. Leggete questa: “Cosa fanno due infermieri in banca? Un prelievo!”. In questa frase il gioco di parole è sul doppio uso di “prelievo” ovvero il prelievo del sangue e il prelievo di denaro che appunto si fa in banca o al bancomat. Alcune freddure sono quasi surreali, quindi non è facilissimo capirle al volo. Vediamo come ve la cavate con questi due esercizi.

Esercizio 1. Trovate i finali delle freddure tra quelli proposti.

  1. Ma se io studio in aereo imparo all’ala/in velocità/al volo?
  2. Figlia stufa scappa di casa: i genitori muoiono di caldo/freddo/noia.
  3. Sto cercando di litigare con un oceano, ma è atlantico/arrabbiato/pacifico!
  4. Mamma lumaca prepara sua figlia per andare a scuola e le dice: “Mi raccomando, fa’ la bava/brava/piano!
  5. Due libri parlano tra loro e il primo dice: “Ho caldo”. L’altro libro gli risponde: “ci credo, dormi sempre con la coperta/copertina/pagina!
  6. Il deserto del Sahara si trova in Africa: su questo non ci conto/piove/sbagliamo.
  7. Ma se le mie figlie sposano due macellai, poi mi ritrovo due generi alimentari/carnivori/sposati?
  8. La polizia ha chiuso una lavanderia: faceva affari lindi/insaponati/sporchi.

Esercizio 2. Abbina le domande alle risposte.

  1. Cosa fanno due donne su un tetto?
  2. Quali segni zodiacali che vanno d’accordo?
  3. Perché una bionda non va mai nel bosco?
  4. Mi scusi, per andare al cimitero dove devo prendere l’autobus?
  5. Perché quando il cielo è nuvoloso si deve contare solo fino a sette?
  6. Che cosa fanno otto cane in mare?
  7. Qual è la città preferita dai ragni?
  8. Cosa scrive sulla porta del negozio un pescivendolo che va a prendere un caffè?

a. In faccia!
b. Un canotto!
c. Le pettegole!
d. Tonno subito!
e. I pesci con l’acquario!
f. Mosca!
g. Perché altrimenti piove a dirotto!
h. Perché ci sono solo more!

Articoli correlati

Italiano con le barzellette, le barzellette su Pierino e la scuola, sui computer, quelle sui dottori e sulla famiglia.
Qual è il colmo per…
Animali divertenti

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: passato remoto e imperfetto con “4 marzo 1943” di Lucio Dalla

$
0
0

Lucio Dalla- 4/3/1943

Il 4 marzo prossimo gli italiani saranno, come si dice, chiamati alle urne, perché si terranno le elezioni politiche nazionali. La data del 4 marzo, però, resta nella memoria più per una canzone che Lucio Dalla presentò al Festival di Sanremo del 1971 (3ª classificata). Considerata una delle dieci canzoni italiane più famose, subì una censura nel testo (scritto da Paola Pallottino) poiché presentava parole ritenute troppo volgari e allusive alla religione, perché ne fosse permesso il passaggio in televisione. Perfino il titolo venne cambiato e passò dall’originale Gesubambino all’attuale, che è la data esatta della nascita del cantautore bolognese. La versione riveduta e corretta è quella che abbiamo scelto anche noi, ascoltatela qui e fate gli esercizi, cominciando con il primo esercizio, che consiste nell’inserire le parole mancanti nel testo.

4 marzo 1943

Dice che era un bell’uomo e veniva
veniva dal mare
parlava un’altra _______
però sapeva amare
e quel giorno lui prese mia madre
sopra un bel _______
l’ora più dolce
prima d’essere ammazzato.
Così lei restò sola nella ______
la stanza sul porto
con l’unico vestito
ogni giorno più _______
e benché non sapesse il nome
e neppure il paese
m’aspettò come un dono d’amore
fino dal primo mese.
Compiva sedici anni
quel giorno la mia mamma
le strofe di _______
le cantò a ninna nanna
e stringendomi al petto che sapeva
sapeva di mare
giocava a far la _______
con il bimbo da fasciare.
E forse fu per gioco
o forse per amore
che mi volle chiamare
come nostro _______
Della sua breve vita il ricordo
il ricordo più grosso
è tutto in questo nome
che io mi porto _______
E ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto mi chiamo
Gesù Bambino
E ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto io sono
Gesù Bambino

Secondo esercizio. Siete indignati? Rivolete il testo originario, quello scandaloso? Eccovi allora le parole a suo tempo censurate che potrete reinserire nel testo, riportandolo alla sua versione originale: alla Madonna; per i ladri e le puttane; mi riconobbe subito proprio l’ultimo mese; che impreco, bestemmio e bevo vino
Se vi interessa anche questa versione, potete verificare l’esercizio ascoltandola qui nell’esecuzione di Lucio Dalla e Francesco De Gregori registrata durante il loro Banana Republic tour.

