Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all 947 articles
Browse latest View live

Italiano con le canzoni: “Il mondo nuovo” di Neffa

$
0
0

il mondo nuovo neffa

Miglioriamo la conoscenza dell’italiano con questo brano del 2006 di Neffa, Il mondo nuovo.

Attività 1. Scegli il verbo corretto tra quelli proposti, poi ascolta la canzone e controlla.

È/Sia/Sono meglio una delusione vera
di una gioia finta
ma quando la delusione cresca/cresce/cresciuta
la pressione aumenta
era/sarà/sarebbe che la pioggia batte forte
sulla mia finestra
era/sarà/sarebbe che alla fine della notte
mi chiedo cosa resta
però poi arriva/arrivasti/arrivi tu
ti siedi dove vuoi e butti giù
la mia malinconia di vivere
e tutto sembra/sembrasse/sembro già possibile per me

Attività 2. Inserisci nel ritornello le seguenti parole poi ascolta e controlla: apparsa, avanza, giorno, onda, ora, risalendo.

Preso dentro al buio che _______________
vieni tu a dare luce al mio _______________
trascinato sotto dall’_______________
ho rincorso il mondo nuovo
la tua mano tesa mi è _______________
e adesso sto _______________
per favore non fermarti _______________

Attività 3. Scegli il verbo corretto tra quelli proposti,

Mio padre è visto/ha vedé/ha visto il primo uomo
andare sulla luna
e ora che è già il futuro
più nessuno se ne cura/curasse/curi
capita che mi sveglio all’alba
quando l’aria è fresca
pensando/pensassi/pensato alle mie illusioni
di un’estate ormai persa
però poi arriva/arrivasti/arrivi tu
ti siedi dove vuoi e butti giù
la mia malinconia di vivere
e tutto sembra/sembrasse/sembro già possibile per me

Attività 4. Inserisci nel ritornello le seguenti parole poi ascolta e controlla: apparsa, avanza, giorno, onda, ora, risalendo.

Preso dentro al buio che _______________
vieni tu a dare luce al mio _______________
trascinato sotto dall’_______________
ho rincorso il mondo nuovo
la tua mano tesa mi è _______________
e adesso sto _______________
per favore non fermarti _______________

Attività 5. Inserisci due volte le seguenti parole poi ascolta e controlla: miglia, sogna, sono, tornerò.

Quasi mille _______________
più lontano io _______________
bella mia _______________
fino a quando io _______________
quasi mille _______________
più lontano io _______________
bella mia _______________
fino a quando io _______________

Attività 6. Inserisci nel ritornello le seguenti parole poi ascolta e controlla: apparsa, avanza, giorno, onda, ora, risalendo.

Preso dentro al buio che _______________
vieni tu a dare luce al mio _______________
trascinato sotto dall’_______________
ho rincorso il mondo nuovo
la tua mano tesa mi è _______________
e adesso sto _______________
per favore non fermarti _______________

Articoli correlati

Italiano con le canzoni

Lontano dal tuo sole di Neffa
Cara Italia di Ghali
Vorrei ma non posto di J-ax e Fedez
Mica Van Gogh di Caparezza
Faccio un casino e La musica non c’è di Coez
Cratere di Frah Quintale
Un temporale di Ghemon

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


#SeGuardassi: il periodo ipotetico del II tipo con le frasi di Twitter

$
0
0

se guardassi

Esercitiamoci ancora con il periodo ipotetico del secondo tipo con l’aiuto di Twitter e del suo hashtag #SeGuardassi.

EsercizioConiuga i verbi di queste frasi ipotetiche al condizionale semplice come nell’esempio:

#SeGuardassi dentro di me, (tu vedere) __VEDRESTI__ il mare che ho dentro.
Frase di Ady @beuatysky

1. #SeGuardassi il mondo con gli occhi di un bambino tutto ciò che prima ritenevo superficiale, all’improvviso, quasi per un colpo di magia, (diventare) ________________ essenziale.
gerardo paolillo @paoligerard

2. #SeGuardassi il lato bello che mostro tutte le volte e non il lato brutto che è uscito solo una volta (tu capire) ________________ quanto sia una bella persona.
Oscar @4mori_4ever

3. #SeGuardassi indietro e dovessi cercarmi tra una moltitudine di persone, son sicuro, non (riconoscermi) ________________ . Al contrario, (io riconoscere) ________________ i tuoi occhi tra mille altri anche tra cento anni.
Paolo @Paolosantagata5

4. #SeGuardassi indietro, probabilmente (tornare) ________________ a scegliere di nuovo te, nonostante tu sia stato il mio errore più grande. Non finirò mai di sbagliare, perché tu sei lo sbaglio che amo commettere di più.
OndaBionda @OndaBionda74

5. #SeGuardassi bene dove stai andando, (tu fermarti) ________________ , e non (correre) ________________ dietro a chi non ti viene incontro…
sun 🔆kissed @sorridicncausa

6. #SeGuardassi la vita dall’alto, forse (io riuscire) ________________ a coglierne anche la parte positiva.
adele stancati @adelestancati

7. #SeGuardassi alcune persone come sono realmente non (tu riconoscerle) ________________ . Certe maschere si mescolano con la carne.
Viviana 🦋 @VivianaSegna

8. #SeGuardassi da lontano, con il dovuto distacco e un pizzico di malizia… quanto (tu divertirti) ________________ !
barbara @BarbaraBogliolo

9. #SeGuardassi indietro…forse (perdonarmi) ________________ .
cosìsia @psycogirl13

10. #SeGuardassi nei vostri armadi (io trovare) ________________ dei cimiteri.
La Vale @GalGodot

Articoli correlati

Attività didattiche con le frasi di Twitter

L’italiano, twitter e le figure retoriche: l’epifora
#LaMiaStoriaconInternet
#MiDescrivoBrevemente
#AbolisciQualcosa
#SePotessiAvere
Il lunedì, 10 frasi di Twitter e gli articoli

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Cosa diresti a un alieno appena arrivato sulla Terra?

$
0
0
disco volante

Disco volante

Cosa diresti a un alieno appena arrivato sulla Terra? Prova a mettere in pratica il tuo italiano parlando con un extraterrestre.

Attività 1. Immaginate che un’astronave aliena sia appena sbarcata sul nostro pianeta: che cosa dite agli alieni per prima cosa? Provate a formulare delle frasi o delle domande.

Attività 2. Abbiamo selezionato alcune possibili frasi. Ci aiutate a completarle correttamente?

1. Portatemi via a/da/per questo pianeta!
2. Tornate a casa finché/perché/poiché siete in tempo!
3. Volete farci al/dal/del male?
4. Potreste insegnarci la tecnologia che ci/gli/vi ha permesso di arrivare fino a noi?
5. Scappate più lontano che/chi/da che potete!
6. Vi siete persi o volevate/vorreste/vorrete proprio arrivare qui?
7. Ciao! Come vi chiama/chiamo/chiamate?
8. Possiamo farci/vi/ti un selfie?
9. Posso andare/lasciare/venire via con voi?
10. Sapete giocare a/da/di calcio?

Attività 3. Se siete più studenti, dividetevi in gruppi, decidete chi fa gli alieni e chi i terrestri e provate ad immaginare dei piccoli dialoghi.

Articoli correlati

Italiano con le canzoni: L’alieno di Luca Madonia
Italiano con le fiabe: Buona Pasqua con Il pulcino cosmico di Gianni Rodari
Un esercizio con le Domande Memorabili
20 domande per fare conversazione usando il passato prossimo

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

12 frasi sul vino per migliorare l’italiano

$
0
0

frasi sul vino

Migliorate il vostro italiano con le frasi sul vino.

Attività 1. Collega la prima parte dell’aforisma con la seconda.

1. Un pasto senza vino
2. La sola arma che tollero,
3. Chi beve solo acqua
4. Niente rende il futuro così roseo
5. Il vino è per l’anima
6. Quando il vino entra,

a. è un cavatappi. (Jean Carmet)
b. esce la verità. (Benjamin Franklin)
c. è come un giorno senza sole. (Anthelme Brillat-Savarin)
d. ciò che l’acqua è per il corpo. (Mario Soldati)
e. come il contemplarlo attraverso un bicchiere di Chambertin. (Napoleone Bonaparte)
f. ha un segreto da nascondere. (Charles Baudelaire)

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___

Attività 2. Per ogni frase svolgi l’esercizio suggerito.

