Conoscete gli aggettivi possessivi? Certamente! Sapete che generalmente vogliono stare in compagnia dell’articolo? Certamente anche questo! Sapete anche se vogliono lo stesso trattamento con i nomi di famiglia? Beh, forse sì, però, ma dai! Leggete dunque la seguente conversazione tra due amiche e fate l’esercizio che trovate alla fine.
Carmen – Ciao, Maria! Come stai?
Maria – Ciao, Carmen, buongiorno! Molto bene, grazie, e tu?
C. – Sto bene anch’io! Sai, stamattina ho incontrato il tuo nonno e la tua nonna mentre ritornavano dal mercato…
M. – Il tuo nonno e la tua nonna? Ma come parli, Carmen?!
C. – Scusa, ma il signor Giorgio e la signora Anna non sono tuoi nonni?
M. – Sì, certo, è solo che fai un po’ di confusione con gli articoli!
C. – Cioè?
M. – Non ti ricordi la regola di grammatica sull’uso dell’articolo con gli aggettivi possessivi e i nomi di famiglia?
C. – Sì… credo… beh… Non ho detto bene?
M. – Hai solo invertito le cose: hai usato l’articolo con nonno e nonna, che sono nomi al singolare, e non l’hai usato con nonni, che invece è al plurale.
C. – Uff, che stress! Allora, già che ci siamo, ti dispiacerebbe ripetermi la regola? Con molta calma però!
M. – Va bene. Mettiti seduta, fai un bel respiro e rilassati.
C. – Uff…
M. – Cominciamo subito!
In genere gli aggettivi possessivi richiedono di essere preceduti dall’articolo, ma in presenza di nomi riguardanti la famiglia si hanno alcune importanti eccezioni eccezioni. Fai attenzione, Carmen: con i nomi di famiglia al singolare, preceduti dai possessivi mio, tuo, suo, nostro e vostro non si usa l’articolo, mentre si usa se il possessivo è loro; per esempio: mio zio, tua sorella, sua nonna, nostro cugino, vostra cognata, la loro nipote. Se i nomi di famiglia sono al plurale, gli articoli sono presenti per tutti i possessivi: ecco, allora, che abbiamo i miei zii, le tue sorelle, le sue nonne, i nostri cugini, le vostre cognate e le loro nipoti.
C. – Ah, tutto qui! Chissà che credevo!
M. – Macché tutto qui! Aspetta! Dunque, vediamo un po’ questi nomi: parliamo di famiglia abbastanza allargata, che include, oltre a padre, madre, fratelli, sorelle, nonni, zii e cugini, anche i nipoti, i cognati, i suoceri, il genero e la nuora, il marito e la moglie. Fai attenzione al fatto che, quando si parla di babbo (o papà) e mamma, si usa sempre l’articolo: il mio babbo, la mia mamma.
C. – Finito, vero? Ti prego!
M. – Ancora un’ultima cosa: l’articolo si presenta anche se al nome di famiglia aggiungiamo una qualsiasi informazione, tipo fratello maggiore o minore, o un’alterazione, come per esempio zietta o cuginetto o sorellina.
C. – Capito! Posso andare adesso?
M. – Che ne diresti di provare a fare un esercizio per verificare se hai ancora dei dubbi?
C. – … @#§%…!!!
Dal momento che Carmen non sembra avere molta voglia di fare l’esercizio, perché allora non lo fate voi?
Scrivete gli aggettivi possessivi opportuni, secondo la logica del testo, con o senza l’articolo. Attenzione: qualche frase richiede l’uso di preposizioni!
1. _______ caro nonno vorrebbe andare in vacanza in montagna, ma io non posso accompagnarlo. Mi potresti consigliare un buon albergo con camere adatte alle persone anziane come lui?
2. Ieri sono andata in discoteca insieme _______ cugini. Ci siamo divertiti moltissimo e ci torneremo presto!
3. Mi manca molto _______ nonnina; mi ricordo di quando teneva me e _______ sorellina sulle sue ginocchia e ci raccontava le fiabe. La mia preferita era La bella addormentata nel bosco; _______ sorella, invece, piaceva Cenerentola.
4. Quanti anni ha _______ madre? Sembra più giovane di te!
5. _______ padre mi ha regalato un paio di scarpe sportive che a me, però, non piacciono tanto. Penso che le passerò _______ fratello.
6. _______ genero non mi piace molto, chissà perché _______ figlia l’ha sposato!
7. Anna è molto più grande _______ cugine: è maggiore di circa 15 anni.
8. Giuseppina è veramente contenta ______ marito, perché le dà una grande mano con la casa e ______ due figli. ______ marito, invece, non mi dà le stesse soddisfazioni…
9. So che ______ cognato viene da te a pranzo domenica prossima: salutalo da parte mia e digli che lo aspetto, insieme ______ moglie e ______ figli, da me per Pasqua!
10. Tra pochi giorni partirò con parte della mia famiglia per il Perù. Verranno con me ______ babbo e ______ mamma, ______ due sorelle e______ otto fratelli, ______ cugino ______ padre, cioè _______ zio, ______ zia preferita _______ secondo marito e _______ figlia.
Articoli correlati
Parlare di sé: aggettivi per descrivere il carattere
“Questioni di famiglia” dal 14 marzo 2014 alla Strozzina di Firenze
L’italiano con le barzellette sulla famiglia
L’italiano con un medico in famiglia e un esercizio per livello avanzato
All’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze è possibile frequentare corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.