Terzo esercizio. Coniugate i verbi tra parentesi, scegliendo tra passato remoto e imperfetto secondo la logica del discorso.

1. Dante Alighieri (nascere)__________ a Firenze, di conseguenza (lui-essere) ________ fiorentino.
2. (estratto da una canzone popolare toscana, ritrascritta in parte in italiano) -(Io-dirti) _________ di venire, ma tu non (venire) ________.
-Non (io-venire) ________ perché (piovere) ________ e non (io-avere) ________ l’ombrello.
-Ma se (tu-venire) ________ da me, (io-dartelo) ________!
-Ma se (io-venire) _________ da te, (io-bagnarmi) ________!
3. Sono passati tanti anni da quella volta che io (avere) _________ un incidente con lo scooter, ma ancora mi ricordo che la testa (farmi) ________ male per giorni.
4. Quando ascolto questa vecchia canzone, mi ricordo di quel giorno lontano  che Sandro ed io (andare) _________ per poche ore al mare a Viareggio. Là (noi-prendere) ________ il sole in spiaggia, (fare) ________ il bagno e (mangiare) _________ poi in quel ristorante che (trovarsi) ________ sulla passeggiata lungomare. A quel tempo (io-essere) _________ ancora molto innamorata di lui. Pfui, secoli fa!
5. Mi credi se ti dico che quarant’anni fa (noi-ascoltare) ________ canzoni che ancora oggi piacciono? Orecchiabili e, soprattutto, ballabili (esse-rendere) _________ l’adolescenza di molti ragazzi, compresa la mia, romantica al massimo.
6. Quando il genio (apparire) __________ fuori dalla lampada, Aladino espresse i tre desideri che (sembrargli) __________ i più importanti.
7. Ma che freddo (fare) __________ ieri mentre (noi-essere) ________al concerto! Sono quasi morta congelata!
8. (Essere) __________ una sua caratteristica quella di risolvere qualsiasi problema con facilità, mi ricordo di quella volta che (lui-dedurre) _________ una difficile soluzione con i pochissimi elementi che (lui-avere) ________ a disposizione.
9. Quando Mario (chiedermi) _________ di sposarlo, io (rifiutare) ________ la sua proposta: (io-essere) ________ ancora tanto giovane! Oggi sono felice della risposta che (io-dargli) _________: non (noi-essere) ________ destinati a una vita insieme, poiché (noi-avere) _______ caratteri troppo diversi.
10. Chi (scoprire) ________ l’America? Cristoforo Colombo. E da chi l’America (prendere) ________ il nome? Amerigo Vespucci? Chi (essere) ________ l’inventore del telefono? Antonio Meucci. Chi (ideare) _________ il telegrafo senza fili? Guglielmo Marconi. Ieri, in classe, abbiamo parlato di questi e altri uomini e donne italiani importanti e famosi: chi (saperlo) ________ che (loro-essere) _________ così tanti!

Articoli correlati
Il passato remoto: come si forma
Il passato remoto irregolare
L’uso del passato remoto
Italiano con le canzoni: il passato remoto con “Viaggio di un poeta”
Italiano con le canzoni: il passato remoto e un po’ di lessico con “Come pioveva”

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram

Verbi e grammatica con 10 frasi di Piero Angela

$
0
0

grammatica con piero angela

Abbiamo selezionato alcune frasi tratte dai libri di Piero Angela, divulgatore scientifico, giornalista e scrittore famoso per le sue trasmissioni televisive, e ne abbiamo fatto dei piccoli esercizi per migliorare l’uso e la conoscenza dell’italiano.

1. Inserisci nella frase i seguenti verbi: aver fatto, è, permetterebbero, si insegna, si insegnano.

Nelle scuole italiane _______________ le materie scientifiche, ma non _______________ quasi mai la scienza, ovvero le regole di base che _______________ di capire se chi annuncia di _______________ una scoperta _______________ credibile o no.

2. Inserisci nella frase i seguenti verbi: avevano, erano, fossero, sarebbe.

_______________ bene capire un po’ meglio cosa _______________ i dinosauri. Il fatto che fossero rettili infatti non deve portare a credere che _______________ parenti stretti con quelli che vediamo oggi, perché in realtà i dinosauri _______________ poco a che fare con gli altri rettili, anche a quelli apparentemente più simili, come lucertole o iguane.