1. Scegli il verbo corretto.

Et però credo che molta felicità è/fosse/sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni.
(Leonardo da Vinci)

2. Inserisci le seguenti parole nella frase: è, del, il.

_____ peggior vino contadino _____ migliore _____ miglior vino industriale
(Luigi Veronelli)

3. Inserisci nella frase i seguenti verbi: c’è, è, può, senti.

__________ un po’ di legno, è un difettino… lo __________ il difettino? Vedi, il vino __________ come un uomo: può avere dei difettini e può essere simpaticissimo lo stesso. Anzi, qualche piccolo difetto delle volte – piccolo, intendiamoci – __________ anche giovare.
(Strategia del ragno di Bernardo Bertolucci)

4. Scegli la preposizione corretta.

E a/al/in ristorante ha iniziato con i/di/tra i vini, ha annusato, girato e fatto qualsiasi cosa disgustosa si possa fare con un/nel/tra un bicchiere di vino a/di/in un luogo pubblico…
(Una mamma per amica)

5. Inserisci nella frasi i seguenti verbi: accadere, dimenticare, festeggiare.

Quando sei felice bevi per __________ . Quando sei triste bevi per __________ , quando non hai nulla per essere triste o essere felice, bevi per fare __________ qualcosa.
(Charles Bukowski)

6. Inserisci nella frase le seguenti parti mancanti: in modo che, presto, qualcosa di.

__________ , portami un bicchiere di vino, __________ io possa bagnare la mia mente e dire __________ intelligente.
(Aristofane)

Articoli correlati

Bianco, rosso e… 2 attività di italiano L2/LS sul vino
L’italiano con il vino: il Brunello di Montalcino, il vermentino, il Chianti, il Vin Santo, il Lambrusco e lo Spumante.
L’italiano col vino e ampliamento del lessico
Italiano con le canzoni: Il vino di Piero Ciampi

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

L’italiano con le canzoni: “Paracetamolo” di Calcutta

$
0
0

Calcutta - Paracetamolo

Miglioriamo l’italiano con una nuova canzone di Calcutta, Paracetamolo. Il paracetamolo è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica utilizzato per curare raffreddori, influenze e anche come antidolorifico: la Tachipirina è il nome con cui è messo in vendita. Vediamo attraverso dei piccoli esercizi che uso ne fa Calcutta nella sua canzone.

Attività 1. Scegli il pronome corretto tra quelli proposti, poi ascolta e controlla.

La/Lo/Ci sai che la Tachiprina 500 se la/le/ne prendi due diventa 1000
ci/mi/si vede che hai provato qualcosina parlano, parlano le tue pupille
e adesso che mi prendi per la mano vacci/gli/tti piano
che se me/mi/si stringi così

io sento il cuore a mille
sento il cuore a mille

Attività 2. Inserisci nella strofa i seguenti verbi: è, è, lavoro, puoi venire, vieni.

il Duomo di Milano __________ paracetamolo sempre pronto per
le tue tonsille
domani non __________ e __________ un po’ da me
ma poi da me non __________ mai
che poi da te
non __________ Versailles

e adesso che mi stringi per la mano vacci piano
che sento il cuore a mille
io sento il cuore a mille
sento il cuore a mille

Attività 3. Ascolta la canzone e inserisci le parole che mancano.

Canto di __________
dentro la mia mano
se siamo in __________ in treno allunghi non importa
io sento il mar Mediterraneo
dentro questa __________
ti prego vacci piano che se mi stringi così

io sento il cuore a mille
sento il cuore a mille
io sento il cuore a mille
mille mille
sento il cuore a mille
mille mille
sento il cuore a mille

Attività 4. Nella canzone compaiono quattro diverse parti del corpo: sai individuarle?

Attività 5. Il video. Guarda il video e inserisci nella descrizione le seguenti parole: carta, carte, cartellone, cozze, frutti, nave, sabbia, scoglio, sorriso, spumante.

Un uomo si affaccia alla finestra, esce di casa e cammina per la strada; si ferma davanti a un __________ pubblicitario dove ci sono dei manifesti strappati. Entra in un bar e si siede a un tavolino: la barista gli porta un caffè e lui le fa un grande __________ . L’uomo è di nuovo all’aperto e mangia un gelato. Entra in un posto dove ci sono dei signori anziani, indossa un elegante abito bianco e inizia a cantare davanti agli anziani che stanno giocando a __________ . Delle immagini si susseguono: i manifesti di prima, una __________ geografica, un’isola. La ragazza del bar è seduta a prua della barca guidata dall’uomo che ha un cappello da capitano: una grande nave passa dietro di loro. Poi sono sulla terrazza di un ristorante e mangiano delle __________ . Nella scena successiva lui è sulle spalle di lei e sta cogliendo dei __________ da un albero. Un uomo spegne la luce e rivediamo lui che canta. Poi sono su __________ uno vicino al mare, distesi sugli asciugamani mangiano del melone. Altre scene si susseguono: loro che si puliscono i piedi dalla __________ , lei su un asino, loro a casa seduti a leggere, lei con un libro sulla faccia che dorme e lui che apre una bottiglia di __________ . Poi li vediamo entrambi sotto un ombrello che mangiano un gelato e notiamo che lei è molto più alta di lui. Infine li vediamo su una __________ davanti a una città. Nell’ultima scena lui sta spazzando la stanza dove ha cantato.

Attività 6. Secondo te qual è il significato della canzone e quale quello del video? La canzone e il video sono correlati? Hanno qualcosa in comune?

Articoli correlati

Pesto di Calcutta
Cratere di Frah Quintale
Non finirà de I cani
Faccio un casino e La musica non c’è di Coez
Un temporale di Ghemon

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

I verbi causativi o fattivi e un esercizio

$
0
0

verbi causativi o fattivi

Quando vogliamo far compiere un’azione ad altri dobbiamo usare i cosiddetti verbi causativi (o fattivi). Facciamo subito un esempio:
Ho fatto leggere un libro agli studenti.
Il soggetto della frase è io, ma in realtà il soggetto logico sono gli studenti, perché sono loro che compiono l’azione di leggere il libro.

Come funziona
La costruzione di una causativa è composta da due frasi: la prima frase usa il verbo fare o lasciare, mentre la seconda usa l’infinito di un altro verbo. Quindi in una frase causativa avremo due soggetti che compiono azioni.

Con il verbo fare
Il verbo fare può avere il significato di imporre oppure permettere qualcosa, per esempio:
– Il professore mi ha fatto leggere questo libro ovvero il professore mi ha ordinato/imposto di leggere questo libro.
– Questo libro mi ha fatto vedere le cose in modo diverso ovvero la lettura di questo libro mi ha permesso di vedere le cose in modo diverso.

Con il verbo lasciare
Il verbo lasciare ha solo significato di permettere:
– Lasciatemi parlare!

Con il verbo causativo lasciare possiamo usare anche la forma esplicita (quindi senza infinito), coniugando il verbo al congiuntivo, per esempio:
Lascia che ti aiuti.

Esercizio. Inserisci nelle frasi i seguenti verbi causativi:

a. fai fare
b. farebbe passare
c. far entrare
d. fatemi arrabbiare
e. hanno fatta entrare
f. ha fatto sentire
g. ho lasciato dormire
h. lascia che prenda
i. lasciala parlare
j. lasciarle andare

1. _________ , altrimenti non capirai ciò che vuole dirti.
2. Sono stata a un colloquio di lavoro e penso sia andata proprio bene: l’intervistatore da subito mi _________ a mio agio.
3. Scusi, mi _________ per favore? Sono molto in ritardo.
4. Ragazza diabetica respinta in discoteca: “Non mi _________ entrare perché avevo delle bustine di zucchero”.
5. Alcune persone bisogna _________ .
6. In questo lavoro sono più pratico: è meglio se lo _________ a me.
7. Luigi non sta molto bene e quindi l’_________ un altro po’.
8. Ragazzi, non _________ , oggi è il mio compleanno! Fatemi gli auguri!
9. Non preoccuparti per lei, _________ le sue decisioni.
10. Attento a non _________ le zanzare in camera.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___

Articoli correlati

12 espressioni con il verbo fare
10 espressioni del cavolo!
Il verbo mettere: quanti significati!
Il nome (o sostantivo): genere, numero, eccezioni e qualche esercizio

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

13 frasi dalla serie “13 reasons why – Tredici” per ripassare verbi e pronomi

$
0
0

13 frasi da "13 reasons why"

Ripassiamo verbi e pronomi con 13 citazioni dalla serie televisiva Tredici (“13 reasons why”). Per ogni frase svolgete il compito suggerito.

