Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv B1-B2 | Adgblog
Viewing all 947 articles
Browse latest View live

Le preposizioni con le frasi di Alberto Moravia

$
0
0

alberto moravia

Alberto Moravia (pseudonimo di Alberto Pincherle) è stato un importante scrittore, giornalista, saggista, reporter di viaggio e drammaturgo italiano del ‘900. Abbiamo scelto alcune citazioni tratte dai suoi libri per farne un esercizio sulle preposizioni.

Esercizio. Scegliete le preposizioni corrette.

1. L’uomo vuole sempre sperare. Anche quando è convinto di/per/tra essere disperato.

2. Le amicizie non si scelgono a/da/sul caso ma secondo le passioni che ci dominano.

3. La storia dell’umanità non è che un lungo sbadiglio a/con/di noia.

4. Si vede che lo sport rende gli uomini cattivi, facendoli parteggiare al/con il/per il più forte e odiare il più debole.

5. Quando non si è sinceri bisogna fingere, a/con/di forza a/con/di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.

6. Amare, oltre a/con/di molte altre cose, vuol dire trarre diletto al/dal/per il guardare e osservare la persona amata.

7. Fin dai primi giorni di matrimonio, io trovai un inestimabile piacere al/nel/per il guardare Leda (così ella si chiama) e nello studiare il viso e la persona fin ai/dei/nei minimi gesti e nelle più fuggevoli espressioni.

8. Il sentimento della noia nasce a/con/in me a/da/di quello dell’assurdità di una realtà, come ho detto, insufficiente ossia incapace a/con/di persuadermi della propria effettiva esistenza.

9. A sedici anni ero una vera bellezza. Avevo il viso a/da/di un ovale perfetto, stretto alle tempie e un po’ largo a/con/in basso, gli occhi lunghi, grandi e dolci, il naso dritto in una sola linea con/per/tra la fronte, la bocca grande, con le labbra belle, rosse e carnose e, se ridevo, mostravo denti regolari e molto bianchi. La mamma diceva che sembravo una madonna.

10. Egli remava a/con/in un piacere profondo a/da/su quel mare calmo e diafano del primo mattino e la madre, seduta di fronte a/con/di lui, gli discorreva pianamente, lieta e serena come il mare e il cielo, proprio come se lui fosse stato un uomo e non un ragazzo a/con/di tredici anni.

Articoli correlati

Gli articoli con 10 frasi di Cesare Pavese
10 frasi di Harry Potter per migliorare l’italiano – Parte 1 e parte 2
Scrittori italiani e congiuntivo: un esercizio con materiale autentico
13 frasi dalla serie 13 reasons why – Tredici per ripassare verbi e pronomi
Italiano con la letteratura: i verbi con Vino e pane di Ignazio Silone

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


#VoglioTornare: 10 frasi di Twitter per imparare l’italiano

$
0
0

VoglioTornare Twitter

Usiamo l’hashtag di Twitter #VoglioTornare per migliorare la conoscenza dell’italiano.

Attività 1Per ogni descrizione svolgi l’esercizio suggerito.

1. Inserisci nella frase di Ericblu2 @Ericbludue i seguenti aggettivi: alta, bianchi, cotonati, fluo, spaziali, stretti.

#VoglioTornare ai jeans _______________ a vita _______________ con i risvoltini da cui escono i calzini _______________ , ai vestiti con le spalline _______________ , ai capelli _______________ , ai libri di scuola legati con l’elastico _______________ , agli Spandau Ballet rivali dei Duran Duran. Che epoca, ragazzi! #anni80

2. Rimetti in ordine la frase di Arturo Luciano @artuluciano:

a. a quella sera,
b. E andarmene.
c. incontrato.
d. quando ti ho
e. #VoglioTornare

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___

3. Inserisci nella frase di kiky @kiky23it le seguenti preposizioni: ai, con la, di, di, per.

#vogliotornare ________ miei 18 anni ________ consapevolezza ________ adesso ________ poter fare altre scelte e abbracciare ________ più chi non c’è più.

4. Qual è il pronome relativo corretto nella frase di Dreaming_81 @Dreaming_81?

#VoglioTornare ai giorni felici, ma non ricordo la strada. Mi sono persa tra sospiri celati e frammenti di sogni, che/ di che/ dei quali rammento ancora il profumo.

5. Coniuga i verbi della frase di walter ‏@waltercolo74 all’imperfetto indicativo.

#VoglioTornare come quando (io essere) _______________ bambino: (tu cadere) _______________ e (sbucciarsi) _______________ un po’ le ginocchia e tua mamma (venire) _______________ da te, (soffiare) _______________ un po’ sulla ferita, un bacio, e tutto (tornare)_______________ come prima.

6. Rimetti in ordine la frase di Baxeicou @baxeicou:

a. all’età
b. i miei tweet
c. scolpire
d. della pietra e
e. #VoglioTornare

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___

7. Qual è la preposizione corretta nella frase di M@rt@ @Marta6128?

Non #VoglioTornare indietro, troppi ostacoli a/da/per superare meglio andare avanti!!

8. Usa l’imperfetto indicativo alla forma impersonale nella frase di Maurizio @mauricordon:

#VoglioTornare a quando (divertirsi) _______________ con poco o niente… a quando (giocare) _______________ tutti insieme sotto casa… a quando (sognare) _______________ di essere già grandi ma decisamente in un mondo diverso senza cellulari…. a quando per parlare (guardarsi) _______________ negli occhi… a quando…

9. Scegli la forma corretta del comparativo nella frase di Ninella @Ninella8:

#VoglioTornare quando si stava bene/peggio/peggiore, perché stavamo molto bene/meglio/migliore.

10. Rimetti in ordine la frase di Nicola_M ‏@M_Nicola_1976:

a. ad essere
b. di conoscerti!
c. ero prima
d. l’uomo che
e. #VoglioTornare

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___

Attività 2. Esercizio di scrittura.

Prova tu a scrivere un tweet usando l’hashtag #VoglioTornare.

Articoli correlati

Attività didattiche con le frasi di Twitter

#SeGuardassi: il periodo ipotetico del II tipo con le frasi di Twitter
L’italiano, twitter e le figure retoriche: l’epifora
#LaMiaStoriaconInternet
#MiDescrivoBrevemente
#AbolisciQualcosa
#SePotessiAvere
Il lunedì, 10 frasi di Twitter e gli articoli

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: “Stracciabudella” di Malika Ayane

$
0
0

Stracciabudella di Malika Ayane

Migliorate il vostro italiano con un esercizio su una nuova canzone di Malika Ayane (le altre le trovate tra gli articoli correlati). Stracciabudella è una canzone del 2018: stracciare significa strappare, lacerare e le budella sono gli intestini. Il significato di questa parola lo suggerisce Malika stessa in un’intervista televisiva: “Ci sono certe emozioni che ti stracciano le budella”.

Esercizio. Scegli le parole corrette poi ascolta la canzone, correggi e inserisci le parole mancanti.

Se sospiro
non ti allarmare
sia/sono/sto sfogliando i giorni storti e non fa ridere
dici molto
senza parlare
begli/belli/bei messaggi ma in bottiglie troppe/troppi/troppo piccole.

Se ci guardo a/da/in fuori
mi chiedo se siamo più sciocchi
o romantici.

Scavami negli occhi, strilla sottovoce
vieni sempre a ____________
stringimi più forte, forte da far male
fino quasi a fondere
se si può ____________
io pretendo già.
Mangiami la pelle
fatti ____________
raccogliere

Se mi credi
non farmi andare
l’orizzonte può far male, può confondere.

Non mi spiego
come il tremore
possa essere freddo timore
voglia di vivere

Se ci guardo a/da/in fuori
mi chiedo se siamo più sciocchi
o romantici.

Scavami negli occhi, strilla sottovoce
vieni sempre a ____________
stringimi più forte, forte da far male
fino quasi a fondere
se si può ____________
io pretendo già.
Mangiami la pelle
fatti ____________
raccogliere

Se sospiro
non ti allarmare
mmmmmm

Glossario

Fondere: unire.
Scavare: togliere la terra dal suolo con una pala.
Sciocco: stupido.
Strillare: urlare, gridare.
Stringere: avvicinare due oggetti, accostare. Es. Stringere la mano.
Storto: non diritto, curvo.
Timore: paura.
Tremore: vibrazione del corpo.

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Malika Ayane: Senza fare sul serioAdesso e qui (Nostalgico presente)E se poi,  Ricomincio da qui e La prima cosa bella.
Da sola/In the night di Takagi & Ketra, feat. Elisa e Tommaso Paradiso
I verbi causativi o fattivi e un esercizio

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

11 frasi di Twitter sugli aggettivi usando la #Dittologia

$
0
0

esercizio sulla dittologia

La dittologia è una figura retorica che consiste nel ripetere la stessa parola (es. ha un cuore grande grande) o accostare due parole di cui una rafforza l’altra (es. lui è ricco sfondato) o accostare due sinonimi (es. camminava a passi tardi e lenti).