3. Coniuga i verbi al modo e tempo opportuno.

Credo che un genitore (dovere) _______________ cercare di proporre al figlio la parte migliore di sé: non solo, ma _______________ cercare di viverla, perché non si può offrire soltanto un modello, ma anche un esempio.

4. Scegli il verbo corretto tra quelli proposti.

Tutti coloro che si occupano di insegnamento deve/dovranno/dovrebbero ricordare continuamente l’antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l’aspetto del «gioco» (nel senso dell’«interesse») eccitando/eccitare/eccitazione così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l’efficienza dell’informazione, dell’insegnamento, della comunicazione.

5. Inserisci i pronomi mancanti.

Le conoscenze di un individuo hanno valore soltanto se possono permetter____ di capire il mondo in cui vive e eventualmente permetter____ di modificar____ a suo vantaggio.

6. Inserisci nella frase le seguenti preposizioni: ad, da, dalle, di, in, per.

La scuola oggi è incapace ____ sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari ____ continuare ____ appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata ____ vere esigenze del mondo del lavoro ____ essere diventata, ____ larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea.

7. Scegli il verbo corretto.

La storia della vita sulla Terra, lo sappiamo, è la storia dell’adattamento all’ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie vegetali e animali si sono continuamente adattate all’ambiente in trasformazione, trovare/trovando/trovato ogni volta le soluzioni giuste per sopravvivere nei climi più diversi. Chi non s’adattava si estingueva.

8. Scegli il verbo corretto.

Senza l’amore tutte le luci si fossero/sarebbero/siano spente da tempo: perché è questa forza che permette alla vita di rinascere ogni volta e di passare da una generazione all’altra.

9. Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo.

È possibile che il volo (prendere) _______________ origine da piccoli dinosauri piumati che si arrampicavano sugli alberi e si gettavano in planate sempre più efficienti. Ma c’è anche un’altra ipotesi suggestiva: che tutto (cominciare) _______________ con i balzi che forse si verificavano nei combattimenti fra i maschi.

10. Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo.

È davvero patetico vedere fino a che punto certi personaggi (dimostrarsi) _______________ ingenui e pronti a credere a tutto, dal momento che si avvicinano a un fenomeno già convinti che esso (esistere) _______________ .

Articoli correlati

Verbi e grammatica con 8 citazioni di Andrea Camilleri
10 frasi di Italo Calvino per migliorare l’italiano
10 frasi di Umberto Eco per ripassare la grammatica
10 frasi di Fabio Volo per ripassare la grammatica
10 frasi di Umberto Eco per ripassare la grammatica
10 frasi famose con il finale mancante

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: “Cratere” di Frah Quintale

$
0
0

Cratere di Frah Quintale

Vi presentiamo due esercizi di livello B1 con il brano Cratere di Frah Quintale, cantante che fa parte della cosiddetta scena “indie italiana”. Per svolgere la prima attività provate a inserire le parole mancanti nel testo della canzone basandovi sul senso delle frasi. Ascoltate poi la canzone e controllate se avete risposto in modo corretto.

Attività 1

Inserisci nel testo le seguenti parole: chiamare, frase, mi dispiace, mi piace, vicina.

Ho rotto un altro cellulare, capirai che sfiga
Tanto ormai non ho nessuno da _____________
Non hai letto la mia _____________
Non ti sento più _____________
Non mi metti piu _____________
Non sai quanto _____________

Inserisci nel testo le seguenti parole: cavaliere, luna, mare, padre, ridere, settimane.

È arrivata un’altra estate
Non andremo mai più al _____________
O meglio non ci andrai mai più con me
Stare via due _____________
E guidar come Schumacher
Sul furgone di tuo _____________
Non lo farai più con me
Sarà un altro che ti farà _____________
Non m’hai chiesto mai la _____________
Ma nel petto era un cratere
Indosserò un’armatura senza essere un _____________

Goditi l’estate anche per me
Brinderai con delle altre persone
Non ti preoccupare mai per me
Io sarò altrove
In un posto freddo tra le tue parole

Inserisci nel testo le seguenti parole: cavaliere, bene, fumare, ridere, sete, succede, testate, vedere.

Questo letto è un deserto senza te dentro muoio di _____________
Dimmi che differenza c’è tra l’amarsi e il volersi _____________
Tu volevi solo innamorarti io soltanto possedere
Passo da esser l’unico che guardi a non ti voglio più _____________
È arrivata un’altra estate prenderò i muri a _____________
ogni volta che penserò un po’ a te
Proprio come questa estate passerò i giorni a _____________
e avrò un altro cellulare senza una foto con te
Metto un altro video che fa _____________
Guardo ancora questa luna esco e vedrò che _____________
Indosserò un’armatura senza essere un _____________

Goditi l’estate anche per me
Brinderai con delle altre persone
Non ti preoccupare mai per me
Io sarò altrove
In un posto freddo tra le tue parole

Inserisci nel testo le seguenti parole: chiama, da capo, memoria, storia.