1. Inserisci i verbi nella frase: è, sei, sia, stai, sto.

Spero tu ___________ pronto, perché ___________ per raccontarti la storia della mia vita. Ad esser più precisi, del perché la mia vita ___________ finita. Se ___________ ascoltando queste registrazioni, allora tu ___________ uno dei motivi.

2. Inserisci i seguenti verbi: conta, decidi, fai, farci.

A volte le cose succedono. Succedono e basta. Non puoi ___________ niente. Ma è ciò che ___________ dopo che conta. Non ___________ ciò che succede, ma come ___________ di reagire.

3. Scegli la forma corretta del verbo.

Ci sono tante cose sbagliate nel mondo. C’è tanto dolore. Non sopportavo di sapere che l’avevo reso peggiore. Non sopportavo di sapere che non fosse/sarà/sarebbe mai migliorato.

4. Scegli la forma corretta di verbi.

Sembrava che, qualunque cosa faccia/facessi/feci, deluda/deludessi/delusi sempre qualcuno.

5. Coniuga il verbo al modo e tempo corretto.

Vorrei che tutto quanto (fermarsi) ___________ . Le persone. La vita.

6. Scegli il pronome corretto.

Vorrei morire… Ci ho pensato tante volte anch’io. Ma è una cosa difficile da pronunciare ad alta voce. Ed è ancora più terribile renderti conto che forse la/lo/ti vorresti davvero.

7. Coniuga i verbi ai modi e tempi opportuni per formare dei periodi ipotetici del secondo tipo.

Se il mio amore (essere) ___________ un oceano, non (esserci) ___________ più terra ferma. Se il mio amore (essere) ___________ un deserto (tu vedere) ___________ solo sabbia. Se il mio amore (essere) ___________ una stella, in piena notte (tu vedere) ___________ solo la sua luce. E se il mio amore facesse spuntare le ali, (io spiccare) ___________ il volo.

8. Scegli le forme corrette tra quelle proposte.

Ci sono tanti tipi diversi di solitudine. Non parlo di quando ci si sente/ci si sentono/si sente soli in mezzo alla folla, quello succede sempre, a tutti. E non è la solitudine di che/di chi/di cui cerca l’amore, o di che/di chi/di cui viene preso in giro dai ragazzi popolari. La solitudine di che/di chi/di cui parlo è di quando pensi di non avere più niente. Niente. E nessuno. Stai affogando, e nessuno ti tira una fune.

9. Inserisci le seguenti parole: meglio, migliore, qualcuno, quando.

Perché ___________ sei in posa, sai che ___________ sta guardando. Sfoderi il tuo sorriso ___________ . Fai che sia il ___________ di te a risplendere”.

10. Coniuga i verbi alla seconda persona dell’imperativo.

Un consiglio. Se tocchi una ragazza, anche per scherzo, e lei ti respinge via, allora… (lasciarla) ___________ stare… non (toccarla) ___________ . In nessun punto. (Fermarsi) ___________ . Il tuo toccare non fa altro se non farla stare male.

11. Scegli il verbo corretto tra quelli proposti.

Se c’è una cosa che ho ancora è la memoria. Peggio per me. Se ogni tanto fossi riuscita/riuscissi/riuscivo a dimenticare qualcosa, forse saremmo tutti più contanti ora.

12. Inserisci i verbi nella frase: è, sembra, siamo.

Forse siamo più di quello che ___________ . O meno. Forse nessuno di noi ___________ quello che ___________ .

13. Inserisci i pronomi nella frase: mi, vi, voi, voi.

E _____ altri, tutti quanti _____ , _____ siete accorti delle ferite che _____ avete provocato? No. Immagino di no.

Articoli correlati

10 citazioni e 4 modi di dire dai film di Totò per imparare l’italiano
10 frasi di 5 comici italiani per migliorare l’italiano
10 citazioni dal film La dolce vita per esercitarsi con i pronomi CI e NE
Tutto sul congiuntivo

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

10 frasi di Harry Potter per migliorare l’italiano – Parte 1

$
0
0

10 frasi di Harry Potter

Abbiamo scelto 10 frasi tratte dai libri di Harry Potter di J. K. Rowling per aiutarvi a migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Per ogni frase svolgete gli esercizi suggeriti.

1. Trasforma la lettera inviata dalla Vicepreside della scuola di Hogwarts a Harry Potter dal tono informale a quello formale (forma di cortesia): le parti da cambiare sono in grassetto.

Caro signor Potter,
siamo lieti di informarti che tu hai diritto a frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Qui accluso troverai l’elenco di tutti i libri di testo e delle attrezzature necessarie.
L’anno scolastico avrà inizio il 1° settembre. Restiamo in attesa del tuo gufo entro e non oltre il 31 luglio p.v.
Distinti saluti,
Minerva McGonagall, Vicepreside

2. Trasforma i verbi tra parentesi all’imperfetto indicativo.

Harry Potter (essere) _______________ un ragazzo insolito sotto molti punti di vista. Prima di tutto, (odiare) _______________ le vacanze estive più di qualunque altro periodo dell’anno. Poi (volere) _______________ davvero fare i compiti, ma (essere) _______________ costretto a studiare di nascosto, nel cuore della notte. E per giunta (essere) _______________ un mago.

3. Inserisci nella frase i seguenti verbi: avvertono, esultano, infestano, svuotano.

“I Dissennatori sono le creature più disgustose della terra. _______________ i luoghi più cupi e sporchi, _______________ nella decadenza e nella disperazione, _______________ di pace, speranza e felicità l’aria che li circonda. Perfino i Babbani _______________ la loro presenza, anche se non li vedono.”

4. Scegli il verbo corretto tra quelli suggeriti.

“Ero sicuro che saresti venuto/verrai/verresti ad aiutare il tuo amico” disse [Sirius Black]. “Tuo padre avrebbe fatto lo stesso per me. Sei stato coraggioso a non andare a chiamare un insegnante. Questo renderà le cose più semplici…”
L’allusione a suo padre risuonò nelle orecchie di Harry come se l’avesse urlata/avrebbe urlata/urlava. Un odio ribollente gli esplose nel petto e prese il posto della paura. Per la prima volta nella vita, desiderò avere la bacchetta in mano non per difendersi, ma per attaccare… per uccidere. Senza sapere cosa stava facendo/fare/fatto, avanzò, ma ci fu un movimento ai suoi lati e due paia di mani l’afferrarono, trattenendolo.

5. Inserisci i seguenti verbi nella frase: accettare, capire, guarire.

Deve capire: _______________ è il primo passo per _______________ , e solo accettando si può _______________ .

6. Inserisci le seguenti preposizioni: ai, con, da, di, nelle, per, sulla.

Il fatto che Harry Potter stesse ______ Ginny Weasley parve interessare un sacco di gente, soprattutto ragazze, ma ______ settimane che seguirono Harry si scoprì impermeabile in un modo tutto nuovo ______ pettegolezzi. In fondo, era un bel cambiamento essere ______ bocca di tutti per qualcosa che lo rendeva più felice ______ quanto fosse stato ______ molto tempo, invece che ______ orripilanti fatti di Magia Oscura.

7. Inserisci gli aggettivi: alto, illuminato, immobili, pochi, rapidi.

I due uomini apparvero dal nulla, a _______________ metri di distanza, nel viottolo _______________ dalla luna. Per un istante rimasero _______________ , le bacchette puntate l’uno contro il petto dell’altro; poi si riconobbero, riposero le bacchette sotto i mantelli e si avviarono _______________ nella stessa direzione.
«Novità?» chiese il più _______________ dei due.
«Le migliori possibili» rispose Severus Piton.