Una chiara spiegazione è quella di ŞerënĎıPitý @Sere_Serendi che abbiamo trovato su Twitter:

👩ciao giochiamo a #Dittologia?
👦mai sentito
👩è una ripetizione espressiva della stessa parola o accostamento di due parole di cui una rafforza l’altra
👦non ho capito
👩ti faccio un esempio
👦okkei
👩Io ti desidero tanto tanto
👦anche io
👩😍

Esercizio. Abbiamo scelto alcuni tweet da cui abbiamo estratto gli aggettivi dittologici: provate a reinserirli al posto giusto.

a. indolenti cronici
b. facile, facile
c. falsi e bugiardi
d. sfinito e stanco
e. lunga ed interminabile
f. vero e sentito
g. freddo e glaciale
h. felice e contento
i. fuoco e fiamme
j. vecchi e felici
k. banali e scontati

1. Nicola Molinini ‏@MolininiN

__________ ma non mi arrendo. Supereremo l’inevitabile per trovarci oltre l’irraggiungibile.

2. Renée ノーマンプリンセス @RMRenee78

Un abbraccio __________ e un bacio che sa di te, questo vorrei adesso.

3. Luigi ‏@LuigiPatti

Volevo dire ai disfattisti pessimisti, _____a_____ senza speranza, che vedono il marcio dappertutto, diffidano di tutto e tutti, guardano sempre il bicchiere mezzo vuoto e non scorgono mai la luce in fondo al tunnel, che c’hanno ragione.

4. Roberto ‏@roberto73127531

Anche se sono grande e grosso, vivo e vegeto non è detto che devo essere __________ 😂

5. Dreaming_81 ‏@Dreaming_81

Era un uomo di circa 80 anni e ripeteva spesso: “Quando sarete vecchi e tristi, capirete il valore dei rimpianti. Ma potreste anche essere __________ , se amerete a più non posso e non sprecherete nessuna occasione che la vita vi concederà.”

6. cosìsia @psycogirl13

Talmente __________ da cadere nei loro stessi tranelli.

7. Doctor Who ‏@TheDoc4Tweet

Ogni notte, per quanto __________ , deve cedere il passo alla luce del nuovo giorno.

8. Igor Simonato ‏@SimonatoIgor

Sono sempre curioso di leggere i pensieri e le riflessioni delle persone perché ci mettono il cuore con idee sempre fresche, moderne e attuali riuscendo a trasmettere emozioni in poche righe senza essere mai __________ .

9. Flott SpA @flottspa

Come si dice ai bimbi, definire la #Dittologia è __________ !

10. Susy 🌻 @susy_juve

Stanotte il temporale ha fatto __________ ma si sa dopo il temporale torna sempre il sereno.

11. Doctor Who @TheDoc4Tweet

Non capisco come qualcuno possa essere così __________ davanti alla sofferenza umana.

Articoli correlati

Attività didattiche con le frasi di Twitter

#VoglioTornare
#SeGuardassi: il periodo ipotetico del II tipo con le frasi di Twitter
L’italiano, twitter e le figure retoriche: #Epifora
#LaMiaStoriaconInternet
#MiDescrivoBrevemente
#AbolisciQualcosa
#SePotessiAvere
Il lunedì, 10 frasi di Twitter e gli articoli

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

L’italiano con le barzellette e i colmi sui gatti

$
0
0

l'italiano e le barzellette sui gatti

Barzellette e colmi sui gatti per migliorare la conoscenza dell’italiano.

Barzelletta 1. Scegli il modo di dire corretto da inserire nella barzelletta:
a. quattro cani
b. quattro gatti
c. quattro topi

Due topini vanno al cinema, si avvicinano alla cassa e chiedono:
– C’è molta gente stasera?
La signorina risponde: – No, _______________ .
Ed i topini: – Scappa scappa scappa!

Barzelletta 2. Inserisci i seguenti pronomi: ci, gli, lo, lo, me lo, ne.

Un signore, esperto di opere d’arte, sta passeggiando per il centro quando vede davanti al negozio di un antiquario un gatto che sta leccando il latte da un piattino che riconosce essere molto antico e di inestimabile valore.
Entra allora dall’antiquario e ________ chiede: “Senta, ho notato davanti alla sua porta quel bel gattino.
Mi sembra giovane ed arzillo e io ho proprio bisogno di un gatto simile per la mia casa infestata dai topi.
________ venderebbe per 100 Euro?”.
Il proprietario non ha problemi: “Certo, ________ prenda pure, ________ ho tanti”. Allora il signore, facendo finta di essere scarsamente interessato, chiede: “Senta, non mi regalerebbe anche quel piattino su cui il gatto sta mangiando? Mi sembra che ________ sia molto affezionato”.
E l’antiquario: “Mi dispiace, ma quel piattino ________ tengo come portafortuna: mi ha già fatto vendere 45 gatti!”.

Barzelletta 3. Inserisci le seguenti preposizioni: con, dal, in, per, sulla, sulle.

Se è vero che un gatto cade sempre ________ zampe e una fetta di pane cade sempre ________ lato imburrato ________ terra, che succede se un gatto cade ________ una fetta di pane legata ________ schiena con il burro ________ alto?

Barzelletta 4. Scegli la forma corretta dei verbi.

Un automobilista si avvicina ad un vicino di casa e gli dice: “Sono veramente spiacente, ma penso di abbia/aver/ho investito il suo gatto. Posso sostituirlo?”.
Il vicino lo guarda bene e dice: “A dire la verità, dubito molto che lei è/fosse/sia in grado di acchiappare topi con l’abilità che aveva il mio gatto”.

Attività con quattro barzellette. Scegliete il finale giusto delle seguenti barzellette (uno è in più):
a. da cani
b. un cavallo
c. il mouse
d. piccioni
e. un pappagallo

1.
“Pronto, polizia? Venite subito! C’è un gatto che sta entrando dalla finestra!”
“E ci disturbate solo per un gatto?”
“Certo, io sono _______________ !”

2.
Un topo va in libreria e chiede al commesso:
“Scusi, avete un libro sui gatti?”
“Sì, signor topo, ma non glielo consiglio.”
“Perché?”
“Perché è scritto _______________ !”

3.
Due appassionati di computer parlano tra di loro: “Allora, come va il nuovo pc di casa?”
“Malissimo! Oggi il gatto mi ha nuovamente mangiato _______________ !”

4.
Un tizio va dallo psichiatra: “Dottore, mia moglie e’ pazza: le piacciono i gatti e ha riempito casa nostra con un sacco di gatti; ne abbiamo piu’ di 100; sono in ogni angolo, e poi la puzza che fanno!”.
E il dottore: “Ma perché non prova a tenere aperte le finestre?”
“Ma scherza, dottore? Così scappano via i miei 200 _______________ !”

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___

Attività sui colmi. Scegliete il finale giusto dei seguenti colmi tra quelli proposti (uno è in più):
a. can-gatto
b. da cani
d. di biblioteca
e. un cane

1. Qual è il colmo per un gatto intellettuale? Dare la caccia solo ai topi __________ !

2. Qual è il colmo per un gatto? Condurre una vita __________ !

3. Qual è il colmo per un gatto? Avere il veterinario che è __________ !

1. ___ 2. ___ 3. ___

Articoli correlati

Imparare l’italiano con le frasi di italiani famosi sui gatti
Cani e gatti per imparare l’italiano
Italiano con le canzoni e le favole: il passato remoto con “La lontananza” e “La gatta e Afrodite”
Italiano con la poesia: Il gatto inverno di Gianni Rodari
Videocomprensione: Il gattino di Camera Café
Imparare l’italiano con le barzellette sugli animali

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le barzellette sui cani e i loro padroni

$
0
0

barzellette sui cani

Ridiamo e scherziamo sui cani e i loro padroni mentre miglioriamo la conoscenza dell’italiano.

Barzelletta 1. Scegli l’aggettivo adatto tra quelli proposti in modo che la barzelletta abbia senso.

Il padrone di un cane parla con un amico e dice:
“Il mio cane è così alto/attivo/piccolo/pigro che quando ha voglia di uscire e fare una passeggiata, invece che portarmi il guinzaglio mi porta le chiavi della macchina!”

Barzelletta 2. Scegli le preposizioni corrette.