Ho rotto un altro cellulare ma il tuo numero lo so a _____________
E posso cancellare una rubrica intera ma non questa _____________
E posso trovarne un’altra che sorride quando _____________
E ti somigli da lontano e poi ricomincia tutto _____________

Attività 2

Guarda il video di Cratere poi inserisci nel testo i seguenti indicatori temporali: adesso, alla fine, all’inizio, dopo poco, mentre, nuovamente, poi.

La loro storia d’amore è finita: _____________ del video loro sono in un parco e stanno litigando, _____________ si vede lui che è depresso a casa che guarda la tv sul divano e in cucina. Beve una birra al parco, ma _____________ getta la bottiglia. Si vede _____________ lui sul divano e poi _____________ fa un bagno nella vasca. La sua vita quotidiana, _____________ che è solo si svolge tra pizze a domicilio, lavanderie a gettone, passeggiate nel parco, pulizie domestiche; guarda le foto e i video di lei, fa jogging, prepara dei toast, suona la chitarra, piange e _____________ del video prende una pallonata in testa.

Articoli correlati: italiano con le canzoni

Pesto di Calcutta
Non finirà de I cani
Quando sono con te degli Ex-Otago
Faccio un casino e La musica non c’è di Coez
Una vita in vacanza di Lo Stato Sociale

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


#MiDescrivoBrevemente su Twitter e imparo l’italiano

$
0
0

mi descrivo brevemente

Come trovare le parole per descrivere se stessi in modo breve ed efficace? Abbiamo fatto una ricerca su Twitter usando l’hashtag #MiDescrivoBrevemente e abbiamo trovato molti esempi che abbiamo utilizzato per farne alcuni esercizi per migliorare la conoscenza dell’italiano e imparare a parlare di sé.

Attività 1. Per ogni descrizione svolgi l’esercizio suggerito.

1. Unasutuitter @ElenaEmme1.
Inserisci le seguenti parole nella seguente descrizione: ama, male, mondo, stessa.

Severa ed egoista. Con me stessa.
Un marshmallow. Col mondo.
Una rosa. Con chi mi ama.
Il rimpianto. Con chi mi fa del male.

2. aurora @ALBACHIARA67
Inserisci i seguenti aggettivi accanto alle descrizioni: Combattiva, Delusa, Nostalgica, Ottimista, Speranzosa.

_______________ (rivoglio gli anni 90)
_______________ (io…speriamo che me la cavo)
_______________ (dov’è il futuro dei giovani costretti ad appoggiarsi ai genitori per vivere?)
_______________ (non può piovere per sempre)
_______________ (mai arrendersi di fronte alle difficoltà)

3. Anna mia @mazzonianna1
Inserisci i seguenti aggettivi accanto alle descrizioni: burlona, estroversa, malinconica, precisa.

_______________ anche se timida, _______________ e un po’ cogliona, _______________ quasi maniacale, _______________ da sempre.

4. Babbo Natale© @Santas_Official
Inserisci i seguenti verbi nella frase: amo, amo, ho, sembro, sono amato.

Single, cassaintegrato 364 giorni l’anno, _______________ sovrappeso ma ho le ossa grosse. Non _______________ farmi vedere in giro. _______________ una certa età ma _______________ dai giovani.
_______________ vestirmi di rosso e la musica di Michael Bublé.

5. Queenie Petheads @QPetheads
Inserisci i seguenti aggettivi nella frase: alta, azzurri, biondi, poco superiore.

Sono _______________ 1,78 cm,misure 90-60-90,capelli _______________ ,occhi _______________ . Ho un diploma di licenza _______________ alla media, mi piacerebbe lavorare nel mondo dello spettacolo. Vorrei essere attrice, cantante, conduttrice, youtuber, stilista. Vorrei la pace nel mondo!

6. Alessia @Alessia04203677
Cambia gli aggettivi al maschile.

Permalosa = _______________
Calcolatrice = _______________
Superficiale = _______________
Falsa = _______________
Complicata = _______________
Ma ho anche dei difetti

7. 🥀Sα∂ Ɛуєs @Giulietta2691
Inserisci le seguenti parole nella frase: isola, mare, oceano, spiaggia.

A volte _______________ sperduta e solitaria, altre volte _______________ in tempesta e strillante. Certe volte _______________ deserta e silenziosa, qualche volta _______________ che abbraccia il mondo.
Sono così, io.