8. Inserisci i pronomi: ci, gli, lo.

Lui distolse lo sguardo, cercando di non far trasparire il proprio risentimento. Ecco_____ di nuovo: scegliere che cosa credere. Lui voleva la verità. Perché erano tutti così decisi a impedir____ di arrivar____ ?

9. Inserisci nel testo i possessivi: tua, tuo, suo, suo.

«Ha preso il ______ sangue convinto che l’avrebbe rafforzato. Ha accolto nel ______ corpo una minuscola parte dell’incantesimo che ______ madre aveva imposto su di te quando morì per te. Il ______ corpo tiene vivo il sacrificio di Lily, e finché quell’incantesimo sopravvive, sopravvivi anche tu, e sopravvive l’ultima speranza di Voldemort per se stesso».

10. Coniuga i verbi all’imparativo.

Non (provare) _______________ pietà per i morti, Harry. (Provare) _______________ pietà per i vivi e soprattutto per coloro che vivono senza amore.

Articoli correlati

13 frasi dalla serie 13 reasons why – Tredici per ripassare verbi e pronomi
10 frasi di 5 comici italiani per migliorare l’italiano
10 citazioni dal film La dolce vita per esercitarsi con i pronomi CI e NE
Verbi e grammatica con 8 citazioni di Andrea Camilleri

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


Altre 10 frasi di Harry Potter per esercitarsi con il congiuntivo – Parte 2

$
0
0

harry potter congiuntivo

Altre 10 frasi di Harry Potter per ripassare e migliorare l’uso del congiuntivo (la prima parte è qui).

1.
“Questa cicatrice se la terrà per sempre”
“E lei non può farci niente Silente?”
“Anche se (potere) ______________ , non lo farei. Le cicatrici possono tornare utili. Anche io ne ho una, sopra il ginocchio sinistro, che è una piantina perfetta della metropolitana di Londra.”

2.
Spero che (voi siate) ______________ soddisfatti di voi stessi. Avete corso il rischio di essere uccisi… o peggio ancora, espulsi.

3.
Fu come se (loro avere) ______________ detto a Piton che il Natale era stato soppresso.

4.
Se (essere) ______________ in te vorrei vendicarmi. Gli darei la caccia…

5.
Voglio che lei (scrivere) ______________ “Non devo dire bugie”.

6.
Oltre Ogni Previsione. Ho sempre pensato che io e Fred (avere) ______________ dovuto prendere ‘O’ in tutto, visto che già il fatto di presentarci agli esami andava oltre ogni previsione…

7.
«A volte penso che la mamma di Ron (avere) ______________ ragione e che Sirius (fare) ______________ un po’ di confusione fra te e tuo padre, Harry.» [Hermione]
«Cioè credi che (io essere) ______________ un po’ tocco?» chiese Harry infiammandosi.
«No, credo soltanto che (tu essere) ______________ rimasto troppo solo troppo a lungo.» rispose Hermione con semplicità.

8.
Sei meno simile a tuo padre di quanto (pensare) ______________ … il rischio sarebbe stato il pepe per James… (Sirius).

9.
Harry ebbe il tempo di riflettere che, tra Neville e Ron, sarebbe stato fortunato a sostenere due minuti di conversazione con Cho che poi (potere) ______________ ricordare senza voler lasciare il paese.

10.
Silente avrà veramente lasciato la scuola solo quando non ci sarà più nessuno che gli (essere) ______________ fedele.

Articoli correlati

10 frasi di Harry Potter per migliorare l’italiano – Parte 1
Scrittori italiani e congiuntivo: un esercizio con materiale autentico
13 frasi dalla serie 13 reasons why – Tredici per ripassare verbi e pronomi
Keep calm and studia il congiuntivo – Raccolta di esercizi e attività sul congiuntivo.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni estive: “Una grande festa” di Luca Carboni

$
0
0

una grande festa luca carboni

Una grande festa sarà uno dei probabili tormentoni estivi della prossima estate 2018. Questa canzone fa parte dell’album Sputnik di Luca Carboni: svolgete le attività proposte per migliorare l’italiano attraverso le canzoni.

Attività 1. Inserisci nel testo le seguenti parole poi ascolta la canzone e controlla: agosto, argomento, ingiustizia, tempi.

Parlare della sfiga
Proprio non si può
E la morte no, non è mai stata un ______________ pop
Rabbia e protesta non sono proprio il top
Il dolore e l’ ______________ no, non brillano neanche un po’

Io ti dico lo so, ci ho provato ma no
I ______________ son duri per non avere il sorriso sul viso
Ma che caldo che ho
Dammi una gomma pop
C’è la voglia di ______________ che mi brucia nel petto, nel petto

Attività 2. Ascolta il ritornello e inserisci le parole che mancano.

Tutti vogliono una grande festa
Un’______________ tridimensionale
Ma cosa te lo dico a fare
Ma vieni più su, vieni quassù
Il mondo aspetta una grande festa
Una ______________ nucleare
E noi che ce ne andiamo al mare
Ce ne andiamo al mare
Ce ne andiamo al mare
Solo una grande festa

Attività 3. Scegli la parola corretta, poi ascolta la canzone e correggi.

Gli esseri umani sono triste/i per natura
Ma il pop è qui per dimostrarci/si che non è poi così dura
Ero tentato ma no
E va bene la/lo so
Ma com’è bella la vita
E la tua faccia alle sei da/di mattina
È una notte che no
Ma che sete che/chi ho
C’è la voglia/o di agosto che mi brucia nel petto

Attività 4. Ascolta il ritornello e inserisci le parole che mancano.

Io voglio una grande festa
Un’______________ tridimensionale
Ma cosa te lo dico a fare
Ma vieni più su, vieni quassù
Il mondo aspetta una grande festa
Una ______________ nucleare
E noi che ce ne andiamo al mare
Ce ne andiamo al mare
Ce ne andiamo al mare

Io voglio solo una grande festa
Ma cosa te lo dico a fare
Tutti vogliono una grande festa
Una ______________ nucleare
e noi che ce ne andiamo al mare
Ce ne andiamo al mare
Ce ne andiamo al mare
Solo una grande festa
Solo una grande festa
Tutti vogliono una grande festa
Un’______________ tridimensionale
Ma cosa te lo dico a fare
Vieni quassù, vieni anche tu

Glossario

Sfiga = Sfortuna

Cosa te lo dico a fare = è inutile che ti dica questo perché dovresti già saperlo / perché tanto non lo capiresti. Si può usare in due modi: in modo serio quando stai dicendo alla persona con cui parli che non è molto sveglia o intelligente oppure in modo scherzoso e quindi diventa un semplice intercalare.

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Luca Carboni: Ci stiamo sbagliandoLuca lo stesso e Fisico & Politico (feat. Fabri Fibra)
Attività didattiche sull’estate per tutti i livelli

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

10 frasi sull’acqua per imparare l’italiano

$
0
0

10 frasi sull'acqua

Migliorate la conoscenza dell’italiano svolgendo i piccoli esercizi suggeriti per ogni frase sull’acqua.