Il padrone di un doberman è così fiero del/da/di suo cane che quando incontra il padrone di un cane strano, basso, lungo e stretto, comincia a/di/per vantarsi.
“Non per dire, ma il mio cane è il più forte di tutto il mondo! L’ho pagato 3.000 euro ed ho speso altri 1.000 euro a/di/per farlo addestrare. Una bella cifra insomma, ma adesso è sicuramente il più forte del mondo!”
L’altro sorride e dice: “È più forte il mio!”
Mentre i padroni parlano, i due animali prima si ringhiano, poi iniziano ad/da/di azzuffarsi ed alla fine il cane basso vince. Il padrone del doberman è disperato ed esclama: “Com’è possibile?! Ho speso così tanti soldi!”
L’altro: “Beh, avrai speso anche 1.000 euro a/di/per addestrarlo, ma io ho speso 5.000 euro a/di/per fare la plastica al coccodrillo!”

Barzelletta 3. Ad ognuno il suo cane: abbina il cane al padrone.

Cani: Bassotto, Boxer, San Bernardo, Segugio, Setter, Terranova

Il matematico:
Il nano:
Il pugile:
Il religioso:
L’esploratore:
L’investigatore:

Barzelletta 4. Scegli il pronome corretto.

Una ragazzina sta portando a spasso il suo cagnolino quando una signora gli/la/le ferma e gli/la/le chiede: “Ciao, complimenti, è un bel cagnolino, ha il pedigree?”
“Grazie, cos’è il pedigree?”
“L’albero genealogico.”
“Ah, no no, gli/la/le va bene qualsiasi albero!”

Barzelletta 5 e 6. Le due barzellette sono state mescolate: prova a rimetterle in ordine.

1. Così il signore dice: “Hai davvero un cane intelligente!”.
2. Dopo 5 minuti, il cane fa scacco-matto.
3. Il bambino gli risponde: “Non tanto… questa è la prima volta che vince”.
4. Il suo cagnolino Fuffy, a sua insaputa, sta leccando qua e là, e questo con grande fastidio del proprietario del negozio.
5. Lei allora si rivolge al cane e gli dice: “Su, smettila Fuffy! Non vedi che la frutta non è lavata?”.
6. Questi, dopo aver pazientato un bel po’, richiama gentilmente l’attenzione della signora.
7. Una raffinata signora, dall’aspetto molto giovanile e chic, sta’ facendo acquisti dall’ortolano.
8. Un signore sta passeggiando per strada quando vede in un giardino un bambino che gioca a scacchi con un cane: è una cosa insolita quindi il signore si ferma a guardare i due che giocano.

Barzelletta 5.
1.
2.
3.
4.

Barzelletta 6.
1.
2.
3.
4.

Barzelletta 7. Inserisci le seguenti parole nel testo: inizia, pavimento, telefono, tranne.

Il telefono in casa Rossi _____________ a squillare, ma non c’è nessuno _____________ il cane.
Squilla, squilla, squilla, alla fine il cane si stufa e si arrampica sul mobile del _____________ , gli dà una zampata e rovescia la cornetta sul _____________ .
Voce: “Pronto?”
Cane: “Bau!”
“Pronto?!”
“Bau!”
“Ma chi parla? Non si capisce niente!”
“Bau! Bau!”
“Pronto! Non la sento bene!”
Allora il cane risentito: “Bau! B come Bologna, A come Ancona, U come Udine!”.

Barzelletta 8. Qual è il colmo per un cane? Tre risposte sono corrette. A quale altro animale puoi associare i tre colmi che avanzano?

a. Avere il veterinario che è un cane.
b. Avere un freddo cane.
c. Avere una gatta da pelare.
d. Camminare a gattoni.
e. Collezionare “Topolino”
f. Vivere in una topaia.

Articoli correlati

L’italiano con le barzellette e i colmi sui gatti
Imparare l’italiano con le frasi sui cani
Cani e gatti per imparare l’italiano
Italiano con le canzoni: Non finirà de I cani
Imparare l’italiano con le barzellette sugli animali

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Il tonno del Chianti: un esercizio con l’imperativo e con un video

$
0
0

Il tonno del Chianti
Diversamente da quanto potremmo aspettarci, il tonno del Chianti non è un piatto di pesce: ha l’aspetto e la consistenza del tonno, ma in realtà è carne di maiale. È un’antica ricetta Toscana riscoperta alcuni anni fa e adesso molto di moda sui menù dei ristoranti di Firenze e del Chianti. Svolgete le attività per conoscerne la preparazione e per migliorare il vostro italiano svolgendo.

Attività 1. Inserisci negli ingredienti le seguenti parole: bacche, cucchiai, foglie, grammi, grani, litro.

Ingredienti per quattro persone

500 grammi di carne di maiale, lonza o cosciotto
2 __________ di pepe nero
2 __________ di alloro
2 __________ di sale grosso
2 __________ di ginepro
1 __________ di vino bianco
Olio extravergine di oliva

Attività 2. Coniuga i verbi tra parentesi alla seconda persona dell’imperativo.

(Eliminare) __Elimina__ le parti grasse della carne e (tagliarla) __________ a pezzi grossi. (Mettere) __________ la carne in un contenitore e (ricoprirla) __________ con il sale grosso: (lasciarla) __________ riposare in frigorifero.

Dopo 3 giorni (prendere) __________ la carne, (lavarla) sotto l’acqua fredda e (metterla) __________ in una pentola insieme al vino e 250 ml di acqua. (Aggiungere) __________ il pepe nero, il ginepro e le foglie di alloro, (coprire) __________ con un coperchio e (cuocere) __________ almeno per 5 ore a fiamma bassa.

(Lasciare) __________ raffreddare la carne nella stessa pentola, (scolarla) __________ e (sfilacciarla) __________ con le mani senza fare pezzi troppo piccoli. (Mettere) __________ i pezzi in un vasetto di vetro pulito e sterilizzato insieme alle foglie di alloro e rosmarino, (coprili) __________ con olio extravergine di oliva. (Chiudere) __________ il vasetto e (conservalo) __________ in frigorifero per circa un mese.

Attività 3. Guarda il video di come si prepara una ricetta con il tonno del Chianti e prova a descrivere la preparazione di questa ricetta (questa attività può anche essere fatta scritta).

Se non riesci a trovare tutte le parole corrette per descriverla, aiutati con questo testo al quale devi aggiungere le seguenti parti mancanti:

a. della cipolla
b. fagioli bianchi
c. fetta di pane toscano
d. foglie di sedano
e. il crostone
f. olio di oliva

In una scodella mettete una __________ , versateci sopra abbondanti __________ , aggiungete sale, pepe e alcune __________ . Prendete il tonno e ponetelo sopra __________ . Aggiungete __________ e abbondante __________ .

Articoli correlati

12 frasi sul vino per migliorare l’italiano
Italiano con la letteratura e il lessico: Vasco Pratolini e la tradizione dei brigidini
L’italiano e la cucina: i fagioli (zolfini) e un’attività con un video
Quiz sulla cucina fiorentina
8 frasi di cuochi italiani su cibo e cucina

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

10 frasi di scrittrici italiane per esercitarsi con il congiuntivo

$
0
0

scrittrici italiane e congiuntivo

Abbiamo scelto 10 frasi di scrittrici italiane per farvi esercitare con il congiuntivo: scegliete il verbo corretto tra quelli proposti. Attenzione: non è detto che ci sia sempre il congiuntivo!

1. Alda Merini

È necessario che una donna lascia/lasci/lasciasse un segno di sè, della propria anima, ad un uomo, perché a fare l’amore siamo brave tutte!

2. Sibilla Aleramo

La mia fanciullezza fu libera e gagliarda. Risuscitarla nel ricordo, farla riscintillare dinanzi alla mia coscienza, è un vano sforzo. Rivedo la bambina ch’io ero a sei, a dieci anni, ma come se l’abbia/avessi/ho sognata. Un sogno bello, che il menomo richiamo della realtà presente può far dileguare. Una musica, fors’anche: un’armonia delicata e vibrante, e una luce che l’avvolge, e la gioia ancora grande nel ricordo.

3. Oriana Fallaci

Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richieda/richiede/richiedesse un tale coraggio, una sfida che non annoi/annoia/annoiasse mai.

4. Susanna Tamaro

Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si fosse/è/sia stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro.

5. Michela Murgia

Ho coltivato una speciale diffidenza per chi si compiace/compiacesse/compiaccia di dire sempre quello che pensa. Temo con ogni fibra quel tipo di persona che è pronta a scambiare per pensiero il moto casuale di tutto quello che gli passa per la testa e chiama sincerità l’incapacità di controllarlo.

6. Dacia Maraini

Lo sguardo alle volte possa/potesse/può farsi carne, unire due persone più di un abbraccio.

7. Elsa Morante

Che il segreto dell’arte è/fosse/sia qui? Ricordare come l’opera si è vista in uno stato di sogno, ridirla come si è vista, cercare soprattutto di ricordare. Ché forse tutto l’inventare è ricordare.