8. Lucia ☆ @Lucia_GD
Inserisci le seguenti parole nella frase: amore, dentro, sentimenti, sorrisi.

Uhm… sfigata in _______________ , abbastanza ansiosa, umore ballerino a seconda di qualunque cosa (meteo, fase lunare, fase del ciclo) e provo più _______________ di quanto sembra. Ma tendo a tenermi tutto _______________ e sfoggiare _______________ .

Attività 2. Leggi le descrizioni, poi rispondi alle domande.

1. 🐞R@ff@Bi 🐞‏ @Labellapassante

Onesta
Sincera
Simpatica
Seria
Socievole

2. jumanji @Orasonolibero

Amo talmente il
Rosso che anche
Il mio conto corrente
Si è innamorato di me…

3. salvatoregreco @salgreco_

la musica nelle orecchie
lo sguardo al cielo
la testa tra le nuvole

4. louder @Leaslaugh_

Le scelte che faccio sono sempre col cuore e mai con la testa, e la maggior parte delle volte sbaglio

5. ※β¤rβ¤r¤※ @arabrab8791

Lasciatemi:
-leggere;
-ascoltare musica (solo quella che mi piace);
-selezionare la gente (poca) che voglio accanto a me.
E nessuno si farà male!😉

6. Dona Sorry @donasorry

Io, il cibo, le serie tv, io, il cibo, la mia famiglia, io, il cibo, la musica!
Ecco cosa conta nella vita

7. Anna ❄ @Annie_Caffeine

Caffeinomane.
Vorrei vivere in un romanzo.
Quando distribuivano l’autostima io ero in fila per l’ansia. Con tre giorni di anticipo.

8. Ferula ✴ @Ferula18

Socievole, paziente, allegra. Non sopporto i sotterfugi e chi li usa.

9. Icaro_iglu @icaro_iglu

Curiosa, osservatrice, sarcastica, disincantata, … e purtroppo inguaribile tifosa viola

10. Lady Chocolate @LadyChocolate6

Sono quella che quando deve parlare di sé non sa mai cosa dire. Ed inizia a sparlare d’altro. Sono quella a cui il prof d’italiano scriverebbe “Fuori tema” sul compito.

11. twittopolis @twittopolis

sono il tipo che quando ad un funerale mi hanno fatto le condoglianze ho risposto “grazie altrettanto”

12. Liberi Viaggiatori @clubliberviag

Viaggiatore, Curioso, Sognatore, Esploratore!
E voi come descrivereste il vostro animo viaggiatore??

Domande

a. Chi ha una visione positiva di sé?
1. 🐞R@ff@Bi 🐞
2. jumanji
3. salvatoregreco

b. Chi ha problemi economici?
2. jumanji
3. salvatoregreco
4. louder

c. Chi è il meno socievole?
3. salvatoregreco
4. louder
5. ※β¤rβ¤r¤※

d. Chi è il meno egocentrico dei tre?
4. louder
5. ※β¤rβ¤r¤※
6. Dona Sorry

e. Chi non ha molta fiducia nelle proprie capacità?
5. ※β¤rβ¤r¤※
6. Dona Sorry
7. Anna

f. Chi non sopporta le persone false?
6. Dona Sorry
7. Anna
8. Ferula

g. Chi è appassionata di calcio?
7. Anna
8. Ferula
9. Icaro_iglu

h. Chi è che non si fa troppe illusioni?
8. Ferula
9. Icaro_iglu
10. Lady Chocolate

i. Chi è che fa molte gaffe?
9. Icaro_iglu
10. Lady Chocolate
11. twittopolis

l. Chi è che divaga?
10. Lady Chocolate
11. twittopolis
12. Liberi Viaggiatori

Attività 3. Adesso prova tu a descriverti brevemente #MiDescrivoBrevemente

Articoli correlati

Parlare di sé: aggettivi per descrivere il carattere
Grammatica con un dialogo sugli aggettivi possessivi e i nomi di famiglia
I nomi in -e sono maschili o femminili? Un esercizio per accordarli con articoli e aggettivi

Attività didattiche con le frasi di Twitter

#AbolisciQualcosa
#SePotessiAvere
#DescrivoUnAttimo
#quandoTutto
#quantiSono
#hoCercato
#mainagioia
#pensaA
#pensoA
#seTrovassi
#seSivuole

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con la poesia e la letteratura: riflettiamo sull’8 marzo con Dacia Maraini

$
0
0

Filippo PalizziLa fanciulla sulla rocca a Sorrento (1871)

In questi giorni in cui, accanto all’affermarsi di movimenti di opinione determinati a ribadire il significativo e dignitoso ruolo non più oggetto della donna nella società, mentre al contempo si continua a leggere nelle notizie di cronaca nera di aberranti femminicidi, è ancora più importante lanciare un forte appello come questo che la famosa scrittrice e poetessa Dacia Maraini fa con questa poesia, con questo invito a riflettere.