1. Inserisci nella frase le seguenti parole: intorno, muro, pietra, resistenza.

L’acqua non oppone _______________ . L’acqua scorre. Quando immergi una mano nell’acqua senti solo una carezza. L’acqua non è un _______________ , non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L’acqua è paziente. L’acqua che gocciola consuma una _______________ . Ricordatelo, bambina mia. Ricordati che per metà tu sei acqua. Se non puoi superare un ostacolo, giragli _______________ . Come fa l’acqua.
(Margaret Atwood)

2. Scegli il verbo corretto.

Così, con un gesto devoto, bere l’acqua nel cavo delle mani o direttamente alla sorgente, fa sì che penetra/penetrasse/penetri in noi il sale più segreto della terra e la pioggia del cielo.
(Marguerite Yourcenar)

3. Fai la forma passiva del verbo.

La tua mente è come quest’acqua, amico mio: quando (agitare) _______________ diventa difficile vedere, ma se le permetti di calmarsi la risposta ti appare chiara.
(Dal film Kung Fu Panda)

4. Rimetti in ordine la frase di Francesco Petrarca.

a. Chiare, fresche et
b. dolci acque, ove le belle membra
c. pose colei che sola
d. a me par donna.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___

5. Inserisci i seguenti articoli: la, la, un’, un’, un.

L’acqua è _____ forza che ti tempra,
nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi:
noi ti pensiamo come _____ alga, _____ ciottolo,
come _____ equorea creatura
che _____ salsedine non intacca
ma torna al lito più pura.
(Eugenio Montale)

6. Inserisci i seguenti aggettivi: dura, duro, molle, molle.

Che c’è di più _______________ d’una pietra e di più _______________ dell’acqua? Eppure la _______________ acqua scava la _______________ pietra.
(Ovidio)

7. Inserisci i seguenti aggettivi: costanza, forza.

Cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua _______________ , ma per la sua _______________ .
(Lucrezio)

8. Inserisci le seguenti parole: doccia, calzini, mutande.

Dicono che per risparmiare acqua e salvare il pianeta basterebbe farsi una sola doccia alla settimana, cambiarsi le mutande ogni tre giorni e i calzini ogni quattro. Per alcuni maschi non credo sarebbe un problema.
(Luciana Littizzetto)

9. Inserisci le seguenti parti mancanti: all’acqua, l’acqua, l’acqua, senza acqua.

_______________ è un diritto di base per tutti gli esseri umani: _______________ non c’è futuro. L’accesso _______________ è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo. _______________ è democrazia.
(Nelson Mandela)

10. Coniuga il verbo al tempo e modo opportuno.

Credo che l’acqua (essere) _______________ l’unica bevanda per un uomo saggio.
(Henry David Thoreau)

Attività extra. Chi sono i personaggi delle frasi? Rispondi alle domande aiutandoti con delle ricerche su internet.

1. È stato presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999.
2. Poeta e filosofo romano, seguace dell’epicureismo.
3. Ha scritto Le memorie di Adriano.
4. Comica torinese.
5. È uno dei massimi poeti italiani del ‘900.
6. Poetessa, scrittrice e ambientalista canadese.
7. È principalmente noto per lo scritto autobiografico Walden, ovvero La vita nei boschi.
8. Ha conosciuto Dante Alighieri.
9. È un cartone animato.
10. Poeta romano, tra i principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca.

Articoli correlati

10 frasi di Harry Potter per migliorare l’italiano – Parte 1
12 frasi sul vino per migliorare l’italiano
13 frasi dalla serie 13 reasons why – Tredici per ripassare verbi e pronomi

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Infinito, participio e gerundio: i modi indefiniti in italiano

$
0
0

i modi indefiniti

Infinito, participio e gerundio sono i cosiddetti modi indefiniti o forme implicite: si differenziano dagli altri modi finiti o espliciti (indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo) per il fatto che non forniscono informazioni né sulla persona (ovvero sul soggetto) né sul numero (singolare o plurale) del soggetto a cui il verbo si riferisce.

Proprio perché non è possibile individuare il soggetto di questi verbi, i modi indefiniti si usano nelle frasi subordinate: è quindi possibile risalire alle informazioni mancanti dal contesto della frase. Esempio:

Correndo siamo arrivati in tempo.

Correndo da solo ci darebbe poche informazioni, ma la seconda parte della frase ci informa che siamo arrivati in tempo perché “noi abbiamo corso”. Quindi se vogliamo riformulare la frase usando i modi finiti diremmo: Siamo arrivati in tempo perché abbiamo corso.

Vediamo più in dettaglio i tre modi indefiniti.

Modo infinito

L’infinito ha due tempi:
Presente: prendere, andare.
Passato: avere preso, essere andato.

L’infinito esprime l’azione pura: parlare, cantare, vedere. Si usa raramente da solo, mentre è comune usarlo insieme a un verbo modale come dovere, potere e volere. Esempio: Devo andare; Non vorrei uscire.

Con i verbi non modali l’infinito è in genere preceduto da una preposizione: vado a fare la spesa; cerco di tornare presto.

Si usa spesso come nome (il cosiddetto in­finito sostantivato), solitamente accompagnato da un articolo. Esempio: Il troppo bere fa male.

L’infinito passato si usa spesso nelle frasi temporali e causali introdotte da dopo e per. Esempi: Dopo aver finito di mangiare siamo usciti; È stato condannato per aver rapinato una banca.

Modo participio

È chiamato così perché «partecipa» delle qualità del verbo e di quelle dei nomi e degli aggettivi. È, in sostanza, un aggettivo che esprime un’azione o una condizione che riguarda la persona o cosa indicata da un nome.

Il participio ha due tempi:
Presente: andante
Passato: andato

Il participio presente ha sempre valore attivo. Si usa così:
– come verbo (raramente) con un suo oggetto diretto o indiretto. Esempio: Guardavo il sole nascente.
– come aggettivo. Esempi: la squadra vincente, il concorrente perdente.
– come nome. Esempi: il cantante, il rappresentante, lo studente.

Il participio passato ha:
– valore passivo se il verbo è transitivo: in questo caso concorda con l’oggetto;
– valore attivo se il verbo è intransitivo: in questo caso concorda con il soggetto.

Il participio passato si usa:
– per formare i tempi composti (ho detto, siamo partiti) e le forme passive (è amato) dei verbi; – – come aggettivo: un arrosto bruciato;
– come nome: l’insaccato, la spremuta.
– come proposizione indipendente di tipo implicito: Svegliatosi, chiese da bere.

Concordanza del participio passato:
– con i verbi che vogliono l’ausiliare essere o passivi il participio passato concorda con il soggetto: Sara è partita.
– con i pronomi diretti l’accordo è obbligatorio: Sara e Rita le ho incontrate stamani.
– Con il pronome relativo e i pronomi personali l’accordo è possibile, ma la tendenza è all’uso del participio invariato: la ragazza che ho incontrato; ti ringraziamo per averci invitato.

I pronomi diretti, gli indiretti, i combinati e le particelle ci e ne, si posizionanto alla fine della forma verbale del participio: Andatosene Luigi, tutti si misero a festeggiare.

Modo gerundio

Il gerundio ha due tempi:
Presente: mangiando.
Passato: avendo mangiato, essendo andato.

È un modo che esprime un’azione o una condizione secondo le quali avviene l’azione principale collegandola a un’altra che è la principale e stabilendo con questa un rapporto di modo, tempo, causa, condizione, ecc.

Per meglio comprendere la funzione del gerundio, occorre rintracciare la loro forma esplicita. Osserviamo i seguenti esempi:

1) Guardandoti negli occhi, ho capito che ti amo.
La forma “ho capito che ti amo”, suggerisce due domande:
– perché ho capito che ti amo? perché ti ho guardato negli occhi.
oppure:
– quando ho capito che ti amo? mentre ti guardavo negli occhi.
Il gerundio “guardandoti” avrà quindi valore di proposizione causale e/o temporale a seconda del contesto in cui la frase è inserita.

2) Osservando la dieta, dimagrirò.
Qui la forma “dimagrirò”, suggerisce la domanda:
– a che condizione diamgrirò? a condizione di osservare la dieta.
Il gerundio osservando ha valore di proposizione esprimente condizione.

3) Si rilassa facendo yoga.
Qui la forma “si rilassa”, suggerisce la domanda:
– come si rilassa?
Il gerundio facendo esprime il modo in cui il soggetto si rilassa.

4) Non essendosi accorto che il semaforo era rosso, ha avuto un incidente.
Qui la forma “ha avuto un incidente”, suggerisce la domanda:
– perché ha avuto un incidente? perché non si è accorto che il semaforo era rosso.
Il gerundio essendosi accorto ha valore di proposizione causale ed è un’azione precedente alla frase principale.

Articoli correlati

Il gerundio e la forma esplicita
Stare + gerundio, stare per + infinito, and co.
Grammatica e Santi: i modi impliciti con la vita di San Benedetto da Norcia

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Esercizi sui modi indefiniti

$
0
0

Esercizi sui modi indefiniti

Se avete studiato i modi indefiniti (o forme implicite: infinito, participio e gerundio), potete svolgere i seguenti esercizi per mettervi alla prova.

Infinito

1. Completate le seguenti frasi con una delle forme di infinito semplice o composto elencate.

ritornare, finire, arrivare, avere visto, scrivermi, avere copiato, fermarsi, avere telefonato, studiare, averti risposto.