8. Elena Ferrante

Non ho nostalgia della nostra infanzia, è piena di violenza. Ci succedeva di tutto, in casa e fuori, ma non ricordo di aver mai pensato che la vita che c’era capitata era/fosse/sia particolarmente brutta. La vita era così e basta, crescevamo con l’obbligo di renderla difficile agli altri prima che gli altri la rendano/rendono/rendessero difficile a noi.

9. Natalia Ginzburg

L’Italia è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa/sappia/sapesse. È un paese dove regna il disordine, il cinismo, l’incompetenza, la confusione. E tuttavia, per le strade, si sente circolare l’intelligenza, come un vivido sangue. È un’intelligenza che, evidentemente, non serva/serve/servisse a nulla. Essa non è spesa a beneficio di alcuna istituzione che possa migliorare di un poco la condizione umana. Tuttavia scalda il cuore e lo consola, se pure si tratta d’un ingannevole, e forse insensato, conforto.

10. Margaret Mazzantini

Ero felice, non ci si accorge mai di esserlo e mi chiesi perché l’assimilazione di un sentimento così benevolo ci trova/trovasse/trovi sempre impreparati, sbadati, tanto che conosciamo solo la nostalgia della felicità, o la sua perenne attesa.

Articoli correlati

Scrittori italiani e congiuntivo: un esercizio con materiale autentico
Trova i congiuntivi sbagliati e insieme #salviamoilcongiuntivo
#SePotessiAvere: frasi ipotetiche del secondo tipo con Twitter
10 frasi di Italo Calvino per migliorare l’italiano
10 frasi di Umberto Eco per ripassare la grammatica
Keep calm and studia il congiuntivo – Raccolta di esercizi e attività sul congiuntivo.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


Italiano con le canzoni e i video: “Faccio quello che voglio” di Fabio Rovazzi

$
0
0

faccio quello che voglio

Il video di Faccio quello che voglio, canzone-tormentone dell’estate 2018 di Fabio Rovazzi, è molto più di un videoclip: racconta una storia come in un cortometraggio e unisce la musica e le parole alle immagini. L’abbiamo quindi utilizzato per creare due attività sul video, una sul testo della canzone e una di cultura italiana attraverso una specie di caccia al tesoro su internet.

Attività 1. Guarda il video fino al minuto 3:30 e prova a capire che cosa succede. Guardalo ancora una volta e per aiutarti a comprendere leggi e completa il testo con le parole mancanti.

Nella prima scena Fabio è a pescare con Gianni. Fabio dice che non ha più ______________ e Gianni gli dice che la paura di tutti gli artisti è di perdere il ______________ e per questo che è stato costruito il caveau, un luogo dove gli artisti possono custodire nel tempo i loro talenti: per preservare il proprio aspetto fisico l’artista passa attraverso uno scanner che cripta la fisicità e la materializza in una ______________ . Chi ha una bella ______________ può materializzarla in forma liquida e conservarla in apposite boccette. Il caveau è un luogo inaccessibile anche per le menti più diaboliche! Ci sono due piani per poter entrare nel caveau, uno molto difficile, l’altro semplicissimo e per mancanza di ______________ Fabio sceglie il secondo: 1, 2, 3, 4, Pippo Baudo. Fabio entra dall’ingresso principale travestito da addetto alle ______________ : il receptionist pensa che sia lì per salvare il suo talento, ma dal computer risulta che Fabio non ne ha. Il receptionist allora lo lascia entrare per fare le pulizie. Per aprire il caveau usa la password 1234 e la ______________ di Pippo Baudo. Una volta dentro si cambia i vestiti e inizia a rubare le ______________ e poi le pillole. Purtroppo viene scoperto da una videocamera e il receptionist fa suonare l’allarme. Fabio deve scappare e prende una pillola per non farsi ______________ .

Attività 2. Guarda il resto del video e rimetti in ordine la storia.

a. Beve la boccetta della voce di Emma Marrone: le persone la riconoscono e ballano e fanno video con i telefonini. Tra gli scaffali c’è anche un tipo con una felpa nera con la scritta Liberato.
b. Dopo tre mesi può uscire perché Flavio Briatore ha pagato la cauzione.
c. Dopo un lungo inseguimento sale su un motoscafo e beve la voce di Nek e prende la pillola di Diletta Leotta.
d. È in prigione con Al Bano: scopre che il suo compagno di cella è riuscito ad avere la sua borsa.
e. Fabio esce dal caveau trasformato in Carlo Cracco; la polizia lo insegue, entra in un supermercato e si siede a una cassa.
f. L’inseguimento riprende: Fabio fugge su una moto d’acqua ma viene catturato.
g. Scappa di nuovo e entra in un parcheggio sotterraneo, sale su un’auto ma dentro c’è Eros Ramazzotti che rivuole la sua voce e gli dà una molletta da bucato.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___

Attività 3. Svolgi le attività sul testo della canzone, poi riascoltala e controlla.

Inserisci le seguenti parole: corsa, borsa, folla, moda.

Ho tutto in una ______________ ,
lo so l’ho fatta grossa,
aspè vado di ______________ ,
è tutto un copia-incolla,
la ______________ ci controlla,
sparisco tra la ______________ .

Inserisci le seguenti parole: felicità, fresco, legalità, qua.

Potrei ballare come Bolle,
cantare di ______________
fare gli incassi di Zalone,
e invece sono ancora ______________
e cerco un posto ______________
e prendo qualche abilità
nei limiti della ______________ .

Faccio quello che voglio,
faccio quello che mi va,
quest’estate sono fuori controllo
e del testo tanto non ne ho bisogno
perché con questa voce qua
pa pa parara
paparararara pa pa parara
con questa voce qua
pa pa parara
paparararara pa pa parara

Scegli le preposizioni corrette.

Vado e parto a/fra/in quarta,
e sfuggo dal/del/di mio karma,
è uno stato che mi esalta,
ho voglia da/dello/di staccare,
dall’ansia generale,
tuffarmi dentro il mare
non ti devi preoccupare mamma
sto decollando devo spegnere
ti chiamo dopo devi stare calma
tanto sono da/di/su una Panda

Inserisci nel testo le seguenti parole: ogni, questa, tue, tutti.

Non ti aspettavi ______________ nuova canzone
e ti darò un finale contro ______________ previsione
ma non sono l’eroe delle ______________ solite storie
e sono contrario a ______________ gli spoiler

Faccio quello che voglio,
faccio quello che mi va,
quest’estate sono fuori controllo
e del testo tanto non ne ho bisogno
perchè con questa voce qua
pa pa parara
paparararara pa pa parara
con questa voce qua
pa pa parara
paparararara pa pa parara
paparararara

Attirati dal male,
l’onestà non ha budget
tutto ciò che è vietato
ci piace
Facciamo dei modelli sbagliati la normalità
quindici minuti di celebrità
con questa voce qua

Note
1. Roberto Bolle è un famoso ballerino di danza classica, Checco Zalone un attore comico.
2. L’ho fatta grossa: l’espressione farla grossa significa combinare un pasticcio, creare un grande guaio.

Attività 4. Nel video compaiono molti personaggi famosi. Nella prima parte ci sono: il pescatore è Gianni Morandi, la voce narrante è Roberto Pedicini, l’uomo che passa nello scanner è Fabio Volo, la signora che canta è Rita Pavone, il receptionist è Massimo Boldi. Gli altri personaggi sono: Carlo CraccoEmma Marrone, Liberato, Flavio Briatore, Eros Ramazzotti, Nek, Diletta Leotta e Al Bano. Fai una ricerca su internet e scopri chi fa cosa.

Chi fa il o la cantante?
Chi fa l’attore?
Chi fa il cuoco?
Chi fa lo scrittore, l’attore e il presentatore?
Chi fa il doppiatore?
Chi fa la conduttrice televisiva?
Chi fa l’imprenditore?

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Fabio Rovazzi: Tutto molto interessante
10 frasi di Fabio Volo per ripassare la grammatica
L’italiano con le canzoni: Arriverà l’amore di Emma Marrone, Felicità di Al Bano e Romina Power
Italiano con la letteratura e le canzoni: la pioggia con Gianni Rodari e Gianni Morandi
Imparare l’italiano con i video

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

10 frasi di Oliviero Toscani per migliorare l’italiano

$
0
0

Frasi di Oliviero Toscani

Oliviero Toscani è un fotografo e pubblicitario italiano molto famoso per alcune sue campagne pubblicitarie. Abbiamo creato dei piccoli esercizi su dieci sue frasi per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano.

1. Scegli il verbo corretto.

Non ho mai avuto giocattoli. La sera andassi/andavo/sono andato a letto con il fucile a turaccioli, una bambola di mia sorella e un quotidiano.

