Impariamo insieme a preparare la schiacciata alla fiorentina e allo stesso tempo miglioriamo la conoscenza dell’italiano. Attività di italiano L2/LS consigliate per il livello B1.
Attività 1. Rimetti in ordine le frasi.
a. La sua caratteristica è la semplicità di una torta fatta in casa:
b. Da notare che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale.
c. La schiacciata alla fiorentina è un tipico dolce di Firenze,
d. viene cotta in una teglia bassa tipo quelle utilizzate per la pizza a taglio e non deve superare i 3 cm di altezza da cotta.
e. solitamente preparato durante il periodo di Carnevale.
1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___
Attività 2. Leggi la ricetta e in base alla preparazione completa la lista degli ingredienti.
Miscelare le farine e versarne circa la metà in una ciotola 150 gr; aggiungerci il lievito di birra e il latte e lavorare l’impasto per qualche minuto. Lasciarlo riposare coperto da un canovaccio per un’ora. Unire all’impasto la restante farina, il burro e 100 gr di zucchero.
Amalgamare bene gli ingredienti e incorporate un uovo, la scorza d’arancia grattugiata e il sale. Lavorare l’impasto e lasciarlo riposare per un’altra ora. Una volta rilievitato unire il restante zucchero, lo strutto, e l’uovo rimasto. Lavorare ancora l’impasto fino ad ottenere una consistenza elastica e morbida e lasciarlo riposare nella ciotola coperta da un canovaccio per almeno altri 30 minuti.
Foderare con carta da forno una teglia bassa rettangolare; versare il composto all’interno lasciarlo lievitare per 2 ore circa. Infornare a 200° per 15-20 minuti; sfornare e lasciare raffreddare. Spolverare con zucchero a velo e servire.
Ingredienti
150 gr di __________ per dolci
150 gr di __________ manitoba
20 gr di __________ di birra
100 ml di __________
50 gr di __________
50 gr di __________
150 gr di __________
___ uova
La scorza di un’_________
Zucchero a velo
__________
Attività 3. Se vuoi esercitarti con l’imperativo rileggi la ricetta e cambia i verbi alle diverse persone del modo imperativo.
Articoli correlati
Un quiz sulla cucina fiorentina
L’origine del gelato: tutta colpa di un fiorentino
La ribollita con il cavolo nero
Il lampredotto questo sconosciuto (fuori Firenze)
Tutto sul Carnevale
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.