1. Si è scusato per ______________ male.
2. Le ho chiesto di ______________ da me ancora per qualche giorno.
3. Mi ha giurato di ______________ all’ufficio.
4. Dopo ______________ l’esito dell’esame, tuo fratello era un po’ triste.
5. C’era ancora molto cammino da fare per ______________
6. Mio cugino ha smesso di ______________ e ora lavora con suo padre.
7. Occorre prima ______________ il lavoro, se vuoi riposarti un po’.
8. Sono stanca: non vedo l’ora di ______________ a casa.
9. Prometti di ______________ appena arrivi nella tua città.
10. Non puoi essere orgoglioso di te dopo ______________ il compito del tuo compagno.

2. Inserite le preposizioni semplici o articolate.

1. Fabrizio comincerà ______ lavorare presto nel nuovo ufficio.
2. Anche tu sei in procinto ______ partire per le vacanze?
3. Penso ______ essermi sbagliato.
4. Il senatore si è astenuto ______ votare a favore della mozione presentata.
5. Le gallerie sono state scavate dall’uomo ______ superare gli ostacoli posti dalle montagne.
6. Non ho voglia ______ andare dal dentista.
7. Questo attore italiano è bello ______ morire!
8. Luisa è uscita senza ombrello; poi si è messo ______ piovere, perciò si è bagnata.
9. Non conosco questo vostro amico, ma spero ______ conoscerlo presto.
10. C’era ______ morire ______ ridere!
11. Nessuno ci obbliga ______ fare ciò che non vogliamo.
12. Dopo la festa ci siamo fermati ______ chiacchierare un po’.
13. Il professore apre il libro ______ leggere una pagina.
14. Sono uscito ______ comprare un ombrello.
15. Ho già finito ______ stirare una buona parte del bucato di ieri.
16. Ti parlo seriamente ______ richiamarti ai tuoi doveri.
17. Non poté trattenersi ______ emettere un giudizio negativo.
18. Avevo troppe cose ______ fare, perciò sono rimasta in ufficio fino a tardi.
19. Nostro zio viene ______ trovarci di tanto in tanto.
20. Hai dato ______ mangiare e ______ bere al cagnolino?

Participio

3. Completate le seguenti frasi con una delle forme del participio presente o passato.

spenti, fatto, ridotto, vincente, dimagrante, pitturata, dimagrita, trasmesso, mortificato, speso, rotta.

1. Ecco! Finalmente tutto ______________ ! Adesso posso andare via.
2. Che fortuna! Proprio a me è toccato il biglietto ______________
3. La panchina ______________ da poco aveva il cartello: “Attenzione: non sedersi!”.
4. ______________ tutto il denaro, sono tornata a casa.
5. Questa serratura ______________ dimostra che i ladri sono entrati nella casa.
6. Mia sorella si è sottoposta ad una cura ______________ ma non sembra ______________ .
7. ______________ come sei, hai urgente bisogno di riposo.
8. A fari ______________ l’automobile correva lungo il viale.
9. Il film______________ ieri sera in televisione era noiosissimo.
10. Il ragazzo, ______________ da quelle parole, non seppe trattenere le lacrime.

Gerundio

4. Inserite nel testo i seguenti verbi al gerundio.

andando, lanciando, lavando, pulendo, giocando, nuotando, facendo, falciando, correndo.

BRUCIA CALORIE

Quante calorie si bruciano in 30 minuti di attività fisica? Ecco qualche esempio: un uomo che pesa 80 kg perde 210 calorie ______________ una grondaia; altrettante ______________ in kayak; 231 ______________ il prato con uno strumento a mano; 189 se si utilizza un macchinario a motore; 126 ______________ il frisbee; 336 ______________ a pallavolo sulla spiaggia; 294 ______________ sui rollerblade; 420 ______________ nell’oceano, o anche in piscina, purché vigorosamente; 189 ______________ l’auto; 252 ______________ sci d’acqua.

5. Completate le seguenti frasi con una delle forme di gerundio semplice o composto qui elencate:

avendo visto, essendo, ripetendo, avendo studiato, camminando, essendo stato, ricordandosi, uscendo.

1. Non ______________ non potrai certo essere promosso.
2. ______________ troppo in fretta, cadde malamente.
3. ______________ quel paese bellissimo, decidemmo di tornarci l’estate successiva.
4. ______________ da scuola, fermati a comprare il quaderno che ti manca.
5. Fui triste tutto il giorno, ______________ la mamma lontana.
6. ______________ all’improvviso che aveva dimenticato i soldi, mio padre tornò a casa.
7. La sera decisi di uscire, ______________ in casa tutto il giorno.
8. ______________ sempre lo stesso errore, dimostri di non avere capito la lezione.

6. Risolvete i verbi di modo finito con un gerundio.

Esempio: Mentre mangiavo mi sono morso la lingua = Mangiando mi sono morso la lingua

1. Quando dormivo sono caduto dal letto =
2. Dopo che gli avevo parlato, tutto mi è diventato più chiaro =
3. L’ho lasciato perché mi ero stancata di lui =
4. Quando vado a scuola, percorro la stessa strada tutti i giorni =
5. Poiché è un cane mordace deve essere tenuto al guinzaglio =
6. Se rileggerai il testo con più attenzione, ti accorgerai degli errori che hai fatto =
7. Poiché ci sono i muratori nell’appartamento accanto, non riesco a riposare =
8. Ho perso il treno, così sono arrivato in ritardo =
9. Si ricevono molti complimenti, quando si è carini e gentili =
10. Poiché vuole mangiare anche lui, il cane aspetta che qualcuno gli dia del cibo =

7. Risolvete i verbi al gerundio usando un modo finito.

Esempio: Parlando con tanta arroganza, non otterrai nulla = Se parlerai con con tanta arroganza, non otterrai nulla.

1. Avendo dimenticato l’ombrello, mi sono tutta bagnata =
2. Volendo sempre aver ragione ad ogni costo, si rendeva odioso a tutti =
3. Avendo accolto le sue richieste, lo hai reso felice =
4. Correndo, inciampò e cadde =
5. Agendo onestamente, non si sarebbe procurato tanti nemici =
6. Devi rifare il compito, avendolo sbagliato tutto = =
7. Ho fatto i compiti, ascoltando della musica =
8. Lavorando senza tregua, migliorò la sua condizione =
9. Abitando lontano, arrivo sempre in ritardo a scuola =
10. Stando sempre fuori casa, è bello ritornarci la sera! =

Articoli correlati

Infinito, participio e gerundio: i modi indefiniti in italiano
Il gerundio e la forma esplicita
Stare + gerundio, stare per + infinito, and co.
Grammatica e Santi: i modi impliciti con la vita di San Benedetto da Norcia

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

L’italiano con le frasi sui dolci

$
0
0

L'italiano con i dolci

Addolciamo lo studio dell’italiano attraverso due esercizi con le frasi sui dolci.

Esercizio 1. Collega la prima parte della frase con la seconda.

1. Essere freddi non significa necessariamente essere cattivi:
2. Goloso: persona che non rimanda mai a domani
3. Scusi, per la felicità?
4. Invece che passare dalla parte del torto,
5. Alcune persone sono come quei dolci che sembrano pieni di cioccolato…
6. Devo cambiare crema dimagrante:
7. Credo nell’amore a prima vista
8. Dammi una ragione per restare.

a. non potremmo passare da quella della torta?
b. quella pasticciera non funziona!
c. i gelati ad esempio, sono buonissimi!
d. poi ti avvicini ed è uvetta!
e. Ho preparato il tiramisù!
f. quello che può mangiare oggi!
g. fra l’uomo ed il tiramisù!
h. A 100 metri c’è una pasticceria!

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___

Esercizio 2. Scegliete la parola corretta.