2. Scegli le preposizioni corrette.

Le persone normali hanno sempre bisogno da/di/per un mostro a/da/per giudicare a/da/per convincersi da/di/per non essere simili a/da/per lui.

3. Scegli il pronome relativo corretto.

Si nasce, e poi l’unica cosa a cui/che/chi siamo sicuri ci succederà sarà il morire.

4. Scegli i verbi corretti.

I libri possano/possono/potranno servire per sedercisi sopra. Fu/Sarà/Saranno vent’anni che non ne leggo uno… La mia ignoranza è la mia cultura.

5. Rimetti in ordine la frase.

a. e chi invece
b. crede nella religione
c. C’è chi
d. nel non crederci.
e. religiosamente crede

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___

6. Inserisci i verbi nella frase: finisce, ha, uccide, vive.

La vita __________ senso solo se si __________ “contro”. Il conformismo __________ la creatività e __________ per annientare l’uomo.

7. Scegli l’avverbio corretto.

Non ho ancora/appena/già capito se la mamma è un’istituzione utile all’umanità o se è stata inventata dal Padreterno per far guadagnare gli psicoanalisti.

8. Scegli i verbi corretti.

Non c’è niente che ci parla/parlasse/parli oggi della morte della natura − e per morte della natura intendo l’abdicazione all’inautentico, all’artificiale, al pretestuoso − come il rossetto viola che le donne si passano/passassero/passino sulle labbra.

9. Inserisci nella frase le seguenti parole: arte, creatività, emozioni, esercizio, realtà.

Esagerare è una forma di __________ che appartiene all’arte. E l’__________ è l’espressione delle __________ , esagerare fa bene, è un __________ delle passioni, dalle quali veniamo sempre più allontanati dalla __________ analgesica in cui viviamo.

10. Scegli le preposizioni corrette.

A/In/Per fondo la vecchiaia non è altro che il castigo a/da/di essere ancora vivi.

Articoli correlati

10 frasi di scrittrici italiane per esercitarsi con il congiuntivo
Trova i congiuntivi sbagliati e insieme #salviamoilcongiuntivo
#SePotessiAvere: frasi ipotetiche del secondo tipo con Twitter
10 frasi di Italo Calvino per migliorare l’italiano
Keep calm and studia il congiuntivo – Raccolta di esercizi e attività sul congiuntivo.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: “New York” dei Thegiornalisti

$
0
0

New York - Thegiornalisti

Migliorate la vostra capacità di comprensione svolgendo le nostre attività sulla canzone New York del gruppo Thegiornalisti.

Attività 1. Ascolta la canzone e scrivi le parole mancanti.

Giro male la ______________ da una parte all’altra
Conto le ______________ della bandiera americana
come la tua gonna
come la tua gomma
si muovono gli ______________ , qui c’è voglia di scappare
per trovare un po’ di pace
dove bisogna ______________
mi ricordi l’alba vera
mi ricordi l’alba vera

Sarà un altro giorno passato nel ______________
con la bottiglia dell’acqua affianco e il ______________ stretto

E questo ______________ da New York
mi sveglia nel mattino ma non sei qui vicino
eh no!
E vorrei ______________ ancora un po’
mentre volano le foglie di questo ______________
che il vento poi le porta fino a Saturno
dove sei tu
oh dove sei tu

Comincio la battaglia con la mente e con il ______________
ma faccio la canaglia e prendo la ______________
che mi porta fino a cena
che mi porta fino a ______________

Sarà un altro giorno passato nel ______________
con la bottiglia dell’acqua affianco e il ______________ stretto

E questo ______________ da New York
mi sveglia nel mattino ma non sei qui vicino
eh no!
E vorrei ______________ ancora un po’
mentre volano le foglie di questo ______________
che tanto poi le porta fino a Saturno
dove sei tu
oh dove sei tu
oh dove sei tu

Il profumo delle Wilson da ______________ nuove
delle Superga al mare
delle docce all’______________ a Fregene
di Simone e Cristina che si vogliono bene

E questo ______________ da New York
mi sveglia nel mattino ma non sei qui vicino
eh no
e vorrei ______________ ancora un po’
mentre volano le foglie di questo ______________
che tanto poi le porto fino a Saturno
dove sei tu
oh dove sei tu
oh dove sei tu
dove sei tu

Attività 2. Leggi la pagina Wikipedia dei Thegiornalisti e rispondi alle domande.

1. In che anno è nato il gruppo?
2. Come si chiama il cantante?
3. Di quale album fa parte la canzone New York?
4. Quali sono gli altri due singoli di questo album oltre a New York?
5. Come si chiama il tormentone dell’estate 2017?
6. Che strumenti suona Marco Primavera?
7. E Marco Antonio Musella?
8. A quale gruppo inglese dicono di ispirarsi?

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Fabio Rovazzi: Faccio quello che voglio
Da sola/In the night di Takagi & Ketra, feat. Elisa e Tommaso Paradiso
Stracciabudella di Malika Ayane
Un temporale di Ghemon

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Questo, codesto e quello: gli aggettivi e i pronomi dimostrativi con un esercizio

$
0
0

aggettivi e pronomi dimostrativi

Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi indicano la posizione di una persona o di un oggetto in riferimento allo spazio, al tempo o al discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta. Non ci sono sostanziali differenze tra aggettivi e pronomi se non nel fatto che tra i pronomi mancano le forme quel, quei e quegli.

1. Questo, -a, -i, -e. Indica qualcuno o qualcosa vicino a chi parla. Es: Bevo questo caffè.

2. Codesto, -a, -i, -e. Codesto è un dimostrativo non molto comune che viene usato principalmente in Toscana. Spesso viene sostituito da quello: indica qualcuno o qualcosa vicino a chi ascolta. Es: Mi passeresti codesti libri?

3. Quello, -a, -i, -e, quel, quei, quegli. Indica qualcuno o qualcosa lontano da chi parla e da chi ascolta. Es:
Non mi piacciono quei ragazzi.

Esercizio. Usa l’aggettivo o il pronome dimostrativo corretto; in tre frasi puoi usare il dimostrativo codesto.

  1. Mi piace _________ telefono lì.
  2. Vedi _________ quelle ragazze dall’altro lato della strada?
  3. _________ scarpe mi vanno strette, devo cambiarle.
  4. Dammi _________ libri accanto a te.
  5. Non ho capito bene _________ che hai detto.
  6. A _________ tempi le cose erano molto diverse da ora.
  7. Abbiamo parlato tutta la sera di _________ e _________ .
  8. Dove vai con _________ capelli blu? Sei buffo!
  9. Hai visto _________ ? È vestita veramente in modo ridicolo.
  10. Vive ancora dentro di me il ricordo di _________ giorni quando vivevamo senza pensieri.
  11. _________ penna non funziona, mi daresti _________  altra?
  12. Che sorpresa! _________ non lo me aspettavo.
  13. _________ sera esco con Giovanna.
  14. Pierino! Dammi _________ telefono che hai tra le mani o ti metto in punizione!
  15. _________ torri laggiù sono medievali, mentre _________ chiesa è romanica.

Articoli correlati

Esercizio per principianti: La casa e il dimostrativo “quello”
Italiano con le canzoni e i video: Faccio quello che voglio di Fabio Rovazzi
I nomi in -e sono maschili o femminili? Un esercizio per accordarli con articoli e aggettivi
Un esercizio sugli articoli con 10 frasi di Cesare Pavese
Il lunedì, 10 frasi di Twitter e gli articoli

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Ciò, tale, stesso… Altri aggettivi e pronomi dimostrativi e due esercizi

$
0
0

altri dimostrativiOltre ai più comuni aggettivi e pronomi dimostrativi (questo, codesto e quello) ne esistono diversi altri come ciò, stesso, medesimo, tale, costui, costei, costoro, colui, colei e coloro. Scopriamone insieme il significato e l’uso attraverso due esercizi.

Ciò – È usato con lo stesso significato di questo e quello. Di solito introduce un una proposizione relativa. Es: ciò che vuoi, ciò che mi piace.
Ciò è invariabile.

Stesso e medesimo – Indicano identità o uguaglianza tra persone animali o cose. Es: abbiamo le stesse scarpe; hai fatto il medesimo errore.
Stesso e medesimo hanno quattro forme, maschile, femminile, singolare e plurale.