Donne mie

Donne mie illudenti e illuse che frequentate le università liberali,
imparate latino, greco, storia, ________, filosofia;
nessuno però vi insegna ad essere orgogliose, sicure, feroci,_______.
A che vi serve la storia se vi insegna che il soggetto
unto e bisunto dall’olio di Dio è l’uomo
e la donna è l’oggetto passivo di tutti
i tempi? A che vi serve il latino e il greco
se poi piantate tutto in asso per andare
a servire quell’unico marito adorato
che ha ________ di voi come di una mamma?
Donne mie impaurite di apparire poco
femminili, subendo le minacce ________
dei vostri uomini, donne che rifuggite
da ogni rivendicazione per fiacchezza
di cuore e stoltezza ereditaria e bontà
candida e onesta. Preferirei morire
piuttosto che chiedere a voce alta i vostri
diritti ________ mille volte sotto le scarpe.
Donne mie che siete pigre, angosciate, impaurite,
sappiate che se volete diventare persone
e non ________, dovete fare subito una guerra
dolorosa e gioiosa, non contro gli uomini, ma
contro voi stesse che vi cavate gli occhi
con le dita per non vedere le _______
che vi fanno. Una guerra grandiosa contro chi
vi considera delle nemiche, delle _______,
degli oggetti altrui; contro chi vi ingiuria
tutti i giorni senza neanche saperlo,
contro chi vi tradisce senza volerlo,
contro l’idolo donna che vi guarda seducente
da una cornice di rose _______ ogni mattina
e vi fa mutilate e perse prima ancora di nascere,
scintillanti di collane, ma ________ di braccia,
di gambe, di bocca, di cuore, possedendo per bagaglio
solo un amore teso, lungo, abbacinato e doveroso
(il dovere di amare ti fa odiare l’amore, lo so)
un’ amore senza scelte, istintivo e brutale.
Da questo amore ________ e celeste dobbiamo uscire
donne mie, stringendoci fra noi per solidarietà
di intenti, libere infine di essere noi
intere, forti, sicure, donne senza ________.

Esercizio 1. Inserite le seguenti parole negli spazi vuoti della poesia, basandovi sul significato delle stesse e sulla logica del testo:
appiccicoso; bisogno; calpestati; impavide; ingiustizie; matematica; oggetti; paura; prive; ricattatorie; rivali; sfatte

Esercizio 2. Qual è il significato delle parole in neretto del testo della poesia? Individuatelo tra le tre opzioni proposte.
1. unto e bisunto: a) sgrassato; b) ripulito; c) trasudante
2. piantate tutto in asso: a) abbandonate; b) fondate; c) inchiodate
3. fiacchezza: a) mancanza; b) debolezza; c) povertà
4. stoltezza: a) stupidità; b) caratteristica; c) codardia
5. piuttosto: a) invece; b) oltre; c) anche
6. vi cavate: a) vi coprite; b) vi nascondete; c) vi accecate
7. vi ingiuria: a) vi combatte;  b) vi giudica; c) vi offende
8. abbacinato: a) abbagliato; b) romantico; c) vicino

Esercizio 3. Questo breve brano è estratto da La lunga vita di Marianna Ucrìa, romanzo con il quale Dacia Maraini si aggiudicò il Premio Campiello nel 1990. Coniugate i verbi tra parentesi ai modi e al tempo corretti, rispettando la logica del racconto.