1. Adoro la cioccolata cosi tanto che quando apro un uovo di Pasqua spero sempre che la sorpresa è/fosse/sia un altro uovo di Pasqua.
2. La vita è dolce se ce lo/glielo/ve li concedi.
3. Si dice che un pezzo di cioccolato al giorno fa/faccia/facesse dimagrire: ne ho mangiato 1 kg in 2 giorni, speriamo bene!
4. Anche le giornate più impegnate possono finire felicemente davanti/sopra/sotto ad un buon dessert.
5. Se dovessi decidere fra mangiare croissant caldi senza ingrassare e trovare l’uomo della tua vita: di cosa la/li/lo preferiresti ripieni?
6. Non pensate che i dolci siano/sono/siamo un sostituto dell’amore: l’amore è un sostituto dei dolci.
7. Se in cielo non c’è il cioccolato, non ce/ci/li voglio andare!
8. Già/Ma/Se nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie.
9. Siamo quello di cui/che/chi mangiamo,ecco perché sono così dolce!
10. Il mio consiglio è di non chiedersi come o perché, ma di godersi il gelato prima che si sceglie/sciolga/scioglie.

Articoli correlati

12 frasi sul vino per migliorare l’italiano
La cassata siciliana
Piatti e dolci italiani di Natale e Capodanno
Il crème caramel (o latte alla portoghese)

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Un ripasso delle forme verbali

$
0
0

ripasso delle forme dei verbi

Ripassiamo le forme verbali del participio passato, passato remoto, congiuntivo presente, imperativo e condizionale.

Qual è il participio passato di:

accorgersi: accortosi/accorgiutosi
affiggere: affisso/affitto
aprire: aprito/aperto
attendere: attenduto/atteso
avvenire: avvento/avvenuto
concedere: concesso/conceduto
ledere: leso/leduto
nascere: nasciuto/nato
nuocere: nuociuto/notto
riscuotere: riscosso/riscuotuto

Qual è la prima persona del passato remoto di:

concludere: conclusi/concludetti
conoscere: conobbi/conoscei
cuocere: cuocetti/cossi
diffondere: diffondetti/diffusi
discutere: discussi/discutei
dirigere: dirigetti/diressi
esprimere: esprimetti/espressi
parere: parei/parvi
scrivere: scrissi/scrivetti
scuotere: scossi/scuotei

Qual è la terza persona singolare del congiuntivo presente di:

andare: vadi/vada
cogliere: coglia/colga
fare: faccia/facci
giacere: giaccia/giace
potere: può/possa
scegliere: sceglia/scelga
stare: sta/stia
togliere: toglia/tolga
volere: volia/voglia
uscire: esca/uscia

Qual è la seconda persona singolare del modo imperativo di:

andare: va’!/vadi!
cadere: cade!/cadi!
dare: dà!/da’!
dovere: devi!/debbi!
fare: facci!/fa’!
giacere: giaci!/giace!
parere: pari!/non c’è
sapere: sai!/sappi!
trarre: trassi!/trai!
uscire: usci!/esci!

Qual è la terza persona plurale del modo condizionale semplice di:

dovere: dovrebbero/doverebbero
fare: farebbero/facerebbero
cadere: cadrebbero/caderebbero
parere: parrebbero/parerebbero
piacere: piacerebbero/piacquerebbero
porre: ponerebbero/porrebbero
valere: valerebbero/varrebbero
volere: volerebbero/vorrebbero

Articoli correlati

Participi passati terribili e 40 participi passati irregolari
Il passato remoto irregolare
Il congiuntivo presente e passato
Il condizionale
L’imperativo

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


Domande strane: un esercizio senza risposte!

$
0
0

domande strane

Unite la prima parte della frase per ottenere delle domande davvero strane, così strane che non c’è nemmeno la risposta!

1. Perché se in pizzeria aggiungi degli ingredienti alla pizza devi pagarli extra, …
2. Perché tutti i vestiti che si bagnano diventano più scuri …
3. Perché la pizza rotonda viene consegnata …
4. Riesci a starnutire con …
5. Se tu fossi un genio della lampada, e ti chiedessero: …
6. I pesci …
7. Perché le persone pagano per salire in cima a torri e palazzi come l’Empire State Building e …
8. Perché se a un cane gli soffi in viso si arrabbia mentre se lo porti in giro in auto farà di tutto …
9. Come mai se cambi tipo di bagnoschiuma per il bagno …
10. Perché nel telefono il numero zero …

a. gli occhi aperti?
b. per stare con la testa fuori dal finestrino e prendersi tutto il vento in viso?
c. hanno sete?
d. ma se li fai togliere non ti fanno lo sconto?
e. poi pagano per usare i cannocchiali per guardare di sotto le cose che vedono direttamente giù in strada?
f. non è posizionato prima dell’uno?
g. se l’acqua è comunque trasparente?
h. le bolle sono sempre e comunque bianche?
i. in cartoni quadrati?
j. “Vorrei che tu non esaudissi questo desiderio”, cosa faresti?

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___

Articoli correlati

20 domande per fare conversazione usando il passato prossimo
#SePotessiAvere: frasi ipotetiche del secondo tipo con Twitter
Un esercizio con le Domande Memorabili
Un nuovo esercizio di italiano attraverso @FattiCuriosi

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Un esercizio sugli articoli con 10 frasi di Cesare Pavese

$
0
0

cesare pavese esercizio sugli articoli

Cesare Pavese è stato un importante scrittore italiano: nato a Santo Stefano Belbo, in Piemonte, nel 1908, è morto a a Torino a 42 anni nel 1950. Abbiamo scelto 10 sue frasi alle quali abbiamo tolto gli articoli: provate a rimetterli.

1. C’è _____ solo piacere, quello di essere vivi, tutto _____ resto è miseria.

2. Perché _____ veramente innamorato chiede _____ continuità, _____ vitalità (lifelongness) dei rapporti? Perché _____ vita è dolore e _____ amore goduto è _____ anestetico, e chi vorrebbe svegliarsi a metà operazione?

3. Una donna che non sia stupida, presto o tardi, incontra _____ rottame umano e si prova a salvarlo. Qualche volta ci riesce. Ma _____ donna che non sia _____ stupida, presto o tardi, trova _____ uomo sano e lo riduce a rottame. Ci riesce sempre.

4. Non si ricordano _____ giorni, si ricordano _____ attimi.

5. Che cos’è questa valle per una famiglia che viene dal mare, che non sappia niente della luna e dei falò? Bisogna averci fatto _____ ossa, averla nelle ossa come _____ vino e _____ polenta, allora la conosci senza bisogno di parlarne.

6. Non sai che quello che ti tocca _____ volta si ripete? Che come si è reagito _____ volta, si reagisce sempre? Non è mica per caso che ti metti nei guai. Poi ci ricaschi. Si chiama _____ destino.

7. Tu sarai amato, _____ giorno in cui potrai mostrare _____ tua debolezza, senza che _____ altro se ne serva per affermare _____ sua forza.“

8. _____ amore ha _____ virtù di denudare non _____ due amanti _____ uno di fronte all’altro, ma ciascuno dei due davanti a sé.

9. Che ti credi? Che io faccia _____ ritorno alle origini? Quello che importa ce _____ ho nel sangue e nessuno me lo toglie. Sono qui per bere un po’ del mio vino e cantare _____ volta con chi so io. Mi prendo _____ svago e basta.“

10. _____ letteratura è _____ difesa contro _____ offese della vita.

Articoli correlati

10 frasi di Harry Potter per migliorare l’italiano – Parte 1 e parte 2
Scrittori italiani e congiuntivo: un esercizio con materiale autentico
13 frasi dalla serie 13 reasons why – Tredici per ripassare verbi e pronomi
Italiano con la letteratura: i verbi con Vino e pane di Ignazio Silone
Italiano con la poesia: le preposizioni improprie con Estate di San Martino di Cesare Pavese

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: “L’esercito del selfie” di Takagi & Ketra

$
0
0

L'esercito del selfie

L’esercito del selfie è un’allegra canzone-tormentone del 2017 dei produttori italiani Takagi & Ketra. Ne abbiamo ricavato delle piccole attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano.

Attività 1. Che cosa dice il presentatore?

Signore e _____________ , è un grande _____________ presentarvi L’esercito del selfie, il _____________ dell’estate.

Attività 2. Inserisci nel testo le seguenti parole poi ascolta e controlla: torri, sabato, stelle, luna.