Tale – Si usa:
– per riproporre quanto detto prima: es. a sentire tali parole, Mario si indignò;
– per evitare una ripetizione: es. faceva sempre lo scemo e tale atteggiamento lo penalizzava;
– nel senso di simile, del genere: es. si spaventarono di una tale reazione;
– nel senso di “così grande”: es. non aveva mai provato una tale tristezza;
– in correlazione con un altro tale o con quale per esprimere identità o forte somiglianza: es. tale il padre, tale il figlio; tale e quale.
Tale ha due forme al singolare, tale e tal (davanti a vocale e a consonante, ma non la s, seguita da altra consonante: es. la tal cosa) e una al plurale, tali; non si distingue il genere.

Costui, costei, costoro – Si usano quando ci riferiamo a una persona vicina a chi parla o chi ascolta e che è stata appena nominata. Sono spesso usati per creare distanza: es. Che dice costui?.
Costui è il maschile, costei è il femminile, costoro è il plurale maschile e femminile; sono molto formali e usati prevalentemente nella lingua scritta.

Colui, colei, coloro – Significato simile a quello; si usano come sinonimo di chi. Sono dimostrativi molto formali tipici della lingua scritta. Es. Colui che parla troppo, non sa!

Esercizio 1. Scegli il dimostrativo corretto tra quelli suggeriti.

  1. Costei/Costoro/Tali non sanno che stanno commettendo un delitto.
  2. Le rassicurazioni che ci hanno fatto sono troppo vaghe, io non mi fido di ciò/costoro/costui.
  3. Quell’uomo è medesimo/stesso/tale e quale a mio padre quando era giovane.
  4. La stagione estiva in tv è una stessa/tala/tale noia; vengono riproposti da anni sempre gli medesimi/stessi/tali film.
  5. Si dovrebbe cercare sempre di fare colui/costui/ciò che è giusto ma a volte non è facile determinare cosa è giusto e cosa non lo è.
  6. Faccio quello che voglio, faccio colui/ciò/tale che mi va.
  7. L’artista ha ripetuto il medesimo/stesso/tale soggetto in moltissime opere, con interpretazioni differenti.
  8. Batti e ribatti, arriviamo sempre al medesimo/stesso/tale punto della questione!
  9. Chi ha a che fare con uno stupido, deve essere molto intelligente a non cadere nello medesimo/stesso/costui errore.
  10. Sei troppo sicuro di te ciò/stesso/tale, rischi di finire nei guai!
  11. Un buon giornalista è ciò/colui/costui che scrive ciò che vede e non ciò che pensa.
  12. Fin dal primo giorno di scuola, mia figlio ha conosciuto colei/costei/tale che sarebbe diventata sua moglie.
  13. Non è ciò/costui/tale lo stesso che aveva parlato ieri dicendo cose diverse?
  14. Una donna strattonava per strada una signora mingherlina, asserendo: “Costoro/Costei/Costui è la signora che mi ha rubato il portafoglio sull’autobus”.
  15. Ciò/Colui/Tale che è accaduto non è detto che non possa accadere ancora in futuro.

Esercizio 2. Inserisci il dimostrativo nelle seguenti frasi: in ogni frase ce n’è uno diverso.

  1. Il leone è il re della giungla, anche se ________ titolo spetterebbe all’elefante che, per la sua mole, non ha nemici.
  2. Lo scettico è ________ che dubita sempre di tutto e non crede mai a nulla.
  3. Un’amica è ________ che ti ascolta e prima ancora di raccontarti di lei ti domanda di te.
  4. Consultando una rassegna stampa, ci si rende conto che la ________ notizia può essere interpretata in maniera diametralmente opposta.
  5. Non c’è bisogno di dimostrarlo, le prove sono davanti ai vostri occhi: ________ è un delinquente!
  6. Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te ________ .
  7. ________ non si rendono conto che continueranno così non arriveranno da nessuna parte.
  8. Non so chi sia ________, non l’ho mai vista prima d’ora.
  9. ________ che conta non sono le vittorie, ma avere una persona con cui condividerle.
  10. Il suo buon carattere lo spinge ad aiutare ________ che si trovano in difficoltà.

Alcune delle frasi dell’esercizio sono state trovate su Dizy, un dizionario pratico con informazioni e curiosità su tutte le parole italiane: utile per studiare, ma anche per divertirsi con le parole (anagrammi, giochi di parole, ecc).

Articoli correlati

Questo, codesto e quello: gli aggettivi e i pronomi dimostrativi con un esercizio
Avverbi, congiunzioni e un esercizio con le citazioni.
L’italiano con i pronomi relativi e i pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi.
Un esercizio per imparare ad usare le locuzioni avverbiali
Così… da, talmente… che: esercizio per studenti di livello B1/B2.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con i video, le canzoni e gli emoji: “Genova” di Dellacasa Maldive

$
0
0

dellacasa maldive genovaDellacasa Maldive è un progetto musicale di Riccardo Dellacasa: la canzone “Genova” ci aiuterà a migliorare il nostro italiano e così il video di Viola Pravettoni (IG: @vi0lenza) creato interamente con gli emoji.

Attività 1. Guarda il video una prima volta senza volume: conosci il nome degli emoji che vi compaiono? Scrivi il nome di quelli che conosci.

Attività 2. Fai delle ipotesi su quale possa essere l’argomento della canzone secondo quanto ti suggeriscono gli emoji.

Attività 3. Guarda di nuovo il video ascoltando questa volta la canzone. Cosa riesci a capire? Secondo te gli emoji sono collegati al testo?

Attività 4. Diamo un nome a tutti gli emoji del video inserendoli nel testo:

braccia, delfini, freccia, mano, navi, orologio, onde, palme, scimmia, stelle, testa.

a. All’inizio vediamo tre emoji: 4 __________ , dei __________ e 2 __________ . Poi ci sono un ragazzo e una ragazza che salutano, una __________ con l’indice in su, una freccia con scritto top e una __________ verso l’alto senza nessuna scritta. Dopo ci sono tante __________ e una __________ che non guarda. Poi appare una ragazza con le __________ incrociate, un emoji bianco che sembra un __________ , ragazzo che tiene le mani sulla __________ , una mano aperta e delle __________ .

aerei, ancora, calendario, casa, smartphone, telefonino, telefono, surf.

b. Ripete l’inizio, poi appare la cornetta di un vecchio __________ , uno __________ che squilla, un’__________ e un divieto di uso del __________ . Nella scena successiva c’è una __________ , un pollice in giù e una faccina con la bocca chiusa. Poi c’è un __________ , un ragazzo con le braccia in alto, e due __________ . Viene ripetuto il finale della parte a e poi appare un ragazzo che fa __________ .

Attività 5. Riascolta la canzone e scrivi le parole che mancano.

Ed eccoci qui
un po’ più in alto e un po’ più __________
davanti a noi ci sono stelle che non ho visto __________ .

Ora mollami
ho bisogno di stare un po’ da solo
devo __________
stando fermo davanti al molo.

Il telefono suona suona angore e non __________ ,
da casa mi vogliono
ma non dirò nessuna __________ .
So quando partire
ma non ho in mente quando __________ .

Ora mollami
ho bisogno di stare un po’ da solo
devo __________
stando fermo davanti al molo.

Glossario

Angore: angoscia, ansia, mal di cuore (parola molto rara)
Mollare: lasciare
Molo: banchina dove attraccano le navi nel porto.

Attività 6. Prova ad individuare le parole che corrispondono al significato delle emoji.

Attività 7. Qual è il significato della canzone? Scegli quello che ti sembra più affine al testo e al video.

a. Lei lo lascia e allora lui vuole partire per un viaggio in posti lontani.
b. Lui vuole che lei lo lasci in modo che possa partire da solo per un viaggio.
c. Lui e lei vogliono partire per un lungo viaggio, ma i genitori non vogliono.

Attività 8. Prova a scrivere una piccola storia o una frase usando gli emoji.

Articoli correlati

Italiano con le canzoni:
New York dei Thegiornalisti
Faccio quello che voglio (con attività sul video) di Fabio Rovazzi
Da sola/In the night di Takagi & Ketra, feat. Elisa e Tommaso Paradiso
Stracciabudella di Malika Ayane
Un temporale di Ghemon

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con l’architettura: 8 frasi di Renzo Piano

$
0
0

8 frasi di Renzo Piano

Migliora la conoscenza dell’italiano svolgendo questi piccoli esercizi su otto frasi del famosissimo architetto italiano e senatore a vita Renzo Piano.

1. Inserisci gli articoli: la, la, l’, un’, una.

_____ città è _____ stupenda emozione dell’uomo. _____ città è _____ invenzione, anzi: è _____ invenzione dell’uomo!

2. Inserisci gli inizi delle frasi: Ad un certo punto, Dopo, Quello.

__________ dell’architetto è un mestiere antico come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare. __________ la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora. __________ , l’uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto.

3. Inserisci i seguenti nomi: cielo, foglio, indicazioni, quadretti, progetto.

Libero? Guardi che per un architetto la libertà non è un grande regalo. Io ringrazio il __________ quando mi danno __________ precise: sono come i __________ sul grande __________ bianco che è il __________ .