cap. XIX

Una mattina di agosto. Sotto le ombre del portico quattro donne se ne stanno sedute attorno a un tavolo di canne intrecciate. Delle mani (spostarsi) ________ leggere dalla zuccheriera di cristallo alle tazze di terracotta colme di latte, dalla confettura di pesche al panetto di burro, dal caffè schiumante ai “moffoli” ripieni di ricotta e zucca candita.
Marianna (scacciare) _________ una vespa dall’orlo della sua tazza e (vederla) _________ posarsi un attimo dopo, insistente, sulla fetta di Pane che Manina (starsi) ________ portando alla bocca. Fa per scacciarla anche da lì ma la figlia (fermarle) ________ la mano, (fissarla) ________ con un sorriso mansueto e (continuare) ________ a mangiare il suo pane con la vespa posata sopra.
È Giuseppa a questo punto che, con la bocca piena di moffoli, (alzare) ________ un dito per scacciare la vespa inopportuna e (venire) ________ fermata a mezz’aria dalla sorella che di punto in bianco (mettersi) ________ a fare il verso dell’insetto suscitando l’ilarità delle sorelle.
Felice, chiusa nella sua tonaca candida, il crocefisso di zaffiri che (penderle) ________ sul petto, ride, manda giù il suo latte seguendo il volo di un’altra vespa intraprendente che (sembrare) ________ indecisa se posarsi sui capelli di Manina o sulla zuccheriera aperta. Altre ne stanno arrivando attirate da quella abbondanza inconsueta di squisitezze.
… Le figlie (tornare) ________ bambine. Quando (lei-guardarle) ________ passeggiare per il giardino con i loro ombrelloni bianchi merlettati, quando (lei-osservarle) ________, come adesso, sedute sui seggioloni di vimini riempirsi la bocca di pane e burro, (sembrarle) ________ di tornare indietro di vent’anni quando a villa Ucrìa, dalla finestra della sua camera da letto, (lei-guardarle) ________ sfrenarsi e quasi (parerle) ________ di udire le loro risate e i loro richiami prima che (loro-andare) ________ spose.
Lontane dai mariti e dai figli (loro-passare) ________ le giornate a dormire, a passeggiare, a giocare. (Loro-ingozzarsi) ________ di maccaroni pasticciati, di tortini di melanzane, golosissime di quel dolce fatto di cedro tritato cotto col miele che (chiamarsi) ________ “petrafennula” e che Innocenza (preparare) _______ meravigliosamente.
Non sembra, a guardarla ora, che Manina pochi mesi fa (stare) _______ per morire di febbri puerperali. E che Giuseppa piangeva disperata per i tradimenti del marito e che Felice (attaccarsi) _________ al cadavere del padre come se (lei-volere) ________ essere chiusa con lui nella grotta del salnitro.
Ieri sera (loro-ballare)_______…

Articoli correlati
La mimosa, simbolo della festa della donna: attività ed esercizi sull’8 marzo
Italiano con il congiuntivo: celebriamo l’8 marzo con “La lega: Sebben che siamo donne”

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Lo sai che… un esercizio di comprensione con 10 notizie curiose

$
0
0

lo sai che

Abbiamo raccolto una serie di notizie curiose: collegate le due parti per scoprirle.

1. Se mastichi un chewing-gum mentre mentre tagli le cipolle…
2. Cleopatra è diventata regina d’Egitto quando era una teenager:
3. La maggior parte delle particelle di polvere che girano in casa…
4. Statisticamente gli uomini rischiano sei volte di più di essere colpiti da un fulmine…
5. Una volta ingerito, il chewing gum è espulso dal nostro corpo perché non viene digerito…
6. Durante la guerra di secessione, quando le truppe tornavano agli accampamenti dopo una battaglia, scrivevano su una lavagna il numero dei soldati caduti:
7. In media le persone spendono in totale due settimane di vita…
8. Tutte le batterie del mondo potrebbero essere sufficienti ad alimentare il bisogno mondiale di energia…
9. In un mazzo di carte, il re di cuori…
10. Una matita contiene abbastanza grafite per tracciare…

a. è composta di cellule morte di pelle!
b. ed è biodegradabile in cinque anni.
c. è l’unico senza baffi.
d. rispetto alle donne.
e. aspettando il semaforo verde.
f. una linea di 55 chilometri.
g. per soli dieci minuti.
h. nel 51 avanti Cristo, quando salì al trono, aveva appena 18 anni!
i. se non c’erano state perdite si scriveva “0 killed”, da cui l’espressione Ok.
j. ti impedirà di piangere.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___

Articoli correlati

20 domande per fare conversazione usando il passato prossimo
#SePotessiAvere: frasi ipotetiche del secondo tipo con Twitter
Un esercizio con le Domande Memorabili
Un nuovo esercizio di italiano attraverso @FattiCuriosi

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Di: Roberto Balò

$
0
0

Soluzione attività 3.
1. _c_ 2. _f_ 3. _h_ 4. _e_ 5. _j_ 6. _d_ 7. _b_ 8. _a_ 9. _g_ 10. _i_

Italiano con le canzoni di Sanremo 2018 e i mestieri: “Una vita in vacanza” di Lo Stato Sociale

$
0
0

Una vita in vacanza, Lo Stato Sociale

Miglioriamo la comprensione dell’italiano e impariamo i nomi dei mestieri con la canzone Una vita in vacanza, classificatasi seconda al Festival di Sanremo 2018, del gruppo Lo Stato Sociale.

Attività 1. Guarda il video ufficiale di Una vita in vacanza: quali mestieri riconosci? 

Attività 2. Conosci questi mestieri? Prova a inserirli nel testo, poi ascolta l’inizio della canzone fino al minuto 00:58.