Hai presente la _____________ il _____________ sera
Intendo quella vera, intendo quella vera
Hai presente le _____________ , le _____________ gemelle
Quelle che non esistono più, quelle che non esistono più

Attività 3. Inserisci nel testo le seguenti parole poi ascolta e controlla: portami, ti parlo, ti porto, ti suono.

E se _____________ di calcio
E se _____________ un po’ il banjo
Dici che sono depresso, che non sto nel contesto, che profumo di marcio
Ma se _____________ nel bosco
Mi dici _____________ in centro
Perché lì non c’è campo, poi vai fuori di testa come l’ultima volta

Attività 4. Ascolta il ritornello e inserisci le parole che mancano.

Siamo l’esercito del selfie
Di chi si _____________ con l’iPhone
Ma non abbiamo più _____________
Soltanto like a un altro post
Ma tu mi manchi
Mi manchi
Mi manchi
Mi manchi in carne ed _____________
Mi manchi nella lista
Delle cose che non ho, che non ho, che non ho

Attività 5Inserisci nel testo le seguenti parole poi ascolta e controlla: forbice, gente, notte.

Hai presente la _____________ del sabato sera
Intendo quella nera, intendo quella nera
Hai presente la _____________ che corre in mutande
Dici che non esistono più, dici che non esistono più
E se ti parlo di _____________
Carta forbice o _____________
Dici che sono depresso, che non sto nel contesto, che profumo di marcio
Ma se ti porto nel parco
Mi dici portami in centro
Perché lì non c’è campo, poi vai fuori di testa come l’ultima volta

Attività 6. Ascolta il ritornello e inserisci le parole che mancano.

Siamo l’esercito del selfie
Di chi si _____________ con l’iPhone
Ma non abbiamo più _____________
Soltanto like a un altro _____________
Ma tu mi manchi
Mi manchi
Mi manchi
Mi manchi in carne ed _____________ (mi manchi in carne ed _____________ )
Mi manchi nella lista (mi manchi nella lista)
Delle cose che non ho, che non ho, che non ho (che non ho)

Attività 7. Che cosa dice il presentatore alla fine della canzone?

Arrivederci e alla _____________ estate e ricordate: il tormentone l’ho _____________ io!

Attività 8. Il testo della canzone è stato scritto da Tommaso Paradiso insieme a Takagi & Ketra (quelli che fanno le pulizie alla fine del video). Arisa e Lorenzo Fragola sono i cantanti, ma la parte di Lorenzo nel videoclip è interpretata da Francesco Mandelli. Il presentatore si chiama Pippo Baudo.

Con l’aiuto di internet rispondete alle segueni domande relative ai personaggi scritti in grassetto:

1. Chi ha vinto un festival di Sanremo?
2. Chi è il protagonista della sit-com I soliti idioti?
3. Chi ha formato il duo Gemelli diversi?
4. Chi fa di cognome Pippa?
5. Chi è il cantante dei The Giornalisti?
6. Chi sono i due originari di Catania?
7. Chi fa il dj?
8. Chi ha vinto un’edizione del talent show X Factor?
9. Chi ha condotto il festival di Sanremo?
10. Chi si chiama Maria di secondo nome?

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Arisa: Controvento e Malamorenò.
Italiano con le canzoni di Lorenzo Fragola: Luce che entra e Siamo uguali.
L’italiano con I soliti idioti.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le battute ridicole

$
0
0

battute ridicole

Migliorate la conoscenza dell’italiano svolgendo questo “ridicolo” esercizio.

Esercizio. Collega la prima parte della frase con la seconda.

1. Una goccia di sangue a terra incontra un’altra goccia e gli fa: “come va oggi?”
2. Sei talmente brutto che
3. Un cavallo entra in un bar e il barista gli dice:
4. “Pronto, parlo con il Manicomio?”
5. Nel 1825 in Brasile un gruppo di terroristi entrò in una scuola. Agli studenti dissero: non fate un passo o i vostri prof moriranno.
6. Se il participio passato di asciugare è asciutto, il participio passato di prosciugare è
7. Sei talmente brutto che appena vedi una finestra aperta ti butti giù di faccia
8. Questo sms è partito nel 1949 dal centro spaziale area51 (USA) alla ricerca di vita intelligente.
9. Attorno ad un tavolo si sta svolgendo un’accanita partita a poker fra tre cani. Dopo una mano combattuta le tre bestie fanno a turno la dichiarazione del punto:
10. Sai dov’è il Camerun?

a. “Beh! perché quel muso lungo?”
b. E l’altra: “Lasciami stare oggi non sono in vena”
c. Nacque così la samba.
d. “No, noi non abbiamo il telefono!”
e. prosciutto?
f. Se è arrivato a te purtroppo la missione è fallita!
g. sembri un capolavoro d’arte contemporanea!
h. sperando di migliorare!
i. Tra la Cucinum e il Bagnum!
j. -Tre setter!-Full d’ossi! -Ho vinto io… cocker!

Articoli correlati

20 domande per fare conversazione usando il passato prossimo
L’italiano con le frasi per rimorchiare
Un esercizio con le Domande Memorabili
Che risate! 10 frasi sul ridere per celebrare la giornata mondiale della risata

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: “Da sola/In the night” di Takagi & Ketra, feat. Elisa e Tommaso Paradiso

$
0
0

da sola in the night

Se vi è piaciuta L’esercito del selfie di Takagi & Ketra dello scorso anno, è probabile che amerete anche Da sola/In the night. Se svolgete gli esercizi proposti migliorerete anche la vostra conoscenza dell’italiano.

Attività 1. Scegliete la parola corretta tra quelle suggerite, poi ascoltate la canzone e controllate.

Che super taglio a/da/di capelli che hai
Possa/Potrebbe/Potresti vincere tutto.
Dobbiamo fare adesso subito qua
una foto che/chi/cui spacca.
E le favole e le corse
e le storie con gli/i/le effetti e le bugie
ci/le/li hai detto/e/i prima a me.
Lo sai siamo sospesi in il/un/uno vecchio spot
dove allo specchio tu canti con/per/tra il phon.

Attività 2. Inserite nel testo i seguenti pronomi e poi controllate: c’, lo, te ne, te, ti, ti.

Certo che _____ sai, prendi tutto e _____ vai
per vedere se è vero
che poi _____ vengo a cercare.
E ritorni solo se, cambia tutto tranne _____
alla tua festa non _____ ero
ma _____ hanno vista ballare.
Da sola in the night
(In the night)

Attività 3Scegliete la parola corretta tra quelle suggerite, poi ascoltate la canzone e controllate.

Che super pelle, che profumo che hai
mi mandi fuori a/con/di testa
le tue magliette bianche dentro quei/quelli/quegli jeans
ha/hanno/sono una cosa perfetta.
E le favole e le corse
e le storie con gli effetti e le bugie
le hai dette prima a me.
Gli/La/Lo sai che non mi passa
dal primo bacio a/in/su scuola ad occhi chiusi
come il/la/lo vorrei ora.

Certo che lo sai, prendi tutto e te ne vai
per vedere se è vero
che poi ti vengo a cercare.
E ritorni solo se cambia tutto tranne te
alla tua festa non c’ero
ma ti hanno vista ballare.
Da sola in the night
(In the night)
Da sola in the night
(In the night)

Attività 4. Leggete questo articolo e rispondete Vero/Falso alle domande.

1. L’esercito del selfie è stato un grande successo del 2017. Vero/Falso
2. Tommaso Paradiso non c’entra niente con L’esercito del selfie. Vero/Falso
3. Il sound di L’esercito del selfie è anni ’80. Vero/Falso
4. Sia a Tommaso che a Elisa piacciono molto gli anni ’80. Vero/Falso
5. Elisa era una fan dei The Giornalisti, il gruppo di Tommaso Paradiso. Vero/Falso
6. Davide Petrella fa parte del gruppo The Giornalisti. Vero/Falso
7. Da sola / In the night parla di tagli di capelli, Instagram e di amore “vintage”. Vero/Falso

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Takagi & Ketra: L’esercito del selfie.
Italiano con le canzoni di Elisa: Piccola anima (con Ermal Meta), Gli ostacoli del cuore con Ligabue, Eppure sentire (un senso di te), L’anima vola.
Pesto di Calcutta
Cratere di Frah Quintale

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Viewing all 947 articles
Browse latest View live