Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

8 frasi di cuochi italiani su cibo e cucina

$
0
0

cuochi italiani

Dopo l’attività sulle cuoche italiane, vi proponiamo altre 8 frasi pronunciate o scritte da famosi cuochi italiani. Migliorate il vostro italiano svolgendo le attività proposte.

1. Gualtiero Marchesi. Scegliete l’articolo corretto.

Un’/Una/Le brigata di cucina è un’/una/la orchestra e il/lo/un chef è quello che deve tenere tutti in pugno. Qualcuno dice che è quello che dirige il/lo/un traffico.

2. Carlo Cracco. Inserite nella frase le seguenti parole: aspetto, odori, tatto.

A me piace che la gente sappia gustare non solo con la bocca e non subito: prima ci sono gli ________ , prima c’è l’ _________ di un piatto. A volte serve anche il _________ : mica per niente, mangiare con le mani dà soddisfazione.

3. Gianfranco Vissani. Coniugate i verbi al presente.

Non (esserci) _________ cucine propriamente regionali. Piuttosto, cucine territoriali. (Esserci) _________ un campanilismo che ha costruito – e anche rovinato – l’Italia: i sapori (cambiare) _________ perfino da un casolare all’altro.

4. Carlo Cracco. Scegliete la preposizione corretta.

Meglio un pezzo di pane per il/del/col formaggio piuttosto che una pizza lievitata in/nella/da fretta, gommosa e indigeribile. Meglio far mangiare a casa i nostri figli, potendo, piuttosto che affidarli di/a/in mense scolastiche dove rovinano il palato. L’educazione è una cosa seria anche a/alla/sulla tavola.

5. Pellegrino Artusi. Scegliete la parola corretta.

La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e ridete/cantate/piangete vittoria.

6. Luigi Veronelli. Collegate le frasi.

1. La gastronomia si rivolge allo spirito di chi mangia
2. Essa è l’arte del gusto come la musica è l’arte dell’udito,
3. Così essa ha i suoi artefici, i cuochi, ed i suoi critici, i buongustai,

a. come la pittura, scultura, architettura sono le arti della vista.
b. e come ogni arte richiede ai suoi seguaci qualità elettive e meditato studio.
c. perché sia indotto a raccogliere ed esaltare le sensazioni del gusto.

1. ___ 2. ___ 3. ___

7. Simone Rugiati. Inserite nel testo le seguenti parole per capire le similitudini: i coltelli, gli ingredienti, il piatto.

Il pittore quando comincia a dipingere no sa se realizzerà un quadro bello. Ha la tela bianca, ha la tecnica e un sacco di colori. Stessa cosa per il cuoco: il quadro è ____________ , la tecnica s’impara, i ____________ sono i pennelli, i colori sono gli ____________ , ognuno parte ed ha il suo stile. Puoi essere bravo a creare un’armonia, quando conosci bene le materie prime, sai il gusto degli ingredienti e li abbini.

8. Antonino Cannavacciuolo. Coniugate i verbi all’imperfetto.

Cucinare è la mia vita. La prima ricetta di cui ho memoria è quella del ragù. (Svegliarmi) _________ , la domenica, con questo profumo meraviglioso nelle narici. Quella carne che (cuocere) _________ , lentamente, per ore, (essere) _________ una poesia. Se non (io sentire) _________ quel profumo non (essere) _________ domenica. (essere) _________ la sveglia della felicità.

Caccia al tesoro. Con l’aiuto di internet provate a rispondere alle seguenti domande per conoscere meglio i cuochi italiani.

  1. È l’unico che non è nato nel ‘900.
  2. È famoso per cucinare in kimono.
  3. Ha scritto La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
  4. È noto per essere il conduttore della versione italiana di cucine da incubo.
  5. È stato il primo chef italiano a ricevere tre stelle Michelin.
  6. È giudice della famosa trasmissione tv, La prova del cuoco con Antonella Clerici.
  7. È stato un importante enologo.
  8. Ha rifiutato le stelle Michelin.
  9. È nata a Roma ma è cresciuta a Napoli.
  10. Viene considerato come il fondatore della “nuova cucina italiana”.

Articoli correlati

Una video-comprensione sulle patate fritte secondo Simone Rugiati
L’italiano mangiando con moderazione: “Cucina per gli stomachi deboli”, qualche indicazione di Pellegrino Artusi
Un quiz sulla cucina fiorentina
Bianco, rosso e… 2 attività di italiano L2/LS sul vino
Frutta, verdura e modi di dire

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare lezioni di cucina e corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, corsi intensivi di tecniche pittoriche classiche.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Instagram.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 947

Trending Articles