Mestieri: assicuratore, blogger, cameriere, ladro, poliziotto.

E fai il __________ , l’__________
Il campione del mondo, la baby pensione
Fai il ricco di famiglia, l’eroe nazionale
Il __________ di quartiere, il rottamatore
Perché lo fai?
E fai il candidato, poi fai l’esodato
Qualche volta fai il __________ o fai il derubato
E fai opposizione e fai il duro e puro
E fai il figlio d’arte, la __________ di moda
Perché lo fai?
Perché non te ne vai?

Attività 3. Ascolta il ritornello (fino al minuto 01:29) e scrivi le parole che mancano.

Una vita in vacanza
Una vecchia che __________
Niente nuovo che avanza
Ma tutta la banda che __________ e che canta
Per un mondo diverso
Libertà e tempo __________
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori
Sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

Attività 4. Inserisci nel testo i seguenti mestieri, poi ascolta la canzone fino al minuto 02:09.

Mestieri: cuoco, estetista, motivatore, toyboy.

E fai l’__________ e fai il laureato
E fai il caso umano, il pubblico in studio
Fai il __________ stellato e fai l’influencer
E fai il cantautore ma fai soldi col poker
Perché lo fai?
E fai l’analista di calciomercato
Il bioagricoltore, il __________ , il santone
Fai il __________ , il demotivato
La risorsa umana, il disoccupato
Perché lo fai?
Perché non te vai?

Attività 5. Ascolta il ritornello e scrivi le parole che mancano.

Una vita in vacanza
Una vecchia che __________
Niente nuovo che avanza
Ma tutta la banda che suona e che __________
Per un mondo diverso
Libertà e tempo __________
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori
Sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

Attività 6. Inserisci nella strofa le seguenti parole poi ascolta il resto della canzone: ascoltare, pace, ritornare, vivere.

Vivere per lavorare
O lavorare per __________
Fare soldi per non pensare
Parlare sempre e non __________
Ridere per fare male
Fare __________ per bombardare
Partire per poi __________

Una vita in vacanza
Una vecchia che __________
Niente nuovo che avanza
Ma tutta la banda che suona e che __________
Per un mondo diverso
Libertà e tempo __________
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori
Sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

Attività 7. Nel testo compaiono altri mestieri e altri che proprio mestieri non sono: uniscili alla relativa definizione.

1. analista di calciomercato
2. baby pensione
3. bioagricoltore
4. candidato
5. cantautore
6. caso umano
7. demotivato
8. disoccupato
9. esodato
10. figlio d’arte
11. influencer
12. laureato
13. risorsa umana
14. rottamatore
15. santone

a. Agricoltore, contadino che coltiva prodotti biologici.
b. Definizione molto generica, quasi un sinonimo di lavoratore.
c. Colui che predispone e mette a punto indagini sul mercato del calcio.
d. Cantante che è anche autore delle canzoni che canta.
e. Persona che suscita compassione o pietà, a volte viene usato in modo ironico.
f. Chi si sottopone al giudizio di elettori o di esaminatori, per il conseguimento di una carica o di una promozione.
g. Eremita, asceta, persona che ha un ruolo carismatico: spesso usata in senso ironico.
h. Lavoratore che, giunto vicino all’età della pensione, conclude con la sua azienda un accordo per lasciare il posto di lavoro in cambio di un compenso economico fino al raggiungimento effettivo della pensione.
i. Persona priva di impegno o di interesse o di stimoli per qualcosa: apatico, disinteressato.
j. Personaggio del mondo dell’arte o dello spettacolo che discende da una famiglia di artisti.
k. Termine usato solitamente in politica che indica la volontà di disfarsi di qualcuno che è ormai da troppo tempo in politica.
l. Un lavoratore che è andato in pensione molto giovane.
m. Utente dei social network che ha un ampio seguito di pubblico e che è capace di influenzare i consumatori in ragione del loro carisma e della loro autorevolezza.
n. Persona che ha concluso gli studi universitari.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___ 11. ___ 12. ___ 13. ___ 14. ___ 15. ___

Attività 8. Chi sono Lo Stato Sociale? Leggi la pagina wikipedia e rispondi alle domande.

1. Il gruppo è nato nel 2009, 2010 o 2011?
2. Il gruppo è nato a Firenze, Roma o Bologna?
3. Quanti sono i componenti originari?
4. Come si intitola il primo singolo del gruppo?
5. E il primo album del gruppo?

Articoli correlati

Pesto di Calcutta
Non finirà de I cani
Quando sono con te degli Ex-Otago
Faccio un casino e La musica non c’è di Coez
Tra le granite e le granate di Francesco Gabbani

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Viewing all 947 articles
Browse latest View live