4. Inserisci i seguenti pronomi: la, la, la, lo, lo.

Pablo Neruda ha detto che il poeta quello che ha da dire, _____ dice in poesia, perché non ha un altro modo di spiegar_____ . Io, che faccio l’architetto, la morale non la predico: la disegno e la costruisco.

5. Inserisci i seguenti verbi: diventano, frequenta, significa.

Bisogna sempre ricordare che fare architettura __________ costruire edifici per la gente, università, musei, scuole, sale per concerti: sono tutti luoghi che __________ avamposti contro l’imbarbarimento. Sono luoghi per stare assieme, sono luoghi di cultura, di arte e l’arte ha sempre acceso una piccola luce negli occhi di chi la __________ .

6. Inserisci le seguenti parole: pian piano, quindi, talvolta, un po’.

__________ l’architettura cerca il silenzio e il vuoto in cui la nostra coscienza si possa ritrovare. Il silenzio è __________ come il buio: bisogna avere il coraggio di guardarlo. E poi __________ si comincia a vedere il profilo delle cose. __________ l’architettura è anche l’arte di creare i luoghi per il silenzio, per la meditazione.

7. Scrivi la fine delle parole.

Una città non è disegnat_____ , semplicement_____ si fa da sol_____ . Basta ascoltarl_____ , perché la città è il riflesso di tant_____ stori_____ .

8. Rimetti in ordine la frase.

a. per capirne l’anima e farla propria. Di volta in volta
b. è necessario diventare a tutti gli effetti membri di quel posto,
c. ma è un’arte sociale e umanistica. Quando si lavora e si progetta in una città
d. d’avventura. L’architettura non è solo costruire,
e. Il mestiere dell’architetto è un mestiere
f. sono diventato parigino, berlinese, newyorkese, londinese, anche se resto sempre un genovese.

1. __e__ 2. _____ 3. _____ 4. _____ 5. _____ 6. _____

Articoli correlati

Italiano con l’architettura moderna: la casa sostenibile di Chiara Tonelli e costruire una casa ecologica (sempre con Chiara Tonelli)
Il lessico di base dell’architettura classica
Italiano con la storia dell’arte e l’architettura: la Basilica di San Lorenzo
10 frasi di Oliviero Toscani

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.


Italiano con le canzoni: “Sogni tra i capelli” di Malika Ayane

$
0
0

Sogni tra i capelli di Malika Ayane

Con questo brano di Malika Ayane, Sogni tra i capelli, tratto dal suo ultimo album Domino, vi proponiamo una semplice attività di ascolto da fare da soli o in classe per rilassarsi un po’ e un altro piccolo esercizio sul passato prossimo e imperfetto.

Attività 1. Ascolta la canzone e scegli la parola corretta.

Dicono non ha suono il silenzio
eppure è già fortissimo
un aspiro/respiro/sospiro.
L’alba è di chi non ha da difendersi
Che ancora sa nascondersi
Nel tempo pigola/scivola/spigola.

Tieni i sogni fra/ma/tra i capelli
nei cassetti i miei diletti/difetti/dolcetti
che a pensarci son gli spessi/stessi/stressi
che io punto diverso/perso/verso te

Svegliati
la luce corre a prenderci/rimanerci/vederci
pretende ogni centimetro
chiede il classico/massimo/minimo

Tieni i sogni fra/ma/tra i capelli
nei cassetti i miei diletti/difetti/dolcetti
che a pensarci son gli spessi/stessi/stressi
che io punto diverso/perso/verso te

Lascia andare
fai correre/scorrere/soccorrere
lascia andare

Tieni i sogni fra/ma/tra i capelli
nei cassetti i miei diletti/difetti/dolcetti
che a pensarci son gli spessi/stessi/stressi
che io punto diverso/perso/verso te

Attività 2. In un’intervista Malika Ayane racconta come è nata questa canzone: coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo e all’imperfetto.

«È un gioiellino che (io scrivere) _______________ nel mese di maggio a Londra con Helen Boulding e Nikolaj Bloch dopo una notte passata in albergo con un’idea che mi (ronzare) _______________ in testa. Con la luce dell’alba (concretizzarsi) _______________ il tema e (io correre) _______________ in studio a trasformarla in canzone. (Noi registrarla) _______________ usando come strumenti cardine una chitarra, le nostre voci e una sega, che sembra uno strumento da pazzi ma riesce a raggiungere dei suoni e delle tensioni di rara bellezza. É stato straordinario riuscire a concretizzare quel senso di sospensione che pochi attimi del giorno sanno rendere eterni. In studio coi Jazzanova, la chitarra e la sega (trasformarsi) _______________ in drum machine, basso e synth mantenendo intatta la magia, così come il senso di leggerezza.»

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Malika Ayane:
Stracciabudella
Senza fare sul serio
Adesso e qui (Nostalgico presente)
E se poi
Ricomincio da qui
La prima cosa bella.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le barzellette sugli uccelli

$
0
0

barzellette uccelli

Ridiamo e scherziamo sugli uccelli mentre miglioriamo la conoscenza dell’italiano.

Esercizio 1. Associa il nome degli uccelli a quelli raffigurati nell’immagine: anatra, cicogna, oca, picchio, piccione, piccione viaggiatore.

A. _______________
B. _______________
C. _______________
D. _______________
E. _______________
F. _______________

Barzelletta 1. Scegli i verbi corretti.

Due piccioni assistono al lancio di un missile ed uno esclama:
“Caspita come vola veloce!”
E l’altro: “Beh, volevo/vorrei/vuoi vedere te cosa fossi/faresti/hai fatto con la coda in fiamme!”

Barzelletta 2. Inserisci i seguenti aggettivi: alto, importante, incomprensibile, incuriosito, infastidito.

Un tifoso è allo stadio a guardare un’______________ partita della sua squadra del cuore quando ad un certo punto sente quello seduto accanto a lui mormorare: “Sessantacinque mila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee…”
Lo guarda ______________ senza dire niente, ma il tipo riprende a ripetere con tono ancora più ______________ la solita frase ______________ : “Sessantacinque mila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee…”
Ed ancora: “Sessantacinque mila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee…”
Incuriosito ed ______________ gli chiede: “Mi scusi, ma cosa sta dicendo?”
E l’altro: “Sto dicendo: con sessantacinque mila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee… il piccione doveva fare i suoi bisogni proprio in testa a me?!”

Barzelletta 3. Per capire questa barzelletta devi inserire in nomi al posto giusto: cane, oca, pelle.

Siamo al Polo Nord e un’__________ dice: “Ho un freddo __________ “.
Il cane: “È vero, ho la __________ d’oca”.

Barzelletta 4. Rimetti in ordine le frasi.

a. “Ah cicogna, mi sa che ci siamo persi!”
b. con in bocca un vecchietto.
c. Questi dice:
d. Una cicogna vola bassa e affaticata

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___

Barzelletta 5. Inserisci i seguenti verbi: arriva, incrociato, ottenuto, portare.

Uno scienziato ha ______________ un picchio con un piccione viaggiatore. Ha ______________ un uccello che oltre a ______________ i messaggi a destinazione, appena ______________ bussa alla porta.

Barzellette varie. Associa la prima parte delle barzellette con la seconda.

1. Quali sono gli animali più intelligenti?
2. Qual è il colmo per un’anatra?
3. Cosa fa un uccellino di un milligrammo su un ramo?
4. Perché gli uccelli volano a sud in inverno?

a. Micro-cip… micro-cip..
b. Gli uccelli perché capiscono tutto al volo.
c. Avere la pelle d’oca.
d. Perché è troppo lontano per andarci a piedi.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___

Articoli correlati

L’italiano con le barzellette e i colmi sui gatti e quelle sui cani e i loro padroni
10 frasi sugli animali #italianoL2LS
Animali divertenti
10 animali per 4 fiabe
Impara l’italiano con gli animali (1) e (2)

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

L’italiano con le frasi di Twitter: #LunicoModo

$
0
0

italiano con twitter #lunicomodo

#LunicoModo è l’hashtag di oggi che ci permetterà di svolgere degli esercizi di grammatica e migliorare la comprensione dell’italiano.

Attività 1. Svolgi per ogni frase l’esercizio suggerito.

1. Quale pronome useresti nella frase di Nicola Molinini ‏@MolininiN?

#LunicoModo che ho per non pensarti non _____ hanno ancora inventato.

2. Scegli il verbo corretto tra quelli proposti per la frase di THE EDGE @4Paguz2.

#LunicoModo che io avrò conosciuto/conosca/conoscerei per liberare la testa dai pensieri: scappare per un po’.

3. Scegli la preposizione corretta tra quelle proposte per la frase di diavolessa @blackblod_64.

#LunicoModo per affrontare ogni giornata, con le sue difficoltà, è non prendersi nel/per il/sul serio… sorridere e far sorridere! 😉😉😉

4. Coniuga i verbi i due verbi essere nella frase di PiccolaStellaSenzaCielo @cipcipgirl.

🎩#LunicoModo di ottenere l’impossibile (essere) _________ pensare che (essere) _________ possibile🎩
🎥Alice attraverso lo specchio

5. Inserisci le preposizioni nella frase di Nessuno76 @N3ssuno76.

#LunicoModo se voglio alzarmi, è continuare _____ dormire e sognare _____ farlo.

6. Scegli la parola corretta nella frase di Cri.Cris.Cristina 🌹 @criclastre

#LunicoModo per sentirsi vivi è assaporare ciascuno/ogni/tutto momento di felicità⚘

7. Quale verbo modale useresti nella frase di ANDREA @andreacardia73?

se non devi/puoi/vuoi renderti insostituibile….
#LunicoModo è renderti
……indimenticabile….

8. Trova il finale per le frasi di:
Gioia @PiccolaJedi74
Teresa Riccardi @teresa_riccardi
Daniela ❤ @danpuzzle72

1. Per continuare a vivere #LunicoModo è
2. #LunicoModo per essere #originali è
3. #LunicoModo per andare d’accordo con me è

a. essere se stessi…sempre!
b. non parlarmi.
c. amarsi …ma amarsi sul serio …dedicarsi del tempo …buongiorno Twittery 😂😂😂😂

1. ___ 2. ___ 3. ___

Attività 2. Adesso prova a scrivere delle frasi usando l’hashtag #LunicoModo.

Articoli correlati

Attività didattiche con le frasi di Twitter

#Dimenticherei
#Dittologia
#VoglioTornare
#SeGuardassi: il periodo ipotetico del II tipo con le frasi di Twitter
L’italiano, twitter e le figure retoriche: #Epifora
#LaMiaStoriaconInternet
#MiDescrivoBrevemente
#AbolisciQualcosa
#SePotessiAvere
Il lunedì, 10 frasi di Twitter e gli articoli

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

#hoPauraDi: grammatica e comprensione con le frasi di Twitter

$
0
0

zucca ho paura di

31 ottobre 2018, Halloween: giochiamo con le frasi di Twitter e impariamo l’italiano con l’hashtag #hoPauraDi.

Attività 1Svolgi per ogni frase l’esercizio suggerito.

1. Rimetti in ordine la frase di Clemy 🌻 @ClemyIan.

a. ma gentili,
b. le tue risposte telegrafiche,
c. Ogni volta che ti scrivo,
d. mi gelano l’anima.
e. #hoPauraDi cercarti.

1. _e_ 2. ___ 3.  ___ 4.  ___ 5. ___

2. Scegli il verbo corretto nella frase di Nessuno76 @N3ssuno76.

Non #hoPauraDi quello che pensa la gente, ma di quello che io potessi/poterei/potrei fare alla gente!!

3. Scegli la parola corretta nella frase di Stefania 🍁 🍁 @StefaniaPuglis3.

#hoPauraDi aver messo troppa passione in ciò/cioè/questo che ho fatto

4. Scegli il verbo corretto nella frase di gargiulo anna @tabisca74.

#hoPauraDi perdere i miei ricordi perché, senza i miei ricordi, non fossi/fui/sarei più me stessa.

5. Nella frase di cuore granata @granatafr inserisci i seguenti sostantivi: cose, errori, rimpianti, tempo, vita.

#hoPauraDi tante ____________ .
Ma so che esiste il ____________ per rimediare agli ____________ …
Solo i ____________ durano tutta la ____________ !

6Scegli il verbo corretto nella frase di SERE(ndipity)…e vissero felici e flessibili 👸 🐺 @Sere_Serendi.

#hoPauraDi ridere, di essere troppo felice, ho paura che questa senso di pace finisca/finisce/finirti, ho paura di perderti❤

7. Rimetti in ordine la frase di daniela @daniela78189023.

a. aspettare, perché
b. l’attesa.
c. Non #hoPauraDi
d. tutto ciò che
e. vale, merita

1. _c_ 2. ___ 3.  ___ 4.  ___ 5. ___

8. Quale pronome relativo useresti nella frase di Wanda @wanda_marty?

Non #hoPauraDi Halloween, perché è l’unica notte ________ le persone nascondono il terrificante aspetto da essere umani mascherandosi da simpatici mostri… (L.Beha)

9. Rimetti in ordine la frase di Clodette @clo_dette_ 

a. piuttosto che mettere la testa sotto la sabbia.
b. preferisco affrontare subito e possibilmente a muso duro,
c. quello che #hoPauraDi affrontare,
d. Visto che intanto so che prima o poi lo devo fare,

1. ___ 2. ___ 3.  ___ 4.  ___

10. Trova il finale delle frasi di:

Ave @fravella74
Mary 💖 @mari_arena75
mbarbie @barbara7319

1. Non #hoPauraDi stare bene,
2. #hoPauraDi molte cose, ma la cosa che più mi terrorizza è la paura
3. A volte #hoPauraDi perderti. Poi ti guardo e tutto scompare,

a. anche la paura.
b. di deludere le persone che amo.
c. ho paura un giorno di stare male.

1. ___ 2. ___ 3.  ___

Attività 2Adesso prova a scrivere delle frasi usando l’hashtag #hoPauraDi.

Articoli correlati

Attività didattiche con le frasi di Twitter

#LunicoModo
#Dimenticherei
#Dittologia
#VoglioTornare
#SeGuardassi: il periodo ipotetico del II tipo con le frasi di Twitter
L’italiano, twitter e le figure retoriche: #Epifora
#LaMiaStoriaconInternet
#MiDescrivoBrevemente
#AbolisciQualcosa
#SePotessiAvere
Il lunedì, 10 frasi di Twitter e gli articoli

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Italiano con le canzoni: “Zero stare sereno” dei Thegiornalisti

$
0
0

zero stare sereno

Miglioriamo la comprensione dell’italiano con un’altra canzone del gruppo Thegiornalisti, Zero stare sereno.

Attività 1. Cosa significa secondo te il titolo della canzone? Scegli la spiegazione che ti sembra corretta.

a. Zero è un cane sempre felice
b. Essere molto tranquilli
c. Non essere per niente felice

Attività 2. Ascolta almeno una volta la canzone senza leggere il testo e scrivi le parole che riesci a capire.

Attività 3. Prima di ascoltare nuovamente la canzone svolgi le attività suggerite e controlla quante parole eri riuscito a capire senza leggere il testo.

1. Inserisci le seguenti parole: coda, finestrini, luci, sabbia, sedile.

Quant’è bello tornare dal mare
Con le ___________ delle macchine accese
E le siga tutte piene di ___________
Siamo in ___________ ma chissenefrega eh

Quant’è bello tornare dal mare
Con la voglia di ripartire
Con i ___________ semi abbassati
Tirando ancora un poco indietro il ___________

2. Inserisci nel ritornello le seguenti parole: cane, casa, frigo, giardino, panico, treno.

Dovremmo smetterla
Smetterla, smetterla così
E invece la ___________ è un casino
Il ___________ è da solo
Pulire il ___________
Domani c’ho un ___________
Zero stare sereno
Il vuoto nel ___________
Il ___________ vero
Zero stare sereno
Zero stare sereno

3. Inserisci le seguenti parole: occhi, pelle, sale.

Quant’è bello tornare dal mare
Con la ___________ tirata a dovere
Con gli ___________ bruciati dal ___________
Ti voglio baciare
Dovremmo smetterla
Smetterla, smetterla così
E invece la casa è un casino

Però è proprio bello così
Ma sì, è molto meglio così
E invece la casa è un casino

Compositore: Tommaso Paradiso
Testo di Zero stare sereno © Universal Music Publishing Group

Attività 4. Nel testo della canzone sono state evidenziate delle parole e delle espressioni: associatele al loro significato.

1. a dovere
2. casino
3. chissenefrega
4. siga
5. semi

a. confusione
b. sigaretta/e
c. per bene
d. a metà
e. non me ne importa

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___

Articoli correlati

Italiano con le canzoni

New York dei Thegiornalisti
Da sola/In the night di Takagi & Ketra, feat. Elisa e Tommaso Paradiso
Faccio quello che voglio di Fabio Rovazzi
Stracciabudella di Malika Ayane
Un temporale di Ghemon
Paracetamolo e Pesto di Calcutta

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Spotify

Se siete su Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist adgblog 2018 – Italian & songs.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareG+ e Instagram.

Viewing all 947 articles
Browse latest View live